Currently browsing category

Articoli

pa470

AVE MARIA: ARCHEOLOGIA DI UNA PREGHIERA

di Pier Luigi Guiducci – Da un papiro rinvenuto in Egitto da uno studioso inglese nel 1917 emergono nuove evidenze sull’origine della prima preghiera mariana. · Sono in molti a ritenere che l’attuale preghiera dell’Ave Maria sia stata la prima orazione rivolta dai cristiani alla Madonna. Questo, però, non è …

Mehmed VI, ultimo sultano ottomano, lascia il paese dopo l'abolizione del sultanato, 17 novembre 1922.

CRONACA DEL NAUFRAGIO DELL’IMPERO OTTOMANO

di Max Trimurti –   Di fronte alla crescita dei nazionalismi e del colonialismo europeo, l’Impero ottomano tenta di resistere agli effetti della Prima guerra mondiale. Smembrato e ridimensionato nei suoi possedimenti, verrà ridotto alla sola Turchia, una repubblica laica che “sogna” di essere omogenea etnicamente.   Quando nell’autunno del …

velata

IL CRISTIANESIMO E IL MONDO ROMANO

di Pier Luigi Guiducci – L’espansione del Cristianesimo nell’Impero Romano avvenne grazie a convergenze storico-dottrinali e all’inserimento del messaggio religioso in categorie giuridiche preesistenti. Ma fu segnato anche da profonde divergenze: su tutte la statolatria e l’indole immanentistica tipiche del mondo romano.     Gli apostoli avevano ricevuto da Cristo …

polequi

LA POLITICA DELL’EQUILIBRIO NELL’EUROPA MODERNA

di Carlo Morandi – Nata in Italia nel XV secolo per bilanciare le ambizioni di signori e principati, la politica dell’equilibrio – con le frontiere che ne conseguono, naturali o meno che siano – non è che il riflesso delle pulsazioni interne di uno Stato. E i confini sorgono, oscillano …

invincible_armada

INGHILTERRA E MEDITERRANEO TRA XVI E XVIII SECOLO

di Pietro Silva – L’ascesa in campo navale e coloniale dell’Inghilterra ebbe inizio nel bacino mediterraneo sul finire del XVI secolo, con la rivalità tra Elisabetta I e Filippo II e la sconfitta dell’Invincibile Armada. Lo storico Pietro Silva (1887-1954) sintetizza con rara efficacia la sequenza di episodi che condusse …

Leviathan, or the Matter, Forme, & Power of a Comm - caption: 'Leviathan'

LO STATO E L’ETICA

di Benedetto Croce – In questo breve saggio del 1924, poi raccolto in Etica e politica nel 1931, Croce indaga il rapporto tra politica e morale. Il filosofo mette in guardia dall’esaltazione dello Stato etico, che «non tollera né sopra né accanto a sé altre forme di associazione, che tutte …

pont_du_gard

ROMA E LA POLITICA DELL’ACQUA

di Massimo Iacopi –   Migliorando le condizioni di vita delle popolazioni grazie alla capacità di gestire l’approvvigionamento idrico, i Romani fanno accettare più rapidamente la loro presenza militare e la loro civiltà.   Quando si pensa alla dominazione romana l’immaginario collettivo porta immediatamente all’imperatore di ritorno da una campagna …