Currently browsing tag

Rivoluzione francese

Artiglieria francese a difesa di Preveza, acquerello di Felician Myrbach.

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA PUNTA ALLA GRECIA

di Massimo Iacopi –   Tra il 1797 e il 1799 la Francia istituì su alcuni territori greci confiscati a Venezia tre dipartimenti metropolitani, in modo da anticipare, al momento opportuno, la spartizione dell’Impero ottomano. Ma le ambizioni militari e gli “innocenti” ideali repubblicani non portarono a nulla. Se non …

accademia_dei_pugni

RISVEGLIO DEL PENSIERO CIVILE IN ITALIA ALL’INIZIO DEL ’700

di Arrigo Solmi –   Storico e giurista di ispirazione nazionalista, Solmi individua in questo saggio scritto negli anni ’30  l’avvio di una coscienza civile italiana già dal primo Settecento. È qui che, secondo l’autore, prende le mosse il Risorgimento, innescato poi dalla Rivoluzione francese ma sedimentato in una consapevolezza …

La battaglia di Ouessant in un quadro di Théodore Gudin del 1848

LA RIVALITÀ NAVALE FRANCO-INGLESE (1755-1805)

di Massimo Iacopi –   Alla fine del XVIII secolo la superiorità navale dell’Inghilterra era ancora lontana dall’essere un fatto acquisito. Ma la Rivoluzione francese modificò radicalmente gli equilibri sui mari. ♦ Nel corso della Guerra di Successione d’Austria, conclusasi nel 1748 con il Trattato di Aquisgrana (Aix la Chapelle), …

petion_maire_de_paris

JÉRÔME PÉTION, IL PREZZO DELLA VANITÀ

di Giancarlo Ferraris – Girondino, sindaco di Parigi e presidente della Convenzione Nazionale, ambiva a diventare l’uomo politico più importante della Francia e della Rivoluzione. Ma il contrasto con Robespierre gli fu fatale. ♦ Una bella ascesa politica         La Rivoluzione francese, lo abbiamo già detto, permise a molta gente …

portrait_of_la_fayette_by_louis-leopold_boilly_1788

LA FAYETTE, MILITARE DIMENTICATO

di Max Trimurti – Discendente da un antico lignaggio militare, era predestinato a entrare nell’Esercito reale. In America dimostrò che il valore non è funzione dell’età. In Francia, benché la Rivoluzione gli avesse offerto un trampolino, non seppe approfittarne. Come invece fece un certo Napoleone.     Fino alla fine …

calendrier-republicain-debucourt2

TRA DUE “ETERNITÀ”: IL CALENDARIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE

di Giancarlo Ferraris –   «L’era volgare fu l’era della crudeltà, della menzogna, della perfidia e della schiavitù; essa è finita con la monarchia, sorgente di tutti i nostri mali». Così, nel 1792, una commissione scientifica varò il calendario rivoluzionario, svincolato da riferimenti religiosi e basato sul sistema metrico decimale. …