Currently browsing category

Articoli

Al Gore e Clinton

TUTTO E NIENTE: I VICE-PRESIDENTI DEGLI STATI UNITI (2)

di Giuliano Da Frè –     Non sempre figure di secondo piano. Il texano Lyndon Johnson si ritrovò presidente dopo il fatale attentato di Dallas. Tra i vicepresidenti che seguirono nei decenni successivi tre – Gerald Ford, George H. Bush e Joe Biden – diventarono Presidenti. Da un solo …

titian_pope_paul_iii_with_his_grandsons_alessandro_the_young_and_ottavio_farnese-copia

I PAPI DEL CONCILIO DI TRENTO: PAOLO III

di Giancarlo Ferraris –   Alessandro Farnese, 220esimo papa nella grande storia della Chiesa, dovette affrontare un’epoca cruciale: la lotta al protestantesimo, la Riforma protestante e la Controriforma cattolica.     Le origini, la formazione e la carriera L’immagine più nota di papa Paolo III, il pontefice che convocò il …

Artiglieria francese a difesa di Preveza, acquerello di Felician Myrbach.

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA PUNTA ALLA GRECIA

di Massimo Iacopi –   Tra il 1797 e il 1799 la Francia istituì su alcuni territori greci confiscati a Venezia tre dipartimenti metropolitani, in modo da anticipare, al momento opportuno, la spartizione dell’Impero ottomano. Ma le ambizioni militari e gli “innocenti” ideali repubblicani non portarono a nulla. Se non …

sm

LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E IL VALORE DELLA LIBERTÀ

di Sara Fresi –   Un excursus nella più che millenaria storia della repubblica del Monte Titano: dallo scalpellino che la fondò nel 301 d.C. fino alle vicissitudini che la videro coinvolta negli episodi del risorgimento italiano. · San Marino è la più antica repubblica d’Europa, circondata in ogni suo …

Henry Wallace (1888-1965), vicepresidente progressista nel 1941-1945, stretto collaboratore di Roosevelt.

TUTTO E NIENTE: I VICE-PRESIDENTI DEGLI STATI UNITI (1)

di Giuliano Da Frè –     Un ruolo inutile? Non sempre. Harry Truman definiva il suo ufficio alla Vicepresidenza utile quanto “la quinta tetta delle mucche”, ma nell’aprile 1945 con la morte improvvisa di F.D. Roosevelt avrebbe preso le redini degli Usa e sarebbe passato alla storia come il …

sacra-corona2

MATTIA CORVINO, CACCIATORE DI CORONE

di Max Trimurti – Eletto re d’Ungheria nel 1458 senza una vera legittimità, Mattia Corvino dispiegò una fenomenale energia nella ricerca di troni e corone. Rivale degli Asburgo, fino alla morte avvenuta nel 1490 ha ambito a conquistare il titolo imperiale. · Il regno del re d’Ungheria Mattia I (1458-1490) …