Currently browsing tag

Cina

immagine-2025-01-29-190424

CINA E GIAPPONE 1937: VASO DI COCCIO CONTRO VASO DI FERRO

di Massimo Iacopi – Chang Kai Shek lo scrisse nei suoi diari: consapevole della debolezza dell’esercito di cui disponeva esitò a lungo ad affrontare il Giappone. Salvo a giocare sul tempo e sullo spazio. E sulla ricerca di nuovi alleati. · Nel gennaio 1937, l’esercito imperiale giapponese comprende circa 247mila …

Il pattugliatore vietnamita Ly Thuong Kiet

LA BATTAGLIA NAVALE DELLE ISOLE PARACEL (19 GENNAIO 1974)

di Giuliano Da Frè – Il Mar Cinese meridionale è un’area da sempre considerata strategica: il colosso cinese contende interessi di vario tipo con i più piccoli rivali dell’area. Cinquant’anni fa le isole Paracel furono un elemento di dura contesa tra Pechino e la Corea del Sud.   Le mire …

indonesia

INDONESIA, UN GIGANTE INVISIBILE TRA ASIA E OCEANIA

di Max Trimurti – Quarta nazione più popolata del pianeta e più grande paese musulmano al Mondo, l’Indonesia è stata a lungo invisibile sullo scacchiere internazionale. Per la sua storia e la sua geografia – una miriade di isole estese su oltre 5000 km da est a ovest e 2000 …

francobollo-commemorativo-dei-taiping-del-1951

RIVOLTA TAIPING: LA RIBELLIONE DEL “FRATELLO CINESE” DI GESÙ

di Renzo Paternoster -     Il Taiping tianguo (Regno celeste della Pace Suprema) è stato una precoce esperienza socialista sviluppatasi in una parte della Cina. Un movimento di rivolta “rigeneratrice” che, basandosi su un mito millenarista, produsse terrore e fallì miseramente.   Nell’antica teoria politica cinese era prevista la “rigenerazione”, …

an_opium_den_chinatown_san_francisco_california_from_robert_n-_dennis_collection_of_stereoscopic_views

QUANDO GLI INGLESI DROGAVANO LA CINA

di Massimo Iacopi –   Il commercio dell’oppio nel Celeste Impero fruttò al Regno Unito enormi ricchezze. Che i soldati di Sua Maestà difesero in una contesa commerciale sfociata in due guerre. Parlare dell’oppio e dell’Inghilterra vittoriana evoca immagini di sordide fumerie nell’East End di Londra, frequentate da creature perdute …

TOPSHOT-CHINA-US-TRUMP-POLITICS-DIPLOMACY

GLI STATI UNITI E LE ROTTE MARITTIME DELLA CINA

di Massimo Iacopi – Secondo l’ammiraglio e stratega americano Alfred Thayer Mahan il controllo delle grandi rotte passa attraverso il controllo degli stretti o, più in generale, dei “mari stretti”. A oltre un secolo di distanza questa tesi viene sistematicamente applicata dagli USA, che controllano la maggior parte dei punti …

contingente-internazionale-a-tianjin-tientsin-1901-copia

LA GLOBALIZZAZIONE È INIZIATA IN CINA, A TIENTSIN

di Max Trimurti – Alla fine del XIX secolo le concessioni straniere fatto della città di Tientsin (Tianjin) un mondo cosmopolita in miniatura. Un laboratorio della modernità da cui sapranno trarre partito le aristocrazie cinesi. “In che strana città sono cresciuto, Per tre o quattro pezzi di moneta di bronzo, …