Currently browsing category

Articoli

sir_william_sidney_smith_by_john_eckstein-copia

WILLIAM SIDNEY SMITH, AMMIRAGLIO ALL’OMBRA DI NELSON

di Massimo Iacopi – Personaggio eccentrico e assetato di gloria, fu ingiustamente posto nell’oblio dal vincitore di Trafalgar. Ma Smith fu il vero incubo di Napoleone, che di lui disse: “Quest’uomo mi ha fatto mancare la mia fortuna”. ♦ A Thirst for Glory, “Una sete di gloria”. Così si intitola …

Bombarde su un ponrone a Cavazucherina, 1917

LA LOGISTICA MILITARE SULLE VIE FLUVIALI NELLA GRANDE GUERRA

di Mario Veronesi – L’esercito italiano sfruttò abilmente i 1700 chilometri di reti navigabili, da Milano a Grado, per spostare materiali e uomini durante il conflitto con gli imperi centrali. ♦ Un aspetto poco noto della Prima guerra mondiale riguarda l’organizzazione di quel particolare settore della logistica che si attuava …

Il Congresso in una caricatura inglese

IL CONGRESSO DI VERONA DEL 1822 E LA FINE DELL’EUROCENTRISMO

di Raffaele Pisani – Tra ottobre e dicembre 1822 andò in scena un congresso che la storia ufficiale ha relegato a evento minore. Eppure, la città scaligera ospitò tutte le teste coronate d’Europa. Cinque temi furono discussi: tratta dei neri, pirateria nei mari d’America, l’Italia nel nuovo scacchiere geostrategico, intervento …

maccari-mafia

LE ELEZIONI DEL 1948 E IL RUOLO DELLA MAFIA IN SICILIA

di Michele Strazza –   L’intento di Cosa nostra era di mettere suoi uomini tra i quadri dirigenti del potere, per acquisire un “credito” da esigere poi sul piano politico ed economico. ♦ Le elezioni del 18 aprile 1948 in Italia si svolsero all’insegna della lotta tra la Democrazia Cristiana …

Cadaveri rimossi da uno dei due treni con gli ebrei di Iaşi

L’OLOCAUSTO DIMENTICATO DEGLI EBREI RUMENI

di Daniela Franceschi – La popolazione ebraica rumena ha sempre dovuto sfidare pregiudizi e un radicato antisemitismo, tanto che solo nel 1923 (su pressione delle potenze occidentali) gli israeliti poterono ottenere la piena cittadinanza. Quando nel 1940 il re si accordò con i fascisti portandoli al governo, il destino degli …

pozzo_di_borgo-copia

POZZO DI BORGO, IL CÒRSO NEMICO DI NAPOLEONE

di Massimo Iacopi – Lontano cugino di Bonaparte, metterà il suo talento diplomatico al servizio dello zar di Russia contro l’imperatore dei Francesi. Sostenitore di Pasquale Paoli assumerà un ruolo decisivo nella caduta di Napoleone nel 1814, quando convincerà lo zar a marciare su Parigi. Carlo Andrea Pozzo di Borgo …

L'ospedale dei Fatebenefratelli nel 1934

NAZISTI, EBREI E LA COMUNITÀ DEI FATEBENEFRATELLI

di Pier Luigi Guiducci – Durante l’occupazione tedesca di Roma l’ospedale dei Fatebenefratelli divenne un riferimento chiave per gli ebrei in fuga e per la Resistenza.   Nei mesi dell’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) si riuscì ad attivare una rete di protezione degli ebrei perseguitati e di altre persone ricercate …