Currently browsing category

Articoli

persecuzioni_di_diocleziano

STORIA DELLA CHIESA: DALLA TOLLERANZA ALLE PERSECUZIONI

di Pier Luigi Guiducci – L’iniziale atteggiamento favorevole dell’Impero romano si tramutò presto in persecuzione. Prima considerando il cristianesimo come colpa individuale e poi dando fondamento giuridico a quella che diventò una colpa collettiva estesa a tutta la Chiesa, intesa come organizzazione illecita. · Nell’ambito dell’epoca antica assume rilevanza lo …

a_v_werner_-_kaiserproklamation_am_18_januar_1871_3-_fassung_1885

OTTO VON BISMARCK E IL REICH GERMANICO

di Herbert Albert Laurens Fisher –   In queste pagine scritte da un grande esponente della storiografia liberale inglese, la figura di Birmarck emerge nei suoi tratti fondamentali: spregiudicato nel conseguire l’unità tedesca ma pragmatico nel garantire lo sviluppo economico sociale al suo popolo. In politica estera, l’avvicinamento all’Austria fu …

lorenzetti_ambrogio-_effeti_del_buon_governo_in_citta

LA FIORITURA DELLE CITTÀ NEL MEDIOEVO

di Massimo Iacopi – A partire dal XIII secolo le fondazioni di nuove città si moltiplicano in tutta Europa. Con loro prende forza un mondo di cattedrali e di torri comunali, di mercanti e di studenti universitari che a poco a poco si impone sulla circostante società rurale e dei …

council_of_trent_by_pasquale_cati-copia

IL CONCILIO DI TRENTO: LO SVOLGIMENTO

di Giancarlo Ferraris –   I lavori durarono quasi vent’anni e coinvolsero ben cinque pontificati: ne nacque la Professione di Fede Tridentina che rimase inalterata fino al Concilio Vaticano II, cioè agli anni Sessanta del Novecento. · La partecipazione e l’andamento del Concilio     Il Concilio di Trento, convocato da …

La fregata Maestrale, prima di 8 unità antisom derivate dal Lupo.

I 50 ANNI DEL LUPO: STORIA DI UN’ECCELLENZA ITALIANA

di Giuliano Da Frè – La Lupo è una classe di fregate lanciamissili che ha confermato l’altissima qualità dei cantieri italiani. Questi gioielli della tecnica navale influenzarono le costruzioni occidentali tra gli anni ’70 e ’80. · Esattamente mezzo secolo fa, nei cantieri navali italiani iniziava la costruzione delle prime …

cospiratore

SFIDA AL CONGRESSO DI VIENNA

di Massimo Ragazzini – In un volume che raccoglie gli atti di un convegno internazionale, un gruppo di storici analizza i moti del 1820-1821 in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale, dando conto delle letture storiografiche più aggiornate. · In occasione del bicentenario dei moti del 1820-1821, …

testelin_henri_-_colbert_presenting_the_members_of_the_royal_academy_of_sciences_to_louis_xiv_in_1667-copia

LA PERSONALITÀ DEL RE SOLE

di Carlo Morandi – Luigi XIV incarnò l’essenza dell’ancien régime, fondendo l’idea religiosa con quella monarchica. Perseguì una politica estera ed economica espansionistica, lasciando ai posteri l’immagine di un regno che da Versailles diffondeva la luce dell’arte e della cultura su tutto il continente. Lo storico e politologo Carlo Morandi …