Currently browsing category

Articoli

Giuseppe_Verdi_Portraitphotographie_mit_Widmung_1893

GIUSEPPE VERDI AL CONSERVATORIO DI MILANO

di Sollima Novi – Il futuro compositore aveva una cattiva postura al pianoforte e non fu ammesso al Conservatorio. Una mostra a Milano – “La mano, l’errore, il trionfo” – fa ammenda rendendo omaggio al suo straordinario genio con spartiti e strumenti appartenuti al maestro. Giuseppe Verdi non fu ammesso …

L'esercito inglese reprime l'insurrezione ad Alessandria, luglio 1882

EGITTO, LE RIVOLUZIONI DIMENTICATE

di Max Trimurti – A due riprese, nel 1881 e nel 1919, l’Egitto si solleva per conquistare l’indipendenza. La protesta dei nazionalisti egiziani sfocerà nell’instaurazione di un regime parlamentare e di un governo responsabile davanti alla Camera. Ma l’indipendenza concessa dalla Gran Bretagna nel 1922 sarà solo parziale. Nel 1881 …

Port Said, all'imbocco del canale di Suez, nel 1880

QUANDO IL VAPORE SOLCAVA I MARI DEL MONDO

di Mario Veronesi – La nascita delle prime navi a vapore risale al XVIII secolo, ma è a partire da XIX che questo sistema di propulsione viene applicato in modo diffuso in tutto il mondo, prima alle marine mercantili e poi anche alle navi da guerra. Gli inizi dell’800 videro …

Lo zar Alessandro I e Napoleone dopo gli accordi di pace a Tilsit nel 1807

JOMINI, UNO SVIZZERO TRA NAPOLEONE E LO ZAR

di Massimo Iacopi – Meno conosciuto di Clausewitz, lo svizzero Antoine de Jomini fu un pensatore militare di primo piano. Fece parte dello stato maggiore di Ney e Napoleone, ma il suo pessimo carattere e la rivalità con il maresciallo Berthier lo misero in cattiva luce. Nel 1813 decise di …

Una recente manifestazione delle Madri di Plaza de Mayo a Buenos Aires - Roblespepe

STUPRI DI REGIME IN ARGENTINA E CILE

di Michele Strazza – La violazione del corpo femminile come strumento di potere. Anche in questo modo si sono imposte le dittature sudamericane della seconda metà del Novecento. Di fatto estendendo alla “sfera pubblica” gli effetti di una società maschilista in cui la violenza era praticata già all’interno delle mura …

Mago cover

I RIVALI DI CRISTO

di Renzo Paternoster – Nella storia delle religioni si riscontrano similitudini impressionanti con la vita di Gesù di Nazareth. Oltre al Cristo ci sono state altre figure che sono state proclamate, o si sono dichiarate, Messia. Chi erano? Quali le analogie con Gesù? La parola Messia deriva dall’ebraico Mashiach, che …

Il Galileo Ferraris

BELLONI, IL GENIO DEI SOMMERGIBILI

di Mario Veronesi – Ufficiale di marina, sommergibilista, progettista, sperimentatore di innovative apparecchiature navali: il pavese Angelo Belloni può essere considerato uno dei padri dei mezzi subacquei e del loro impiego in accoppiata con gli incursori.   Angelo Belloni nasce a Pavia il 4 marzo 1882 da Cesare e Aurelia …