IL CONGRESSO DI VERONA DEL 1822 E LA FINE DELL’EUROCENTRISMO

di Raffaele Pisani -

Tra ottobre e dicembre 1822 andò in scena un congresso che la storia ufficiale ha relegato a evento minore. Eppure, la città scaligera ospitò tutte le teste coronate d’Europa. Cinque temi furono discussi: tratta dei neri, pirateria nei mari d’America, l’Italia nel nuovo scacchiere geostrategico, intervento della Santa Alleanza in Spagna, contrasti tra Russia e Impero ottomano.

 

A breve distanza dal Congresso di Vienna del 1814-15 seguirono altri consessi internazionali per ribadire e perfezionare quanto già stabilito e per affrontare i problemi che man mano entravano in scena. Ad Aquisgrana nel 1818 si riunirono i rappresentanti delle quattro potenze che avevano sconfitto Napoleone: Austria, Prussia, Russia e Regno Unito. Venne deciso il ritiro delle truppe che ancora occupavano la Francia e si ribadì l’impegno per una fraterna unione garante del mantenimento della pace europea.
I primi anni Venti dell’Ottocento furono caratterizzati da una serie di moti che scoppiarono in varie parti dell’Europa: Spagna, Portogallo, Regno delle due Sicilie, Regno di Sardegna e Grecia. Pur avendo caratteri ed aspettative diverse, costituivano comunque un pericolo per l’ordine costituito e difeso dall’Alleanza.
Nel 1820 a Troppau (oggi Opava nella Repubblica Ceca) la Santa Alleanza, allargata anche alla Francia e al Regno Unito, affermò il principio di intervento contro ogni tentativo di rivoluzione. Poco più di un mese dopo, nel gennaio 1821, a Lubiana le potenze si riunirono ancora una volta, decise a bloccare il regime costituzionale a Napoli, approntando allo scopo un intervento armato per ripristinare il potere assoluto di Ferdinando I.

Il Congresso in una caricatura inglese

Il Congresso in una caricatura inglese

Nel 1822, da metà ottobre alla metà di dicembre, la città di Verona ospitò le teste coronate di tutta Europa per un congresso che chiudeva la serie iniziata a Vienna. Fu un evento rilevante, che la nostra storiografia ha sottovalutato giudicandolo frettolosamente come un ulteriore momento della restaurazione. Proprio per questo le istituzioni culturali della città di Verona, prendendo spunto dal secondo centenario ormai prossimo, si apprestano ad approfondire e ampliare il tema con una serie di studi.
Già nel 2016 all’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona si svolse un convegno sul visconte René de Chateubriand e sua azione al Congresso. Nel maggio 2018 un altro convegno fu dedicato a Il Congresso di Verona (1822) e la politica mitteleuropea degli Asburgo.  Proprio a Palazzo Erbisti, attuale sede dell’Accademia, abitò nei due mesi del congresso l’imperatore d’Austria Francesco I. Altre dimore più o meno prestigiose accolsero i sovrani e plenipotenziari, secondo una precisa gerarchia di rango. A titolo di esempio, possiamo ricordare Palazzo Canossa assegnato allo zar di Russia Alessandro I, Palazzo Fracastoro al re di Prussia Federico Guglielmo III, Palazzo Giusti del Giardino al re di Sardegna Carlo Felice, Palazzo Allegri per il re delle Due Sicilie Ferdinando I. Le famiglie nobiliari veronesi gareggiavano per accogliere tali personaggi, la cui frequentazione dava loro lustro e contribuiva a intrecciare prestigiose relazioni. Non tutti i nobili però erano entusiasti, c’è da supporre che alcuni abbiano agito per pura convenienza, ma c’è stato anche chi si è opposto come il conte Pietro Emilei, lo stesso che nel 1848 pagherà con il carcere la sua posizione a favore della causa italiana. Naturalmente, al seguito dei grandi vi era anche personale amministrativo che trovava alloggio in modeste abitazioni affittate da privati cittadini.
Le riunioni ufficiali, non molte a quanto ci è dato di sapere, avvennero a Palazzo Castellani, situato in una piazzetta nei pressi del Duomo. Nello stesso luogo alloggiò per i mesi del Congresso il principe Metternich, regista dell’evento come lo era stato a Vienna.

Le ricostruzioni dell’evento possono seguire due strade parallele: la prima riguarda il significato per Verona, la seconda, certamente più impegnativa, è riferita al contesto politico europeo e mondiale.
Se la popolazione veronese poteva osservare gli splendidi cortei imperiali e reali nel loro scorrere lungo il corso principale e ammirare le luminarie che in più occasioni allietarono le serate cittadine, chi per professione era più vicino alla macchina organizzativa (fornitori, albergatori riparatori di carrozze) veniva a conoscere notizie circa le abitudini, i gusti e anche i capricci di questi grandi della terra. D’altra parte, la stessa nobiltà veronese, così come quella dell’intero Lombardo-Veneto, era tenuta fuori dei complessi giochi politici internazionali. Le legazioni delle province furono comunque ricevute in udienza particolare dall’imperatore d’Austria, ma si trattava pur sempre di questioni di corto raggio.
Il primo che mise per iscritto gli avvenimenti del 1822 fu Filippo Huberti, che compose anche un poemetto di una trentina di pagine in onore dell’imperatore d’Austria Francesco I e in memoria della moglie Maria Ludovica, morta proprio a Verona nell’aprile del 1816. Questo, secondo Huberti sarebbe stato il motivo che avrebbe indotto l’imperatore a scegliere la città scaligera come sede del congresso.
Ascoltante presso l’Imperial Regio Tribunale di Prima Istanza in Verona, come egli stesso si definisce, Huberti si adoperava ad esaltare ogni passo dello svolgimento del grande evento. Ben lontano da descrizioni di carattere politico e diplomatico, la sua osservazione e successiva descrizione ebbe come oggetto gli arrivi, le sistemazioni nei vari palazzi e i movimenti dei sovrani e dei dignitari che affluivano a Verona. Sembra poco ma in un contesto in cui tutto ha un significato, anche da ciò si può capire qualcosa in merito alle gerarchie, alle alleanze e agli approcci più o meno ufficiali che avevano luogo.
Numerosi altri scritti di autori in prevalenza veronesi, sulla scorta di appunti e di testimonianze tramandate, realizzarono brevi opere che perlopiù si limitano alla descrizione esteriore dell’evento. Viene ricordato un grande spettacolo pomeridiano nell’anfiteatro, “La Prima dell’Arena”, come ironicamente si disse in seguito, alla quale fu ammessa anche la gente del popolo. Qualche giorno dopo, la sera del 3 dicembre, al Teatro Filarmonico con un pubblico selezionato andò in scena una rappresentazione allegorica con musiche di Gioacchino Rossini composte per l’occasione.

Chateaubriand

Chateaubriand

Per ciò che riguarda il dibattito politico-diplomatico allo stato attuale non si sa molto; manca o comunque non si è a conoscenza di un pronunciamento finale. Abbiamo comunque almeno due documenti che entrano nel cuore del problema: il primo è dato dalle Nachrichten, relazioni non firmate pubblicate a Verona nel 1824; il secondo, Le congrès de Vérone, del 1838, è di René de Chateaubriand, che assieme al duca di Montmorency rappresentò la Francia.
I partecipanti ufficiali  al congresso erano i seguenti: come padrone di casa, nel suo ruolo di imperatore e re del Lombardo-Veneto, l’imperatore d’Austria Francesco I insieme al principe  Metternich; lo zar Alessandro I di Russia e il conte Nesselrode; Federico Guglielmo III re di Prussia accompagnato dal principe di Hardenberg e dal conte Bernstorff; i già citati Montmorency e Chateaubriand per il regno di Francia; il duca di Wellington per il Regno Unito; il re di Sardegna Carlo Felice; Monsignor Giuseppe Maria Spina per lo Stato della Chiesa; il re delle Due Sicilie, Ferdinando I e il granduca  di Toscana Ferdinando III Asburgo-Lorena.
C’erano anche altri personaggi come la duchessa di Parma Maria Luisa Asburgo-Lorena, vedova di Napoleone Bonaparte, il duca di Modena Francesco IV, il rappresentante dell’ordine militare di Malta, conte Achille de Jouffroy, oltre a governatori e alti ufficiali dell’esercito. La truppa, rinforzata per l’occasione, trovò alloggiamento nelle caserme. La guardia d’onore, un battaglione di granatieri, fu sistemata nel chiostro della Chiesa di Santa Eufemia, già nel recente passato utilizzato come alloggio per militari.
Fu quasi esclusivamente dagli scritti sopra indicati che si venne a conoscenza dei temi veri e propri della discussione. Alla chiusura del congresso, il 14 dicembre 1822, fu emanata una Circolare di carattere applicativo nella quale l’Austria si impegnava a ritirare le truppe dalla fortezza di Alessandria, nel Regno di Sardegna, entro la fine di settembre dell’anno successivo; avrebbe inoltre ridotto le sue truppe stanziate nel Regno di Napoli. Tutto ciò in relazione al fatto che la situazione si era normalizzata e i rispettivi governi erano in grado di gestirla. Il richiamo degli ambasciatori di Austria, Russia e Prussia da Madrid preludeva all’intervento in Spagna contro il governo liberale, che verrà effettivamente attuato l’anno successivo con l’armata francese, nonostante un qualche disappunto dell’Inghilterra, che aveva un’altra posizione soprattutto riguardo l’America Latina. Quanto alla questione greca le tre potenze sopra menzionate condannarono l’insurrezione indipendentistica. In questo caso fu la Russia a dover accettare questo punto con una certa difficoltà, ma si sa che in queste situazioni compromessi e compensazioni sono la regola.

I contenuti delle discussioni avvenute a Verona nell’autunno del 1822 sono indicati da Chateaubriand nell’opera di cui abbiamo già detto: Le congrès de Vérone (1838). Sono accompagnati da sottili considerazioni sulla situazione internazionale, che espone per lettera ad altri diplomatici e uomini politici. Tiene rapporti epistolari anche con l’imperatore Francesco I, lo zar Alessandro I e con il re Federico Guglielmo III. Scrive in un arco di tempo posteriore piuttosto lungo e, riflettendo su quanto avvenuto, nota a un certo punto con rammarico come i protagonisti siano in gran parte deceduti. Afferma comunque che le questioni trattate sono cinque.
“La traites des negres”. Su questo aspetto, umano, sociale e anche economico, si era già manifestata una tendenza volta ad abolire questa pratica ormai intollerabile, ma ogni stato procedeva per proprio conto (e tornaconto), con abolizioni e ripristini, e con notevoli differenze tra diritto teorico e prassi concreta; non pare che il congresso sia andato oltre una generica dichiarazione d’intenti.
“Les pirateries dans les mers de l’Amerique ou les colonies espagnoles”. Anche a questo riguardo pare che il congresso si sia limitato a una generica discussione accompagnata da auspici per una soluzione ragionevole.
“Les déméles de l’Orient entre la Russie et la Porte”. I contrasti tra la Russia e l’Impero Ottomano, collegati peraltro al movimento indipendentistico greco, furono al momento composti negando ai Greci il diritto di autodeterminarsi.
“La position de l’Italie”. A questo riguardo la questione si poteva ritenere risolta con una risoluzione prettamente militare. In ogni caso, sedati i tentativi rivoluzionari, i rispettivi sovrani assoluti tornarono sui loro troni liberi da vincoli costituzionali. La richiesta di Carlo Felice di escludere Carlo Alberto dalla successione non venne accolta dal Congresso. Il giovane principe che aveva cospirato con i liberali nei recenti moti ed aveva pure concesso uno Statuto, avrà modo di emendare i propri errori partecipando inquadrato nell’armata francese nella campagna contro la Spagna costituzionale.
“Les danges de la revolution d’Espagne per rapport à l’Europe, et surtout par le rapport à la France”. La decisione operativa di maggior rilievo fu l’intervento della Santa Alleanza in Spagna. Se la Francia sia stata indotta dalle altre potenze o se invece fosse naturalmente ben disposta a un’impresa comunque onerosa è stato argomento di discussione che Chateaubriand spiega diffusamente nel suo scritto. In primo luogo, la Russia, ma ben presto anche l’Austria e la Prussia, si trovarono d’accordo per un intervento francese nella Penisola Iberica. Da parte sua la Francia di Luigi XVIII dopo la debacle napoleonica aveva modo di riprendere il ruolo di grande potenza impegnando nuovamente l’esercito al di fuori dei propri confini. L’unica a dissentire su tale impresa, senza tuttavia opporsi decisamente ma mantenendo una neutralité forcée (Chateaubriand), fu l’Inghilterra, preoccupata in primo luogo che i Francesi, domata la rivolta, intendessero in qualche modo sostituirsi agli Spagnoli nelle Americhe, cosa che avrebbe intralciato la politica inglese.

Tornando agli esiti del Congresso possiamo dire che fu un importante punto di passaggio. Pur ribadendo l’ordine precedente, anche con la forza delle armi, tanti segni indicavano un cambiamento incipiente in Europa e nel resto del mondo. All’emancipazione dell’America Latina da Spagna e Portogallo corrispondeva l’interesse dell’Inghilterra per un controllo indiretto di tale continente. Gli Stati Uniti, da parte loro, cominciavano a far sentire le proprie pretese; se “l’America agli americani”, slogan che in estrema sintesi annunciava la dottrina Monroe, nel 1823 esprimeva una pretesa al momento irrealizzabile, nei tempi successivi avrà modo di imporsi decisamente.
A Verona finì la visione eurocentrica della restaurazione e la maggior parte dei protagonisti diretti non se ne accorse. La ricorrenza del prossimo secondo centenario del Congresso ha indotto alcuni studiosi, in primis l’Università di Verona, a recuperare nuove fonti per cercare di approfondire il tema, non escludendo nuove prospettive storiografiche. Anche i proprietari delle dimore gentilizie che hanno ospitato gli illustri convenuti intendono far rivivere in vari modi questo grande evento di cui la città conserva memoria.

Per saperne di più

ACCADEMIA AGRICOLTURA SCIENZE E LETTERE DI VERONA, Il Congresso di Verona (1822) e la politica mitteleuropea degli Asburgo, Atti del Convegno tenuto il 18 maggio 2018.
Aaslvr.it/wp-content/uploads/2019/09/Congresso-Verona-1822-Carcereri-de-Prati- AASLV-2019_web.pdf
BEVILACQUA O., Il Congresso di Verona e le famiglie ospitanti, Notiziario dell’Associazione Nobiliare Regionale Veneta, Rivista di Studi Storici, La Musa Talìa, Venezia 2018.
BEVILACQUA O., Uno stile di governo: Francesco I d’Asburgo e l’immagine della sovranità al Congresso di Verona, Notiziario dell’Associazione Nobiliare Regionale Veneta, Rivista di Studi Storici, Venezia 2018.
CHATEAUBRIAND R., Congrès de Vérone, Delloye, Acquéreur et Editeur, Paris 1838.
HUBERTI F., Raccolta di varie notizie riguardanti la regia città di Verona ed il Congresso in essa tenuto…, Verona, Eredi Moroni 1823.
LAITA P. l., Il Congresso di Verona, Verona, Edizioni di Vita Veronese, 1950.
PERINI O., Storia di Verona dal 1790 al 1822, Verona, Noris, 1875.
ANONIMO, Nachrichten über den Congress zu Verona…, Stampatore Bartolomeo Giuliari, Verona 1824.