Currently browsing category

Articoli

massysm_quentin_-_the_moneylender_and_his_wife_-_1514

DI UN EQUIVOCO CONCETTO STORICO: LA «BORGHESIA»

di Benedetto Croce – Letto all’Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli nel 1927 e poi raccolto in Etica e politica,  questo saggio breve è la summa crociana del concetto di “borghesia”. Intesa non come età intermedia tra Ancien régime e socialismo ma come ceto sociale …

massinissa

MASSINISSA, RE AFRICANO E ALLEATO DI ROMA

di Max Trimurti –   Il sovrano numida contribuì alla vittoria di Roma su Cartagine nel 202 a.C. Così è ricordato il prezioso alleato dell’Urbe. In realtà Massinissa è stato il principale attore della storia africana del II secolo a.C. · Massinissa, re della Numidia da circa mezzo secolo, muore …

Christus patiens

IL CROCIFISSO A SCUOLA: PASSATO E PRESENTE

di Pier Luigi Guiducci – Da simbolo “nascosto” agli albori del Cristianesimo alla collocazione in ambienti pubblici: il passaggio non è nato dalla contrapposizione con altre religioni ma si è inserito in due filoni, quello della memoria e quello della linea pedagogica. Nel 2011 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo …

Seduta del Concilio di Trento nel 1563, di Tiziano Vecellio

LA STORIOGRAFIA DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA CATTOLICA

di Giancarlo Ferraris –   Dagli storici delle “origini”, come Paolo Sarpi e il cardinale Pietro Sforza Pallavicino, a quelli ottocenteschi come Karl Maurenbrecher e Ludwig von Pastor fino a studiosi contemporanei del calibro di Delio Cantimori e Giacomo Martina: molti studiosi hanno indagato da diversi punti di vista la …

sannai

LE MIGRAZIONI DEI JŌMON E DEGLI AINU DI HOKKAIDŌ IN AMERICA

di Simone Barcelli – Diversi studi scientifici suggeriscono che a raggiungere per primi l’America furono  i discendenti dei Jōmon, la cultura madre del Giappone. L’arrivo nelle isole giapponesi del gruppo Yayoi proveniente dalla Corea, avrebbe causato, quattromila anni fa, un’ultima ondata migratoria degli Ainu di Hokkaidō e dei loro predecessori …

cristina_de_suecia_a_caballo_bourdon-copia

FRANCESCO DE SARLO E L’ISTERIA DELLA REGINA DI SVEZIA

di Michele Strazza – Medico, psicologo e filosofo, De Sarlo diede un contributo fondamentale agli sviluppi scientifici e al dibattito filosofico tra Ottocento e Novecento, arrivando persino ad anticipare alcune intuizioni freudiane nel campo dell’inconscio. Tra i suoi studi fondamentali, quello sull’“isteria” della regina di Svezia Cristina. · Fervido sostenitore …