La fregata Maestrale, prima di 8 unità antisom derivate dal Lupo.

I 50 ANNI DEL LUPO: STORIA DI UN’ECCELLENZA ITALIANA

di Giuliano Da Frè – La Lupo è una classe di fregate lanciamissili che ha confermato l’altissima qualità dei cantieri italiani. Questi gioielli della tecnica navale influenzarono le costruzioni occidentali tra gli anni ’70 e ’80. · Esattamente mezzo secolo fa, nei cantieri navali italiani iniziava la costruzione delle prime …

cospiratore

SFIDA AL CONGRESSO DI VIENNA

di Massimo Ragazzini – In un volume che raccoglie gli atti di un convegno internazionale, un gruppo di storici analizza i moti del 1820-1821 in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale, dando conto delle letture storiografiche più aggiornate. · In occasione del bicentenario dei moti del 1820-1821, …

testelin_henri_-_colbert_presenting_the_members_of_the_royal_academy_of_sciences_to_louis_xiv_in_1667-copia

LA PERSONALITÀ DEL RE SOLE

di Carlo Morandi – Luigi XIV incarnò l’essenza dell’ancien régime, fondendo l’idea religiosa con quella monarchica. Perseguì una politica estera ed economica espansionistica, lasciando ai posteri l’immagine di un regno che da Versailles diffondeva la luce dell’arte e della cultura su tutto il continente. Lo storico e politologo Carlo Morandi …

pa470

AVE MARIA: ARCHEOLOGIA DI UNA PREGHIERA

di Pier Luigi Guiducci – Da un papiro rinvenuto in Egitto da uno studioso inglese nel 1917 emergono nuove evidenze sull’origine della prima preghiera mariana. · Sono in molti a ritenere che l’attuale preghiera dell’Ave Maria sia stata la prima orazione rivolta dai cristiani alla Madonna. Questo, però, non è …

Mehmed VI, ultimo sultano ottomano, lascia il paese dopo l'abolizione del sultanato, 17 novembre 1922.

CRONACA DEL NAUFRAGIO DELL’IMPERO OTTOMANO

di Max Trimurti –   Di fronte alla crescita dei nazionalismi e del colonialismo europeo, l’Impero ottomano tenta di resistere agli effetti della Prima guerra mondiale. Smembrato e ridimensionato nei suoi possedimenti, verrà ridotto alla sola Turchia, una repubblica laica che “sogna” di essere omogenea etnicamente.   Quando nell’autunno del …

ludwig_von_mises

Senti che Storie…

Non il fine ultimo «Con una natura umana che è quello che è, lo Stato è una istituzione necessaria e indispensabile. Lo Stato è, se correttamente amministrato, il fondamento della società, della cooperazione e della civiltà umane. Esso è lo strumento più benefico e utile negli sforzi dell’uomo per promuovere …

Berlin, Berliner Mauer in Kreuzberg

In libreria: Fuga da Berlino

Manca poco alla mezzanotte del 9 maggio 1962 e la serata è calda e afosa quando un ingegnoso gruppo di studenti comincia a scavare un tunnel sotto il Muro di Berlino. Non ne hanno mai visto uno vero prima, né hanno mai incontrato qualcuno che ne abbia scavato uno: tutto …