Kruscev e Stalin nel 1936

LA MORTE DI STALIN SECONDO KRUSCEV

di Vincenzo Grienti – A dieci anni dalla scomparsa del dittatore sovietico, Nikita Kruscev rilascia un’intervista al settimanale Epoca. E’ quasi alla fine del suo percorso politico, ma vuole tramandare ai posteri la narrazione di quella notte del marzo 1953 in cui morì il grande tiranno. Il dittatore era riverso …

IL Cap Trafalgar colpito dal Carmania, settembre 1914

LE NAVI CORSARE TEDESCHE NELLA GRANDE GUERRA

di Mario Veronesi – Prima dello scoppio della Grande guerra le direttive della Marina germanica prevedevano che le navi passeggeri più grandi e capaci di sviluppare una velocità di almeno diciotto nodi fossero destinate, in caso di conflitto, ad essere convertite in incrociatori ausiliari da usarsi prevalentemente nella guerra di …

Giuseppe_Verdi_Portraitphotographie_mit_Widmung_1893

GIUSEPPE VERDI AL CONSERVATORIO DI MILANO

di Sollima Novi – Il futuro compositore aveva una cattiva postura al pianoforte e non fu ammesso al Conservatorio. Una mostra a Milano – “La mano, l’errore, il trionfo” – fa ammenda rendendo omaggio al suo straordinario genio con spartiti e strumenti appartenuti al maestro. Giuseppe Verdi non fu ammesso …

635px-Pedro_Berruguete_-_Saint_Dominic_Presiding_over_an_Auto-da-fe_(1475)

In libreria: Eresie e fiuto per il business

a cura di Alessandro Frigerio – Un volume che racconta la storia dell’Inquisizione romana alla luce della sua conduzione economica. L’attività quotidiana dei tribunali del Sant’Officio vide un intreccio continuo fra l’opera di salvaguardia dell’integrità del patrimonio dogmatico cattolico e l’oculata gestione del denaro necessaria a realizzarla. Gli inquisitori, oltre …

Editoriale: L’Italia evolve, cambiano i simboli di Stato

di Paolo Maria di Stefano – Da sempre lo status delle persone così come delle istituzioni si evidenzia attraverso “simboli” in origine esclusivi della categoria socio-economica o dello stile di vita di riferimento, mano a mano estesi per imitazione (e talvolta anche per conquista) agli appartenenti a categorie “in ascesa”. …

Cattedra: Ultime da Aristofane

di Paolo Maria di Stefano – Economia, tormentone da sempre, così come da sempre lo è la Politica e, ovviamente, gli annessi e connessi che vanno dai rapporti tra le due discipline alla valutazione delle persone destinate ad occuparsene, ai dubbi se sia meglio un Politico oppure un Tecnico al …

L'esercito inglese reprime l'insurrezione ad Alessandria, luglio 1882

EGITTO, LE RIVOLUZIONI DIMENTICATE

di Max Trimurti – A due riprese, nel 1881 e nel 1919, l’Egitto si solleva per conquistare l’indipendenza. La protesta dei nazionalisti egiziani sfocerà nell’instaurazione di un regime parlamentare e di un governo responsabile davanti alla Camera. Ma l’indipendenza concessa dalla Gran Bretagna nel 1922 sarà solo parziale. Nel 1881 …