Currently browsing tag

Seconda guerra mondiale

esule_con_tricolore

I FALSI MITI SULLE FOIBE E L’ESODO DALL’ISTRIA

di Mattia Ferrari – Gli eccidi antitaliani non furono solo una riposta all’occupazione fascista. E l’esodo dalle terre istriane e dalmate alla fine del secondo conflitto mondiale non si può spiegare con le ragioni economiche. La “Giornata del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe vede ogni anno svolgersi in …

pio-xii

I presunti silenzi di Pio XII

di Mattia Ferrari – Una vibrata denuncia papale avrebbe potuto fermare o quantomeno ostacolare la soluzione finale? Forse Pio XII non fu esente da colpe o errori, ma non si può fare a meno di notare che la controversia sui “silenzi” ha assunto toni estranei a un sereno dibattito storico. …

La locandina del fgilm tratta dal romanzo di Forsyth

OLTRE LA LEGGENDA: IL VATICANO E LA FUGA DEI CRIMINALI NAZISTI

di Pier Luigi Guiducci – Da recenti studi emergono evidenze che rimodulano coordinate storiche e risultanze date per scontate. Come le mai provate complicità della Chiesa nella fuga dei gerarchi nazisti, argomentate sulla base di notizie false o di un’abile disinformazione avviata dopo la fine del conflitto. Il 1945 segnò …

Internati nel campo di Sajmiste

LA PERSECUZIONE DEI SERBI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

di Renzo Paternoster – La storia dei serbi è costellata di lotte contro l’oppressione e l’assimilazione. Una sfida che nel corso della storia ha portato ai patimenti della schiavitù imposta dall’Impero Ottomano, poi all’ostilità criminale degli Ùstascia, poi all’avversione di Tito e, per finire, alla controversa guerra scoppiata con la …

Step

STEPINAC: LA SCELTA DI RESTARE

di Pier Luigi Guiducci – Inviso tanto agli ustaše di Ante Pavelić quanto ai comunisti di Tito, l’arcivescovo di Zagabria  Alojzije Viktor Stepinac (1898-1960)  non ebbe né le doti di un raffinato politico né i tatticismi di uno stratega di partito. Nuovi documenti ne mettono in luce il prodigarsi, durante …