Currently browsing category

Articoli

La Mapa Cor de Rosa - Sociedade de Geografia

COME SONO NATE LE FRONTIERE AFRICANE

di Massimo Iacopi – La definizione dei confini dell’Africa in epoca coloniale è stata affidata al più assoluto arbitrio. Con conseguenze di cui solo oggi misuriamo gli effetti devastanti.   All’indomani della grande ondata decolonizzatrice degli inizi degli anni ‘50, trenta capi di Stato africani firmarono, il 25 maggio 1963 …

immagine-7

L’EPURAZIONE ANTIFASCISTA NELLA LEGISLAZIONE DEL DOPOGUERRA

di Michele Strazza – Nell’arco di dieci anni, tra il 1943 e il 1953, le istituzioni italiane introdussero una serie di provvedimenti per “defascistizzare” l’amministrazione dello Stato da funzionari e collaboratori compromessi con il passato regime. Di fatto prevalse però una logica compromissoria, agevolata dalla resistenza della burocrazia e dal …

Fiori di Stevia rebaudiana

STEVIA, STORIA DEL DOLCIFICANTE CHE STA CONQUISTANDO IL MONDO

di Max Trimurti – “L’erba dolce” degli indiani Guarani è diventata un dolcificante molto diffuso in Occidente, forse sul punto di soppiantare anche l’aspartame. Nella solitudine della foresta paraguaiana, alla frontiera con il Brasile e l’Argentina, nei pressi del fiume Paranà e a poca distanza dalle cascate di Iguaçu, un …

L'attacco dell'11 settembre 2001

IL TERRORISMO DAGLI ANNI SETTANTA A OGGI

di Andrea Delpino – Dalle formazioni di stampo comunista, nazionalista e di matrice indipendentista, combattute e “depotenziate” dai singoli Stati con operazioni interne, si è passati al terrore di ispirazione islamista, condotto da cellule sfuggenti e ramificate in tutto il mondo. Il terrorismo si può definire come una forma di …

Montezemolo - 1943 ter

GIUSEPPE MONTEZEMOLO, IL PARTIGIANO GENTILUOMO

di Alessandro Frigerio – Fu il comandante del Fronte militare clandestino a Roma e uno dei principali artefici della resistenza nella capitale durante l’occupazione tedesca. Una resistenza vissuta in un clima di sospetti e di difficile collaborazione con il CLN, cercando di evitare inutili spargimenti di sangue nell’attesa dell’arrivo degli …

Una donna armena deportata a Ezurum

CENTO ANNI DAL GENOCIDIO ARMENO: GLI STUPRI DIMENTICATI

di Michele Strazza – L’eliminazione dei maschi adulti fu eseguita sul posto, mentre donne, vecchi e bambini furono avviati alle marce della morte. Le donne, in particolare, se non si convertivano all’islam venivano violentate dai gendarmi e dai contadini musulmani lungo la strada, oppure vendute come schiave sulla pubblica piazza. …