Il pattugliatore vietnamita Ly Thuong Kiet

LA BATTAGLIA NAVALE DELLE ISOLE PARACEL (19 GENNAIO 1974)

di Giuliano Da Frè – Il Mar Cinese meridionale è un’area da sempre considerata strategica: il colosso cinese contende interessi di vario tipo con i più piccoli rivali dell’area. Cinquant’anni fa le isole Paracel furono un elemento di dura contesa tra Pechino e la Corea del Sud.   Le mire …

massysm_quentin_-_the_moneylender_and_his_wife_-_1514

DI UN EQUIVOCO CONCETTO STORICO: LA «BORGHESIA»

di Benedetto Croce – Letto all’Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli nel 1927 e poi raccolto in Etica e politica,  questo saggio breve è la summa crociana del concetto di “borghesia”. Intesa non come età intermedia tra Ancien régime e socialismo ma come ceto sociale …

massinissa

MASSINISSA, RE AFRICANO E ALLEATO DI ROMA

di Max Trimurti –   Il sovrano numida contribuì alla vittoria di Roma su Cartagine nel 202 a.C. Così è ricordato il prezioso alleato dell’Urbe. In realtà Massinissa è stato il principale attore della storia africana del II secolo a.C. · Massinissa, re della Numidia da circa mezzo secolo, muore …

Christus patiens

IL CROCIFISSO A SCUOLA: PASSATO E PRESENTE

di Pier Luigi Guiducci – Da simbolo “nascosto” agli albori del Cristianesimo alla collocazione in ambienti pubblici: il passaggio non è nato dalla contrapposizione con altre religioni ma si è inserito in due filoni, quello della memoria e quello della linea pedagogica. Nel 2011 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo …

alexis_de_tocqueville

Senti che Storie…

Materialismo «La democrazia favorisce il piacere dei godimenti materiali. Questo gusto, se diventa eccessivo, induce facilmente gli uomini a credere che tutto non sia che materia, e il materialismo, a sua volta, finisce col trascinarli, con frenesia insensata, verso questi medesimi godimenti. Questo è il circolo chiuso, in cui vengono …

giuseppe_cammarano_-_la_reale_famiglia_di_francesco_i

In libreria: Mito borbonico

Negli ultimi anni, la memoria collettiva dell’Unità d’Italia è stata messa in discussione e si sono moltiplicate le controstorie sul Risorgimento, in particolare da parte del movimento neoborbonico. Una rilettura della storia che vede nella spedizione garibaldina e nell’annessione del Regno delle Due Sicilie una vera e propria conquista coloniale …