Currently browsing tag

Seconda guerra mondiale

L'ospedale dei Fatebenefratelli nel 1934

NAZISTI, EBREI E LA COMUNITÀ DEI FATEBENEFRATELLI

di Pier Luigi Guiducci – Durante l’occupazione tedesca di Roma l’ospedale dei Fatebenefratelli divenne un riferimento chiave per gli ebrei in fuga e per la Resistenza.   Nei mesi dell’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) si riuscì ad attivare una rete di protezione degli ebrei perseguitati e di altre persone ricercate …

aristides_de_sousa_mendes_1940-copia

ARISTIDES DE SOUSA MENDES, UN CONSOLE CONTRO I NAZISTI

di Paolo Ponga –   Dal suo ufficio di Bordeaux decise di contravvenire agli ordini del governo portoghese e aiutare più rifugiati francesi possibili (soprattutto ebrei) in fuga dall’occupazione nazista. Nel 1966 fu inserito nell’elenco dei “Giusti fra le nazioni”. 1940. Fosche nubi continuano ad addensarsi sull’Europa sconvolta dalla guerra. …

pio-xii

PIO XII, DEFENSOR CIVITATIS

 di Pier Luigi Guiducci – Unica autorità a non fuggire da Roma durante l’occupazione, Pio XII subì un vero e proprio isolamento politico da parte delle potenze coinvolte nel secondo conflitto mondiale. Ciò nonostante, mise in atto un’importante opera umanitaria per il salvataggio degli ebrei. Nel secondo conflitto mondiale Pio …

adolf_eichmann_at_trial1961

“LA STAMPA” E IL PROCESSO EICHMANN

di Daniela Franceschi – La copertura giornalistica messa in campo dal quotidiano torinese evidenza non solo il livello di attenzione riservato dall’opinione pubblica al processo, ma anche le modalità con cui una parte degli intellettuali trattò il tema della Shoah a sedici anni dalla fine del conflitto.     Il …

port-of-civitavecchia

1943-44: BOMBE SU CIVITAVECCHIA

di Sara Fresi –   Dal maggio 1943 al maggio 1944 la città subì ben 87 bombardamenti aerei angloamericani, che ne sfregiarono quasi totalmente il volto urbanistico e storico. Lo sfollamento di venticinquemila abitanti fu un’emergenza. Dei civitavecchiesi rimasti in città si occupò il vescovo Luigi Drago.       …

Veduta del quartiere fieristico

SAJMIŠTE, UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZISTA IN SERBIA

di Renzo Paternoster –   Se Auschwitz è il simbolo dei crimini nazisti in Europa occidentale, il lager di Sajmište rappresenta il dramma delle popolazioni slave sotto il nazismo.   Il 6 aprile del 1941 l’esercito nazista invade il Regno di Jugoslavia. L’invasione delle Serbia e la conseguente occupazione militare …