Currently browsing category

Articoli

bras

BRASILE, DALLE DITTATURE ALLA DEMOCRAZIA

di Max Trimurti – Le vicende storiche del Paese carioca aiutano a comprendere gli sviluppi vissuti negli ultimi cento anni: dalle dittature di Vargas e dei militari fino alla riconquista della democrazia nel 1984 e all’avvento di Bolsonaro. ♦ Non si può parlare dell’America latina senza parlare del Brasile e, …

cartolina

AOI: L’OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA AFRICANA E IL MADAMATO

 di Renzo Paternoster – Così come gli altri colonialismi, anche quello italiano non solo fu fortemente razzista, ma anche sessista, riducendo l’immagine della donna africana alle dimensioni del mero erotismo. Tanto da legittimare in un primo tempo la convivenza more uxorio con le colonizzate. ♦ Dal 1869 al 1947 l’Italia …

papa_urbano_vii_pope_urban_vii-copia

I NOVE PONTIFICATI PIÙ BREVI DELLA STORIA

di Matteo Buzzurro –   Nella storia della Chiesa il pontificato non è stata sempre una carica longeva come è accaduto spesso nel Novecento. Ci sono stati papi che non sono riusciti a varcare neanche il mese di ministero. ♦ Nell’immaginario collettivo un pontificato è sinonimo di durevolezza, basti pensare …

erdogan-putin

LA RUSSIA NEL MEDITERRANEO, UNA STRATEGIA DIFENSIVA

di Massimo Iacopi –   L’intervento russo in Siria a difesa di Bashar el Assad, nell’autunno 2015, sorprese il mondo occidentale. In realtà, è dal XVIII secolo che il Cremlino cerca di far valere i propri interessi nell’area del Mediterraneo orientale. ♦ Gli zar hanno da sempre ritenuto che lo …

magazine

UNA RIVISTA FEMMINILE NELL’INGHILTERRA VITTORIANA

di Michele Strazza –   The Englishwoman’s Domestic Magazine fu un riuscito tentativo di editoria dedicata alle donne. Il direttore era però un uomo e la sua idea di femminilità rimase sempre strettamente connessa allo svolgimento delle attività domestiche.   Nel 1852, nella Gran Bretagna vittoriana, iniziò le pubblicazioni The …

cattolica

SE C’È DI MEZZO IL SACRO CUORE DI GESÙ…

di Pier Luigi Guiducci – Un episodio legato al centenario dell’Università Cattolica e all’opportunità – messa in dubbio da molti, compreso il ministro Giovanni Gentile – di intitolarla al Sacro Cuore. La questione fu risolta nel 1924 al cospetto di papa Pio XI. ♦ ♦ 7 dicembre 1921: è inaugurata …

Il processo a Maria Antonietta

IL TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO, ISTITUZIONE AL SERVIZIO DEL TERRORE

di Giancarlo Ferraris –     I poteri maggiori della più terribile istituzione creata dalla Rivoluzione francese erano concentrati nelle mani del pubblico accusatore, attorno al quale si costruiva l’intera macchina giudiziaria e al quale spettava il compito di far arrestare, perseguire e sottoporre a giudizio ogni cittadino dietro denuncia …