Editoriale: Quando tutto è perduto, rimane la speranza
di Paolo M. Di Stefano -
La più brutta, inconsistente, banale e violenta campagna elettorale degli ultimi decenni sta per concludersi: poche ore ormai, e ne conosceremo i risultati.
E dunque, come tutti, solo tra qualche ora saprò se la speranza di essercela cavata si è concretizzata. Che, se così sarà, lo dovremo a quello stellone d’Italia che insiste a proteggerci nonostante tutti noi.
Ma, come in tutte le cose, qualcosa di positivo c’è stato.
Intanto, la conferma dell’assoluto degrado di una cultura, la nostra, che è stata ai vertici della storia dell’uomo ed ha insegnato la democrazia e il rispetto e la tolleranza. Fatto positivo, il livello del degrado, perché sarà comunque difficile che passi inosservato e dunque è probabile che più di qualcuno, prendendone atto, decida che occorre fare qualcosa.
E si adoperi per farlo, quel misterioso qualcosa.
1. Pretendere dai Politici una cultura superiore, ad esempio. Anzi una cultura tout court, poiché al momento la sola certezza è che i Politici e la Politica almeno da noi si ispirino alla più bieca delle improvvisazioni, alla teoria e pratica delle pezze a colori, nella ricerca della soddisfazione di interessi personali o al massimo dei pochi appartenenti al gruppo di riferimento, e di interessi che non di rado sono conosciuti solo “per sentito dire” e dunque neppure correttamente individuati. E non si tratterebbe di una pretesa inconsistente e vana, potendosi concretare in una “scuola di Politica” al di sopra di quelle (malamente) organizzate dai singoli Partiti, in grado di accompagnare tutta la formazione dei cittadini anche istruendoli nell’analizzare quei valori fondamentali di cui tutti ci riempiamo la bocca, ma la cui corretta definizione – che è il minimo da pretendersi! – è quanto di più nebuloso possa immaginarsi.
Libertà, Eguaglianza, Democrazia sono valori “conosciuti perché suonano bene”, quasi un fatto musicale che, come la musica, può essere interpretato da chiunque in modo personale, anche perché non c‘è riscontro di verità. Così, proponiamo di dare il voto a chi si auto-qualifica come propugnatore e difensore di una libertà e di una eguaglianza non definite perché non identificate nei contenuti reali. E non diversa è la sorte di Democrazia, lemma millenario come Libertà ed Eguaglianza e come quella Giustizia cui pure si fa riferimento da parte di tutte le formazioni politiche, ed a proposito della quale esiste da noi una critica generalizzata, sintomo ulteriore del degrado della cultura. Soprattutto quando a criticarla, la Giustizia, sono i Politici, probabilmente ignari che nel nostro sistema i Giudici sono chiamati ad applicare le leggi che i Politici producono e che, se queste leggi sono “prodotte male” obbligano i giudici ad una amministrazione della Giustizia dagli effetti distorti, quindi dannosi, quindi in netto contrasto sia con la Politica che con la Giustizia e l’Etica e l’Equità, quanto meno.
2. Attivarsi perché la Formazione e la Cultura, e dunque la Scuola, producano cittadini in grado di comprendere e di comportarsi in modo “corretto”, nel rispetto delle leggi e delle libertà e dei diritti di tutti e di ciascuno. Che a me pare innanzitutto un problema di “organizzazione” scolastica e di consapevolezza della “causa” della formazione. Del suo fine ultimo, la “causa” appunto. Che non è l’insegnare a leggere ed a scrivere e magari anche a comprendere linguaggi diversi ed a svolgere compiti specifici, quanto piuttosto formare “cittadini” consapevoli di cosa voglia dire innanzitutto far parte del genere umano, condividere un destino comune, avere un comune compito nei confronti di tutto quanto ci circonda, (flora, fauna, cose inanimate) e dunque imparare ad individuare comportamenti coerenti. Che sarebbe anche un modo per approfondire i contenuti di valori quali la Libertà, l’Eguaglianza, la Giustizia, il Diritto. E via dicendo.
La Scuola, in questo febbraio appena concluso, da noi e non solo, ha denunziato più di una falla. Ragazzini più o meno educati e intelligenti – più meno che più – e più o meno di buona famiglia si sono resi responsabili di atti criminali che vanno dall’accoltellamento del compagno allo sfregio della professoressa all’aggressione al Preside, fino – per fortuna (si fa per dire) non da noi- alla strage organizzata e realizzata con armi da guerra.
Ricordando che buona parte dei delinquenti per imbecillità congenita è composta da non imputabili per età e ricordando anche che esistono leggi in merito, ho più volte proposto di rivedere la legislazione vigente in modo tale da costringere le famiglie ad occuparsi a fondo della educazione dei giovani, rendendole pienamente responsabili dei comportamenti degli “inimputabili” e dunque dei danni provocati, sia in sede civile che in sede penale. Senza sconti. Magari stabilendo una praesumptio juris ed de jure, ed estendendo questa responsabilità oggettiva a chiunque abbia il compito di educare i giovani prima ed a fianco della scuola.
Quanto alla scuola, cosa vieta di predisporre a fianco della organizzazione “normale” un piano di controllo preventivo all’ingresso ai locali, prevedendo tutto quanto necessario per l’individuazione di armi proprie e improprie, alla loro confisca immediata, alla immediata punizione del responsabile, famiglia compresa?
Trump è riuscito a far ridere tutto il mondo civile quando, dopo l’ennesima strage nelle scuole statunitensi, ha proposto di armare i docenti. Se non proprio tutti, alcuni dei ritenuti meglio in grado di rispondere al fuoco degli aggressori.
E’ accaduto a metà Febbraio, in coincidenza con la fine del carnevale, e dunque manifestazione di grande coerenza con il “sentire” del popolo. Magari solo con quelli che “bevono” i carnevali e le mascherate, ma tant’è! Il Presidentissimo è stato coerente, aldilà di ogni possibile critica. Coerente soprattutto con la sua natura di imprenditore, per il quale per fare profitto e massimizzarlo ogni mezzo è buono (che è il principio fondamentale del sistema economico che ci avvolge tutti quanti) e poi con il sé Politico, per il successo del quale l’Economia è strumento irrinunciabile. Non solo: è anche “causa” (fine ultimo) della Politica.
In fondo, Trump ha confermato il principio che non la Politica guida l’Economia, ma è questa a condizionare e quindi a guidare quella.
Che è bello ed istruttivo.
Con un corollario che da noi e durante la campagna elettorale ha assunto un rilievo particolare:
Comico è probabilmente vincente. Tanto è vero che da più parti si preconizza la vittoria del movimento fondato dal comico urlante, mentre da altrettante parti parrebbe inevitabile il trionfo di chi promette, una volta al potere, provvedimenti improponibili per impossibilità strutturale, oltre che culturale. Semplificazionismo, egoismo, improvvisazione alla base delle proposte. Ed a livelli tali da divenire, proprio per questo, elementi fondamentali di una comicità tragica.
Tutti abbiamo sentito parlare di quattrocento leggi da abolire: lodevole obbiettivo, se non fosse che queste altro non sono che il frutto dell’attività di legislatori appartenenti ad una cultura, per quanto carente, migliore di quella cui appartiene la maggior parte dei candidati proposti. E in questo sta il ridicolo: chiamiamo a modificare le leggi ed a produrne di nuove Politici più ignoranti di quanto non lo siano stati i precedenti: hai visto mai…
Poi – ma non in ultimo – c’è il problema degli immigrati: ributtiamoli in mare sembra la proposta vincente, con varianti del tipo rimandiamoli indietro se proprio non siamo riusciti a lasciarli affogare nel Mediterraneo.
Tutti i partiti, i movimenti e i tanto-per-dire hanno declinato fino allo spasimo le argomentazioni di vendita secondo ciascuno più appropriate, incuranti della circostanza dell’essere, queste, in buona sostanza tutte eguali. Al massimo differenziandosi per la posizione occupata nelle scale delle priorità.
Una ce ne è stata. Forse più silenziosa e strisciante, ma sostenuta anche da persone di una certa levatura e di una certa cultura: voto per i 5stelle perché gli danno tutti addosso. Il massimo del battutismo, ma anche della pericolosità.
E se archiviassimo questo capitolo con il celeberrimo versetto biblico (noto anche perché comune tra gli altri al Corano, alla Torah, al Vedo induista, al Canone Taoista e al Sam-bu-han-sho dello scintoismo) che recita “Signurì, facitem’o ppiacere!”?