Currently browsing category

Articoli

La chiesa sul Ponte delle Lame nell'800

UNA STORIA MANCATA: IL LASCITO PRENDIPARTE, BOLOGNA 1348

di Maria Alessandra Risi – Il lascito di una delle famiglie cittadine più in vista consente di leggere un frammento di storia bolognese nell’anno della grande epidemia di peste e, contestualmente, di indagare le vicende di un’immagine della Vergine. · Fu un anno particolarmente difficile quel 1348 a Bologna. Il …

immagine-2025-01-29-190424

CINA E GIAPPONE 1937: VASO DI COCCIO CONTRO VASO DI FERRO

di Massimo Iacopi – Chang Kai Shek lo scrisse nei suoi diari: consapevole della debolezza dell’esercito di cui disponeva esitò a lungo ad affrontare il Giappone. Salvo a giocare sul tempo e sullo spazio. E sulla ricerca di nuovi alleati. · Nel gennaio 1937, l’esercito imperiale giapponese comprende circa 247mila …

pius_xii_with_roman_people_in_piazza_san_giovanni_1943

PIO XII: IL PRIVATO OLTRE L’UFFICIALITÀ

di Pier Luigi Guiducci –   Le testimonianze rilasciate da chi ha avuto modo di conoscere e frequentare il pontefice, mettono in luce le numerose azioni svolte a tutela dei piccoli, dei più deboli, degli emarginati e degli umili. · Nel migrare del tempo, la figura e l’opera di Pio …

La consegna della portaeromobili Trieste, il 7 dicembre 2024

UNA NUOVA FLOTTA PER LA MARINA MILITARE: DAL 2025…

di Giuliano Da Frè – Lo scenario internazionale e geopolitico, caratterizzato in primis dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, impone un’attenta valutazione di nuove capacità difensive. A cominciare dalle flotta della Marina Militare. · L’evoluzione di alcune categorie-chiave della flotta italiana, che stava trovando compimento con un ampio programma di …

Giovanni Battista il Precursore, dipinto di Iulian Rosu, parrocchia dei Santi Nereo e Achilleo, Roma

ANDARE CONTROCORRENTE: GIOVANNI IL BATTISTA

di Pier Luigi Guiducci –   Abbandonata la vita agiata, vestito solo di peli di cammello, questo precursore del cristianesimo annunciò con la sua predicazione la venuta di Cristo. Le evidenze archeologiche e gli studi delle scritture evidenziano la portata del suo messaggio religioso.   Nella Storia della Salvezza, prima …

accademia_dei_pugni

RISVEGLIO DEL PENSIERO CIVILE IN ITALIA ALL’INIZIO DEL ’700

di Arrigo Solmi –   Storico e giurista di ispirazione nazionalista, Solmi individua in questo saggio scritto negli anni ’30  l’avvio di una coscienza civile italiana già dal primo Settecento. È qui che, secondo l’autore, prende le mosse il Risorgimento, innescato poi dalla Rivoluzione francese ma sedimentato in una consapevolezza …

ritratto_di_amedeo_v_di_savoia-copia

AMEDEO V, MODERNIZZATORE DELLA SAVOIA

di Massimo Iacopi –   Il conte di Savoia, famoso per i suoi fatti d’arme e per aver introdotto nel casato il motto FERT, fu abile diplomatico e saggio amministratore. A lui si deve anche l’insediamento della capitale della contea a Chambery.   Il 16 ottobre 1323, muore ad Avignone, …