Currently browsing category

Articoli

pozzo_di_borgo-copia

POZZO DI BORGO, IL CÒRSO NEMICO DI NAPOLEONE

di Massimo Iacopi – Lontano cugino di Bonaparte, metterà il suo talento diplomatico al servizio dello zar di Russia contro l’imperatore dei Francesi. Sostenitore di Pasquale Paoli assumerà un ruolo decisivo nella caduta di Napoleone nel 1814, quando convincerà lo zar a marciare su Parigi. Carlo Andrea Pozzo di Borgo …

L'ospedale dei Fatebenefratelli nel 1934

NAZISTI, EBREI E LA COMUNITÀ DEI FATEBENEFRATELLI

di Pier Luigi Guiducci – Durante l’occupazione tedesca di Roma l’ospedale dei Fatebenefratelli divenne un riferimento chiave per gli ebrei in fuga e per la Resistenza.   Nei mesi dell’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) si riuscì ad attivare una rete di protezione degli ebrei perseguitati e di altre persone ricercate …

The house of Aldus, di Frederick Wilson

ALDO MANUZIO, EDITORE UMANISTA A VENEZIA

di Max Trimurti – Alla fine del XV secolo Venezia è la capitale europea della stampa. Merito anche di Aldo Manuzio, inventore del carattere “italico” e delle edizioni tascabili. Nella Venezia della fine del XV secolo, nonostante le devastazioni della peste – con la popolazione ridotta del 50% in un …

aristides_de_sousa_mendes_1940-copia

ARISTIDES DE SOUSA MENDES, UN CONSOLE CONTRO I NAZISTI

di Paolo Ponga –   Dal suo ufficio di Bordeaux decise di contravvenire agli ordini del governo portoghese e aiutare più rifugiati francesi possibili (soprattutto ebrei) in fuga dall’occupazione nazista. Nel 1966 fu inserito nell’elenco dei “Giusti fra le nazioni”. 1940. Fosche nubi continuano ad addensarsi sull’Europa sconvolta dalla guerra. …

un-villaggio-rohingya

ROHINGYA, IL POPOLO FANTASMA

di Renzo Paternoster – Odiati da buona parte dei birmani, i rohingya non sono desiderati nel Myanmar perché considerati “immigrati illegali”, dunque “stranieri senza diritti”. C’è un popolo che, nel sud dell’Asia, non possiede Stato e neppure viene riconosciuto come gruppo etnico: sono i rohingya, gli abitanti dell’antico Stato di …

alexandre_dumas

DUMAS, IL GENERALE “MULATTO” DI NAPOLEONE

di Massimo Iacopi – Vita e carriera militare di Alexandre Dumas, mulatto nato schiavo e primo generale di colore dell’esercito francese. Durante la Rivoluzione Francese diventerà intimo amico di Napoleone. È stato il padre e il nonno dei due omonimi scrittori. Molti conoscono, in linea di massima, Thomas Alexandre Davy …

lapide-copia

L’ANTISEMITISMO IN POLONIA DOPO AUSCHWITZ

di Daniela Franceschi –   I pogrom antiebraici non finirono dopo il 1945. Jan Tomasz Gross, storico e sociologo di origine polacca, racconta in un volume – non ancora tradotto in italiano – la violenza antisemita diffusa nella società polacca. ♦ Nella primavera del 1945, poco dopo la sua liberazione …