Currently browsing category

Senti che Storie…

march_on_rome

Senti che Storie…

Beata gioventù! «È certo, secondo me, che senza Mussolini i tre quarti della gioventù italiana reduce dalle trincee sarebbero diventati bolscevichi: una rivoluzione a qualunque costo!» Italo Balbo, Diario 1922, 1932 La verità mi fa male… «In tempo di guerra la verità è così preziosa che sempre bisogna proteggerla con …

szetlott_harckocsi_a_moricz_zsigmond_korteren

Senti che Storie…

Favoletta sul ’56 ungherese «Per i più piccini. Un topo, caduto in una trappola, si dibatteva furiosamente: “Niente equivoci,” disse il topo a quelli che stavano a guardarlo “io non mi batto contro la trappola, che va benissimo, ma per la cattiva qualità del formaggio”. Questa la tesi che i …

longotogliatti

Senti che Storie…

Silone il cinico «[Già a metà degli anni Venti] nessuno lo stimava e tanto meno lo amava, per un suo certo modo di fare equivoco e sornione. Non sapevi mai che cosa di preciso pensasse, e se quel che diceva corrispondesse veramente al suo pensiero. Amava prendere posizioni ciniche, pour …

red_square_in_moscow_1801_by_fedor_alekseev

Senti che storie…

L’Europa, se volete «Un tedesco: un lavoratore. Due tedeschi: una birreria. Tre tedeschi: la guerra. Un inglese: un imbecille. Due inglesi: una partita di cricket. Tre inglesi: l’impero. Un francese: un eroe. Due francesi: due eroi. Tre francesi: un ménage. Un italiano: un bel tipo. Due italiani: una discussione politica. …

leviathan_by_thomas_hobbes

Senti che Storie…

Il numero perfetto «Cosicché nella natura umana troviamo tre cause principali di contesa: in primo luogo la competizione, in secondo luogo la diffidenza, in terzo luogo la gloria» Thomas Hobbes, Leviatano Savoir-faire A Carlo X, che poco prima di fuggire in seguito alla rivoluzione del luglio 1830 gli diceva: «Un …

hgm_griesler_montecuccoli

Senti che Storie…

♦ Guerra: istruzioni per l’uso (bis) «Nessuno stato pubblico può godersi la quiete, né ribattere le ingiurie, né difendere le leggi, la religione e la libertà senza le armi». «Più fiera del ferro è la fame, e più eserciti consuma la penuria che la zuffa». «Soleva dir Cesare due esser …

Öèôðîâàÿ ðåïðîäóêöèÿ íàõîäèòñÿ â èíòåðíåò-ìóçåå Gallerix.ru

Senti che Storie…

♦ Guerra: istruzioni per l’uso. «In guerra bisogna evitare quelle azioni che rendono semplicemente impossibile ogni futura riconciliazione». Immanuel Kant (1724-1804), Per la pace perpetua «Per ottenere la pace bisogne portar la guerra presso alla città capitale del nemico, perché i colpi che minacciano la testa danno grand’apprensione, e sono …