I FALSI MITI SULLE FOIBE E L’ESODO DALL’ISTRIA

di Mattia Ferrari -

Gli eccidi antitaliani non furono solo una riposta all’occupazione fascista. E l’esodo dalle terre istriane e dalmate alla fine del secondo conflitto mondiale non si può spiegare con le ragioni economiche.


La “Giornata del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe vede ogni anno svolgersi in diverse città delle manifestazioni polemiche contro questa ricorrenza, considerata da alcuni settori dell’opinione pubblica un metodo per far dimenticare i crimini fascisti in Jugoslavia. Secondo una certa corrente di pensiero, gli eccidi delle foibe non furono infatti altro che una risposta vendicativa alle atrocità commesse dagli italiani, e le vittime di questi massacri furono in maggior parte dei criminali di guerra fascisti. Lo stesso esodo degli italiani, che coinvolse circa 250.000 persone, non è visto come un’operazione progettata dal regime di Tito (la quale, secondo questa teoria, avrebbe garantito alla popolazione italiana rimasta in Jugoslavia pieni diritti), ma viene letto piuttosto come una migrazione economica, dovuta in buona parte anche all’opera di propaganda avviata dal Governo italiano per incentivare le partenze.

In realtà, quando si afferma che i massacri delle foibe furono causati dalla politica di Mussolini si afferma una parziale verità: senza l’invasione del Regno di Jugoslavia, gli eccidi titoisti non sarebbero avvenuti e la politica operata dal regime fascista durante il ventennio verso gli slavi non fece altro che acuire i contrasti già esistenti con la popolazione italiana. Durante il fascismo infatti decine di migliaia di sloveni furono costretti a emigrare a causa delle politiche vessatorie adottate nei loro confronti: dalla limitazione di accesso nell’amministrazione pubblica alla soppressione delle associazioni culturali slave, dalla italianizzazione delle scuole alla proibizione dell’uso della lingua non italiana. La situazione si sarebbe aggravata ulteriormente con lo scoppio della guerra: durante l’occupazione del Regno di Jugoslavia le autorità italiane non esitarono infatti ad attuare delle feroci rappresaglie per cercare di soffocare la Resistenza antifascista. Si calcola che, nella sola provincia di Lubiana, alla vigilia dell’8 settembre 1943, erano 13.000 gli edifici distrutti, 9000 quelli danneggiati e 33.000 le persone (circa il 10% della popolazione) che avevano subito periodi più o meno lunghi di detenzione in campi di concentramento. A ciò si deve aggiungere anche il numero, stimato nell’ordine delle migliaia, di tutti quelli che morirono in combattimento, per rappresaglia o all’interno di un campo di prigionia [1].
Nonostante questo, occorre tuttavia ricordare che la storiografia contemporanea è pervenuta alla conclusione che il movente principale della repressione titoista non fu la vendetta contro i precedenti soprusi, piuttosto l’intenzione di eliminare i possibili oppositori della Jugoslavia comunista. Non è un caso che la repressione coinvolse non solo membri dell’apparato fascista ma anche semplici cittadini di orientamento filoitaliano o anticomunista e persino partigiani ed esponenti antifascisti colpevoli di opporsi alle mire espansionistiche del maresciallo Tito [2] (basta pensare ai casi dell’autonomista Mario Blasich a Fiume, del democristiano Carlo dell’Antonio a Trieste o del socialista Licurgo Olivi a Gorizia). In realtà, nonostante ciò che afferma una certa vulgata, la maggior parte delle migliaia di persone uccise (nelle foibe, nelle carceri e nei campi di concentramento jugoslavi) non meritava di morire. A ulteriore riprova di ciò la presenza tra le vittime di bambini, uccisi solo perché figli di persone condannate a morte [3].

Allo stesso modo, la tesi che l’esodo di centinaia di migliaia di italiani fu provocato da ragioni prevalentemente economiche non è storicamente sostenibile: l’Italia dell’immediato dopoguerra era un paese ridotto in miseria dal conflitto, e la maggior parte dei profughi partì quindi senza aver alcuna prospettiva di inserimento nella nuova società. Falsa è pure l’asserzione che il Governo italiano avesse incentivato le partenze, quando semmai è vero il contrario: la linea di De Gasperi fu sempre quella di tentare di mantenere il maggior numero possibile di italiani nei territori sottoposti a dominazione jugoslava perché, senza la loro presenza, non sarebbe stato possibile avanzare in futuro rivendicazioni territoriali su quelle regioni. La verità è che le ragioni che spinsero all’esodo, come riferiscono le numerose testimonianze degli esuli, furono principalmente dovute a motivazioni di natura politica [4]. Gli italiani residenti in Jugoslavia furono sottoposti negli anni a una serie di vessazioni che indussero molti di loro alla partenza. Vessazioni ascrivibili non solo all’atteggiamento tipico delle dittature di stampo comunista (collettivizzazione forzata, persecuzione religiosa, processi contro i «nemici del popolo»…), ma anche discriminazioni di carattere nazionalista: vennero infatti slavizzati i nomi delle persone, delle città o dei negozi; furono chiuse scuole, circoli e gran parte dei giornali di cultura italiana, fu proibito parlare italiano sul posto di lavoro e vennero messe in atto discriminazioni antitaliane nelle assunzioni [5].
Come detto all’inizio, l’accusa più ricorrente rivolta alla commemorazione per i martiri delle foibe è quella di voler offuscare i crimini del regime e di voler così rivalutare il Ventennio. In realtà, nel momento in cui si arriva a giustificare o a minimizzare i crimini operati dal regime del maresciallo Tito nei confronti degli italiani si fornisce ai nostalgici del fascismo un’arma di propaganda ben più efficace di qualunque presunta operazione revisionista.

Note

1 Cfr. G. Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, Milano 2002 p. 61.
2 Un metodo adottato da alcuni autori per giustificare l’uccisione di partigiani da parte delle autorità jugoslave è quello di presentare i primi come dei falsi antifascisti preoccupati di contrastare il comunismo piuttosto che combattere contro le truppe del Terzo Reich. Spiace vedere che, secondo alcuni ambienti, chiunque non si sottomettesse alla Jugoslavia comunista era per principio un fascista.
3 Cfr. Guido Rumici, Infoibiati, Milano 2002, pag. 144.
4 Cfr. Raoul Pupo, Il lungo esodo, Bergamo 2005, pagg. 193-195.
5 Sulle condizioni degli Italiani rimasti in Jugoslavia si veda Guido Rumici, Fratelli d’Istria 1945-2000, Como 2001. La presenza, seppur ridotta, di una comunità italiana in Jugoslavia che non abbandonò quelle terre è portata da alcuni come prova dell’assenza di una politica che prevedesse la cacciata degli italiani. Tale tesi ignora il fatto che il Maresciallo Tito non intendeva scacciare tutti gli italiani, ma era disposto a tollerare la presenza di una comunità esigua a patto che fosse sottomessa alle politiche del regime.