un-villaggio-rohingya

ROHINGYA, IL POPOLO FANTASMA

di Renzo Paternoster – Odiati da buona parte dei birmani, i rohingya non sono desiderati nel Myanmar perché considerati “immigrati illegali”, dunque “stranieri senza diritti”. C’è un popolo che, nel sud dell’Asia, non possiede Stato e neppure viene riconosciuto come gruppo etnico: sono i rohingya, gli abitanti dell’antico Stato di …

alexandre_dumas

DUMAS, IL GENERALE “MULATTO” DI NAPOLEONE

di Massimo Iacopi – Vita e carriera militare di Alexandre Dumas, mulatto nato schiavo e primo generale di colore dell’esercito francese. Durante la Rivoluzione Francese diventerà intimo amico di Napoleone. È stato il padre e il nonno dei due omonimi scrittori. Molti conoscono, in linea di massima, Thomas Alexandre Davy …

lapide-copia

L’ANTISEMITISMO IN POLONIA DOPO AUSCHWITZ

di Daniela Franceschi –   I pogrom antiebraici non finirono dopo il 1945. Jan Tomasz Gross, storico e sociologo di origine polacca, racconta in un volume – non ancora tradotto in italiano – la violenza antisemita diffusa nella società polacca. ♦ Nella primavera del 1945, poco dopo la sua liberazione …

leonardo-copia

LEONARDO, INGEGNERE MILITARE ALLA CORTE DEGLI SFORZA

di Max Trimurti – Nel 1482 il genio toscano “si invita”, con un’astuzia, alla corte del duca di Milano. Senza alcuna esperienza specifica, conquisterà una rispettabile competenza come artigliere. Quando nel 1482, in pieno Carnevale, Leonardo di Ser Pietro da Vinci arriva a Milano con una piccola ambasciata fiorentina, non …

universita-copia

LA SCUOLA ITALIANA DAGLI ANNI ’80 AI GIORNI NOSTRI

di Raffaele Pisani – Abolizione dell’insegnamento obbligatorio della religione, programmi neocognitivisti nella scuola elementare e una serie di riforme targate Berlinguer, Moratti e Gelmini. Gli ultimi quattro decenni hanno profondamente cambiato la fisionomia della scuola e dell’università. ♦ Alla metà degli anni Ottanta, con Bettino Craxi capo del governo (PSI, …

foto_fiume

Senti che Storie…

di Af – La peggio identità. «La terribile vicenda novecentesca con l’ombra cupa delle sue guerre e dei suoi massacri è stata in un certo senso proiettata all’indietro su tutto il nostro passato, finendo per costruirne una versione dominata di fatto dalla negatività. Soprattutto nei manuali scolastici, nella divulgazione e …

diavolo

In libreria: Dezinformacija

Le notizie del diavolo, oggi conosciute come fake news, non nascono con internet ma sono antiche quanto il mondo. Dagli albori della guerra di Troia, fino alle manipolazioni digitali di oggi e all’uso spregiudicato degli algoritmi, l’ombra oscura della disinformazione, simile a un veleno inodore e insapore, accompagna e avvelena …