Currently browsing tag

Seconda guerra mondiale

pius_xii_with_roman_people_in_piazza_san_giovanni_1943

PIO XII: IL PRIVATO OLTRE L’UFFICIALITÀ

di Pier Luigi Guiducci –   Le testimonianze rilasciate da chi ha avuto modo di conoscere e frequentare il pontefice, mettono in luce le numerose azioni svolte a tutela dei piccoli, dei più deboli, degli emarginati e degli umili. · Nel migrare del tempo, la figura e l’opera di Pio …

russian_soldiers_1

MAX, LA SPIA RUSSA CHE INGANNÒ I TEDESCHI SUL FRONTE ORIENTALE

di Simone Barcelli –   Durante la Seconda guerra mondiale, l’intelligence dello Stato Maggiore dell’esercito tedesco si servì di un fantomatico disertore dell’Armata Rossa per ottenere notizie da Mosca. In realtà “Max” era Alexandre Demianov, agente doppiogiochista dell’NKVD.   L’Operazione Monastero, predisposta nell’agosto del 1941 dall’NKVD (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, “Commissariato …

cover-romanin-sinapi-copia

I QUADRI RUBATI DAI TEDESCHI E DEPORTATI A BELGRADO

di S. N. – In un saggio di Tommaso Romanin e Vincenzo Sinapi, il giallo di un bottino di guerra nazista finito per vie misteriose da Monaco di Baviera al museo di Belgrado. Era il 1949 quando un faccendiere croato, coadiuvato dalla moglie, riuscì a sottrarre un ingente quantitativo di …

cover

VECCHI E NUOVI LAGER DOPO IL NAZISMO

di Renzo Paternoster -     All’indomani della Seconda guerra mondiale gli Alleati non esitarono a “convertire” i lager nazisti in campi di internamento e concentramento per nemici: non solo tedeschi, ma anche comunisti o anticomunisti, a seconda del regime di occupazione.   Finita la Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati attuano …

Due F-35B VSTOL sul ponte della Cavour

100 ANNI DI AERONAUTICA: L’AVIAZIONE DELLA MARINA

di Giuliano Da Frè – Dopo la seconda guerra mondiale la Marina puntò decisamente sulla ricostituzione di una efficace componente aeronavale. Nel 1957 si registra la nascita dell’Aviazione Antisommergibile e poco dopo vengono messi in cantiere i primi nuovi incrociatori appositamente pensati per imbarcare elicotteri. Nel 1985 giunge una nuova …

Un telegramma (1941) del ministro dell’Interno: si ordina ai prefetti di  inasprire la politica razziale
contro gli ebrei.

UN COMMISSARIO NELL’URBE OCCUPATA DAI TEDESCHI

di Pier Luigi Guiducci – A Roma, tra il settembre 1943 e il giugno 1944, numerose persone, di ogni età e ruolo sociale, contribuirono a proteggere ebrei, renitenti alla leva e partigiani. Nel quartiere San Lorenzo fu significativa l’opera del commissario Francesco Saverio Cacace, in collaborazione con padre Libero Raganella. …