Currently browsing category

Senti che Storie…

indro_montanelli_milano_1949

Senti che Storie…

Calandrino, Adolfo Coltano, Antonio Siberia… alias Indro Montanelli «Gli italiani non imparano niente dalla Storia, anche perché non la sanno». «I nostri uomini politici non fanno che chiederci, a ogni scadenza di legislatura, “un atto di fiducia”. Ma qui la fiducia non basta; ci vuole l’atto di fede». «Tutta l’intellighenzia …

creacion_de_adan

Senti che Storie…

Cristianesimo vs Islam 1-0 «Maometto ha inserito nel Corano non solo un corpo di dottrine religiose, ma anche massime politiche, norme civili e penali e teorie scientifiche. Il Vangelo, al contrario, parla solo di relazioni generali fra uomo e Dio e fra uomo e uomo, oltre alle quali non inculca …

solzhenitsyn

Senti che Storie…

Le nazioni di Dio «Negli ultimi tempi è di moda parlare del livellamento delle nazioni, della scomparsa delle differenze tra i popoli nel crogiolo della civiltà contemporanea. Io non lo credo affatto […]. Le nazioni costituiscono la ricchezza dell’umanità, ne rappresentano in ogni singolo popolo le diverse personalità incarnate, e …

mondo

Senti che Storie…

Lezione di giornalismo «Nei commenti politici, la situazione  è sempre oscura, la svolta sempre pericolosa, il chiarimento sempre necessario, l’accordo sempre augurabile, l’alta parola del pontefice suona sempre monito, la distensione non deve far diminuire la vigilanza e gli esempi vanno presi dalla storia più recente». Ennio Flaiano, Il Mondo, …

ao-etiopia-1936-a-artiglieria-nel-tembien

Senti che Storie…

Onomastica bellicista «Passa un’autocolonna di artiglieria. Sul primo pezzo: “Verso la Gloria”. Sul secondo: “Sempre e Ovunque”. E così di seguito: “Ruggo, Rombo, Rompo”, “Difendo la Patria”, “Indomabile”, eccetera. La rettorica si è sfogata. Sull’ultimo pezzo hanno scritto soltanto: “Ginetta”». Ennio Flaiano, Aethiopia, appunti per una canzonetta, 1936 Paralyser le …

0_marcus_aurelius_-_piazza_del_campidoglio_3

Senti che storie…

Siamo quel che crediamo «Il valore di ognuno è in stretto rapporto con il valore delle cose alle quali ha dato importanza. Noi siamo ciò in cui crediamo, gli dei che albergano nella nostra mente». Marco Aurelio Le forze della politica «La politica non è fatta tutta di bugie, ma …

pli

Senti che storie…

C’erano una volta i liberali «I liberali hanno combattuto ogni forma di sopraffazione, di deviamento, di involuzione. E sono stati quasi sempre soli, lo diciamo con piena consapevolezza, soli, si può dire, contro tutti gli altri partiti. E a chi chiedeva governi di salute pubblica, proclamando la necessità di consegnare …