Currently browsing category

Articoli

italia-1865

LE PROPOSTE REGIONALISTE AGLI ALBORI DEL REGNO D’ITALIA

di Michele Strazza –   Agli albori del Regno d’Italia le aule parlamentari si occuparono di alcune proposte per la istituzione di “Regioni” come ulteriori circoscrizioni amministrative. Già prima della proclamazione del nuovo Regno, Luigi Carlo Farini, Ministro degli Interni del I Governo Cavour (21 gennaio 1860-21 marzo 1861), aveva …

Rastrellamento durante la guerra di Aceh (1873-1904)

DALLE INDIE OLANDESI ALL’INDONESIA

di Max Trimurti – Per circa tre secoli e mezzo gli Olandesi hanno dominato le Indie orientali, asservendo i sultanati locali e imponendo un regime coloniale basato sulle colture forzate. I Portoghesi, grandi navigatori, hanno aperto per primi le porte dell’Asia all’Europa, stabilendo agli inizi del XVI secolo uno “Stato …

benjamin-franklin-di-joseph-duplessis

MASSONERIA E LIBERTÀ NEL PENSIERO DI BENJAMIN FRANKLIN

di Cristian Usai –   Il pensiero di Benjamin Franklin – massone, nonché uno degli artefici della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America – emerge in tutta la sua chiarezza dalla sua autobiografia.   «Siate sempre in guerra con i vostri vizi, in pace con i vostri vicini, e fate …

un-egypt

L’EGITTO, UNA MEDIA POTENZA POVERA

di Massimo Iacopi –   L’Egitto contemporaneo è l’archetipo della media potenza geopolitica. Sintesi della cultura faraonica, cristiana e mussulmana, l’Egitto era la terra benedetta dagli dei. Ma per i contadini del Nilo l’Egitto è sempre la “madre dell’umanità”. Il Cairo, “la Vittoriosa”, fondata dalla dinastia sciita dei Fatimidi, è …

papaleoxiii

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA DA PIO IX A LEONE XIII

di Renzo Paternoster – Alla fine del XIX secolo i principi, le teorie e le direttive mediante i quali le verità evangeliche sono immesse nel mondo trovano in Leone XIII un interprete moderno. Il pontefice si farà sostenitore della collaborazione tra le classi e della mutua interdipendenza di capitale e …

bandiera-turchia

LA POLITICA ESTERA DELLA TURCHIA IN MEDIO ORIENTE

di Daniela Franceschi –   L’adesione della Turchia, sotto la leadership dell’AKP, ai paradigmi del neo-ottomanesimo complica il contesto geopolitico mediorientale, nel quale Iran e Arabia Saudita competono per la supremazia regionale e da cui è completamente assente l’Unione Europea. Dopo molti decenni di passività e negligenza verso il Medio …