Currently browsing category

Articoli

papaleoxiii

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA DA PIO IX A LEONE XIII

di Renzo Paternoster – Alla fine del XIX secolo i principi, le teorie e le direttive mediante i quali le verità evangeliche sono immesse nel mondo trovano in Leone XIII un interprete moderno. Il pontefice si farà sostenitore della collaborazione tra le classi e della mutua interdipendenza di capitale e …

bandiera-turchia

LA POLITICA ESTERA DELLA TURCHIA IN MEDIO ORIENTE

di Daniela Franceschi –   L’adesione della Turchia, sotto la leadership dell’AKP, ai paradigmi del neo-ottomanesimo complica il contesto geopolitico mediorientale, nel quale Iran e Arabia Saudita competono per la supremazia regionale e da cui è completamente assente l’Unione Europea. Dopo molti decenni di passività e negligenza verso il Medio …

rezashrine

IRAN, TRA SUPERIORITÀ E SINDROME DA ACCERCHIAMENTO

di Max Trimurti – L’Iran è uno dei pochi paesi del medio Oriente sfuggito al colonialismo occidentale. Da ciò un sentimento di fierezza che talvolta sfocia in un complesso di superiorità rispetto ai paesi arabi. Ma anche in una sindrome da accerchiamento: da parte britannica e russa ieri, americana, israeliana …

grembiulini

DESTINO SOCIALE E DI GENERE NELLA SCUOLA DEGLI ANNI ’60

di Luisella Dal Pra – Le mentalità legate al mondo della scuola e dell’educazione femminile nell’Italia del boom economico costituiscono il sostrato di forme di pensiero ancora presenti nel contesto culturale di oggi. Lo spunto è offerto da un ricordo scolastico del 1961…   Il dibattito sulla selezione scolastica nella …

araldo-copia

ARALDI PUBBLICI E BANDITORI NEL MEDIOEVO

di Massimo Iacopi – All’apparenza semplici esecutori al servizio del potere, gli araldi svolgevano un “mestiere di parola”. E in una società sostanzialmente analfabeta ciò conferiva loro una considerevole influenza. Ci si potrebbe domandare se, all’arrivo di un araldo pubblico su una piazza nel Medioevo, i suoi annunci fossero ascoltati …

khujah_padshah_and_his_followers_in_afghanistan

ETNIA E POLITICA NELLA STORIA DELL’AFGHANISTAN

di Daniela Franceschi –     La debolezza delle istituzioni si lega a una leadership politica fondata quasi esclusivamente sul carisma dei leader e sulla loro appartenenza etnica. Le difficoltà del Paese traggono la loro origine da una storia nazionale in cui la rivalità etnica si è trasposta nell’arena politica, …

battle

LE ORIGINI REMOTE DELLA GUERRA DEI CENTO ANNI

di Max Trimurti – 680 anni fa, nel 1337, iniziava la guerra dei Cento Anni. Quel conflitto fu l’esito di una lunga e secolare disputa tra Francesi e Inglesi, iniziata nel 1214…   Sebbene il 1337 segni l’inizio di una guerra che durerà 116 anni, tale data non è altro …