Pacelli nunzio apostolico

I COSIDDETTI “SILENZI” DI PIO XII: QUALCHE CHIARIMENTO (1)

di Pier Luigi Guiducci – Il contesto storico, la documentazione, le criticità, le scelte storiche.     Nell’attuale periodo storico alcune recenti pubblicazioni[1] hanno riproposto all’attenzione dei lettori un tema che attira interesse. Si tratta dei cosiddetti “silenzi” di Pio XII[2] davanti ai drammi del secondo conflitto mondiale. Tali scritti …

battaglione_mussolini

LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE

di Emilio Bonaiti – Come ogni regime totalitario, anche quello fascista non poteva prescindere da una milizia di partito. E quando il partito assume il potere assoluto e si sovrappone allo Stato, la milizia naturaliter diventa un organo dello Stato. La nascita  “Lo squadrismo non può, non deve morire […] …

girolamo_sicciolante_-_paus_julius_iii

I PAPI DEL CONCILIO DI TRENTO: GIULIO III

di Giancarlo Ferraris –   Giulio III fu un grande papa che dovette misurarsi con un’epoca segnata dalla sfida del protestantesimo. Al governo dello Stato Pontificio e alla politica estera (segnata dalla guerra tra Francia e Spagna), il papa romano affiancò un’opera di mecenatismo nelle arti e nella cultura che …

naples_fascist_rally_on_24_october_1922_2

L’ASSOCIAZIONISMO FASCISTA NEGLI USA DEGLI ANNI ’20

di Michele Strazza –   Il fascismo tentò di costruire negli Stati Uniti una capillare struttura associativa, facendo leva soprattutto sulla potente comunità italo-americana. Il tentativo, pur non avendo avuto grande successo, è indicativo delle simpatie suscitate dal regime tra gli emigrati italiani. · Il 2 maggio del 1921, a …

le_voeu_du_faisan_rijksmuseum_sk-a-4212

BORGOGNA, IL REGNO INCOMPIUTO

di Massimo Iacopi – L’aggiunta progressiva di titoli a un duca di Borgogna rende il suo principato, esteso dalle rive del mare del Nord ai vigneti di Beaune in Borgogna, vasto e prosperoso. I duchi sapranno trasformare questo spazio eterogeneo in un laboratorio politico amministrato con mano ferma. · «Questo avvicinamento …

an

Senti che Storie…

  Réclame «La Guerra del Vietnam è stata la prima guerra che negli Usa è stata condotta soprattutto come una campagna pubblicitaria. La manipolazione della verità attraverso i mezzi di comunicazione di massa e del governo fu uno degli obiettivi di questa campagna». Stanley Kubrick Punti di vista «Quelli che …

ottanta-copia

In libreria: Formidabili ’80

Dopo quasi tre decenni di crescita – dal secondo dopoguerra alla crisi petrolifera – cambia tutto. Fino a un momento prima c’era piena occupazione, l’industria prosperava, l’ascensore sociale funzionava, si andava presto in pensione, sanità gratuita per tutti. Erano gli anni del rock’n’roll e della Sex Revolution, della tivù, di …