Currently browsing category

Articoli

Minamata pic

SUSHI AL MERCURIO: LA TRAGEDIA DI MINAMATA

di Mario Veronesi – Gli sversamenti di acque reflue contaminate al mercurio di un’industria giapponese produssero uno dei peggiori disastri ambientali che la storia ricordi. Era il 1956 quando nella baia di Minamata – cittadina di pescatori nella prefettura di Kumamoto – fu scoperta per la prima volta quella che …

Cindia2

INDIA-CINA: UN CONFRONTO A GEOMETRIA VARIABILE

di Massimo Iacopi – La geografia, la storia, i popoli: i fondamenti della geopolitica sono semplici. Ma nel caso della Cina e dell’India sono alquanto complessi: due civiltà plurimillenarie che hanno avuto il tempo di conoscersi, di misurarsi e di confrontarsi. Non bisogna sempre fidarsi delle carte o forse, piuttosto, …

Truppe francesi in Algeria

LACHEROY, TEORICO DELLA “GUERRA RIVOLUZIONARIA”

di Nicola Festa – Formatosi in Nordafrica e in Indocina, il colonnello francese rielaborò l’insegnamento di Mao Tse Tung. Alle “gerarchie parallele” per il controllo degli uomini si devono affiancare le “tecniche morali”, vale a dire propaganda e guerra psicologica per il controllo delle loro anime. Le sue teorie ebbero …

Stampa Libia 1911 Copia2

L’ANTISEMITISMO SU «LA STAMPA» DURANTE LA GUERRA DI LIBIA

di Daniela Franceschi – Agli inizi del Novecento, in Italia, l’antisemitismo acquista caratteristiche di stampo nazionalista, mutuate dell’antiebraismo europeo più virulento. Se ne trova traccia anche nel quotidiano torinese. La conquista della Libia [1], iniziata il 3 ottobre 1911 con un bombardamento delle fragili fortificazioni che proteggevano Tripoli e con …

Stalin e Lenin nel 1919 - Copia

STALIN: L’EREDE NATURALE DI LENIN?

di Emanuele Podda – I due dittatori erano profondamente diversi per cultura, carattere e obiettivi politici. Ma se il successo finale di Stalin era ampiamente pronosticabile, ciò non significa che allora non esistessero alternative o che il baffuto georgiano fosse destinato a imporsi inevitabilmente. Poche tematiche storiografiche hanno generato dibattiti …

Turati2

LA FUGA DI FILIPPO TURATI

di Roberto Poggi – L’iniziativa non nacque dall’anziano leader socialista, ridotto all’ombra di sé stesso dopo l’instaurazione della dittatura fascista e la morte della compagna Anna Kuliscioff, ma da Carlo Rosselli. Il progetto di fuga verso la Svizzera si rivelò però troppo rischioso, così Turati fu fatto espatriare rocambolescamente in …

Internati nel campo di Sajmiste

LA PERSECUZIONE DEI SERBI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

di Renzo Paternoster – La storia dei serbi è costellata di lotte contro l’oppressione e l’assimilazione. Una sfida che nel corso della storia ha portato ai patimenti della schiavitù imposta dall’Impero Ottomano, poi all’ostilità criminale degli Ùstascia, poi all’avversione di Tito e, per finire, alla controversa guerra scoppiata con la …