Currently browsing tag

Stati Uniti d’America

Allegoria della dottrina del "Destino manifesto".

LAMPI SUL RIO GRANDE (1)

di Giuliano Da Frè –   Le tensioni tra Stati Uniti e Messico sulle rive del Rio Grande sono vecchie di almeno due secoli: ma quando il Texas era messicano e si popolava di un numero sempre maggiore di “yankees”, le vicende erano decisamente diverse da quelle cui assistiamo oggi. …

Henry Wallace (1888-1965), vicepresidente progressista nel 1941-1945, stretto collaboratore di Roosevelt.

TUTTO E NIENTE: I VICE-PRESIDENTI DEGLI STATI UNITI (1)

di Giuliano Da Frè –     Un ruolo inutile? Non sempre. Harry Truman definiva il suo ufficio alla Vicepresidenza utile quanto “la quinta tetta delle mucche”, ma nell’aprile 1945 con la morte improvvisa di F.D. Roosevelt avrebbe preso le redini degli Usa e sarebbe passato alla storia come il …

aa

GENESI DELL’ANTIAMERICANISMO IN ITALIA

di Simone Barcelli – Sia esso di matrice fascista, cattolica o comunista, l’antiamericanismo nostrano ha una tradizione ormai quasi secolare. Iniziò a manifestarsi nei confronti del sistema economico (capitalistico) statunitense per abbracciare poi la politica, la cultura e lo stile di vita americani dopo il secondo conflitto mondiale.     …

kamala_harris_with_barack_obama_2009-11-25

I GRANDI SCONFITTI NELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI AMERICANE

di Giuliano Da Frè – Nell’ombra dei vincitori delle elezioni USA ci sono sempre loro, gli sconfitti. Nella storia recente tra i perdenti spiccano anonimi personaggi come i democratici George McGovern e Michael Dukakis ma anche figure carismatiche come il repubblicano John McCain.   La notte elettorale del 5 novembre …

portrait_of_la_fayette_by_louis-leopold_boilly_1788

LA FAYETTE, MILITARE DIMENTICATO

di Max Trimurti – Discendente da un antico lignaggio militare, era predestinato a entrare nell’Esercito reale. In America dimostrò che il valore non è funzione dell’età. In Francia, benché la Rivoluzione gli avesse offerto un trampolino, non seppe approfittarne. Come invece fece un certo Napoleone.     Fino alla fine …

1st_Armored_Division_dismount_a_UH-60_Blackhawk

LA CULTURA STRATEGICA COME SFIDA ALLE GUERRE ATTUALI

di Massimo Iacopi – Da circa mezzo secolo gli Stati Uniti faticano a raccogliere i frutti dei loro enormi investimenti politici e militari. Dal Vietnam all’Afghanistan, passando per l’Iraq, gli interventi messi a segno dalle diverse amministrazioni si sono dimostrati tutti di scarsa efficacia strategica. Il modello militare americano si …