Currently browsing category

Articoli

luca_giordano_copia_-_europa

L’EUROPA TRA LE DUE GUERRE E LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ

di Benedetto Croce – Anche questo mese proponiamo uno scritto di Benedetto Croce, filosofo, storico e pensatore liberale tra i più importanti del XX secolo. Si tratta dell”Epilogo della Storia d’Europa nel secolo decimonono, forse il più significativo saggio storico elaborato dal filosofo nel periodo tra le due guerre (e …

La battaglia di Ouessant in un quadro di Théodore Gudin del 1848

LA RIVALITÀ NAVALE FRANCO-INGLESE (1755-1805)

di Massimo Iacopi –   Alla fine del XVIII secolo la superiorità navale dell’Inghilterra era ancora lontana dall’essere un fatto acquisito. Ma la Rivoluzione francese modificò radicalmente gli equilibri sui mari. ♦ Nel corso della Guerra di Successione d’Austria, conclusasi nel 1748 con il Trattato di Aquisgrana (Aix la Chapelle), …

carracci-purgatory

PURGATORIO: ORIGINE E SUO SIGNIFICATO TEOLOGICO

di Pier Luigi Guiducci –   L’indicazione del purgatorio non deriva da un’invenzione umana ma dai dati biblici. La relativa dottrina fu definita dal Secondo Concilio di Lione (1274), da quello di Firenze (1438) e poi ribadita dal Concilio di Trento (1563).       Sono diverse le persone che, …

profughi

I CATTOLICI ISTRIANI, DALMATI E FIUMANI: LE PERSECUZIONI DI TITO

di Pier Luigi Guiducci –   Terminato il secondo conflitto mondiale, la politica di Belgrado operò inizialmente con cautela perché la nuova Jugoslavia non aveva ancora il totale controllo della situazione interna e i necessari riconoscimenti dall’estero. In seguito, il regime di Tito mostrò in modo chiaro il proprio volto, …

men-of-the-force-publique-1899-british-library-london

KONGO-VRIJSTAAT: IL REGNO PRIVATO DI LEOPOLDO II

di Renzo Paternoster –     Presentata pubblicamente come un’iniziativa caritativa e umanitaria, la colonia africana del Congo divenne un possedimento privato del re belga, da svuotare delle sue preziose risorse naturali. ♦ Il Congo è una regione dell’Africa centrale, immune dalla penetrazione europea fino a quando, nella seconda metà …

battle_of_munda_m-_merian

MUNDA, L’ULTIMA VITTORIA DI GIULIO CESARE

di Massimo Iacopi – Solo quattro anni separano il passaggio del Rubicone dalla battaglia di Munda. In questo arco di tempo, come una meteora, Cesare ha inseguito e vinto i suoi avversari. E’ infine in Spagna che, il 17 marzo del 45 a.C., ottiene la vittoria di Munda, la terza …

georgia

GEORGIA, UNA NAZIONE DAGLI ANTICHI TRASCORSI

di Max Trimurti – La crisi georgiana dell’agosto 2008 ha messo in evidenza la forza del nazionalismo in un paese che da oltre duecento anni si difende dall’appetito russo.   La crisi scoppiata nell’agosto 2008 nel cuore del Caucaso ha fatto ricordare al mondo le rivalità etniche che potrebbero far …