idi-amin-dada

AFRICA POST-COLONIALE: QUATTRO DITTATURE GROTTESCHE E CRUDELI

di Renzo Paternoster – Sono quelle di Idi Amin Dada in Uganda, Jean Bédel Bokassa nella Repubblica Centroafricana, Mobutu Sese Seko nello Zaire e Macias Nguema nella Guinea Equatoriale. ♦ Finita la Seconda Guerra Mondiale, i movimenti che chiedevano la decolonizzazione permisero di far ottenere l’indipendenza a tutti gli Stati …

niger-copia

NIGER: IL DIFFICILE PERCORSO VERSO LA STABILITÀ

di Daniela Franceschi – La storia politica del Niger è il paradigma di tante difficoltà statali e regionali africane: sette repubbliche e quattro colpi di Stato in meno di cinquant’anni. E nonostante l’indipendenza raggiunta nel 1960, il legame di stampo “coloniale” con la Francia non si è mia concluso del …

Le armi della Repubblica sconfiggono la congiura degli Eguali che attenta alla Francia

FILIPPO BUONARROTI: IL PRIMO “COMUNISTA” ITALIANO

di Giancarlo Ferraris – Spirito rivoluzionario, aveva ben chiaro che la diffusione dei principi di libertà, eguaglianza e fraternità non sarebbero mai divenuti realtà senza un profondo rinnovamento delle istituzioni e dei costumi. Da qui il suo concepire i problemi sociali essenzialmente in termini di lotta di classe.   Un …

lens_cornelis_-_regulus_returning_to_carthage_-_1791-copia

MARCO ATILIO REGOLO, L’ONORE E LA SCONFITTA

di Massimo Iacopi – La spedizione del console romano in Africa per abbattere Cartagine rimane un riferimento simbolico estremamente importante nella storia romana. Compresa la sconfitta nella battaglia di Tunisi. Il conflitto che oppone i Cartaginesi ai Romani, a partire dall’anno 264 a.C. presenta una prima svolta molto importante nel …

benedetto_mantina-copia

BENEDETTO MANDINA, INQUISITORE DA MELFI

di Michele Strazza –   Da un calcio di cavallo alla conversione: la parabola di Benedetto è quella di un predestinato. Come vescovo di Caserta, sul finire del XVI secolo, combatte la corruzione del clero e rischia pure un avvelenamento.   Nato a Melfi il 12 gennaio 1548 da Nicola, …

london-gazette

LE ORIGINI DELLA LIBERTÀ DI STAMPA IN INGHILTERRA

di Alfredo Incollingo – Un vivace contesto sociale e l’affermazione della borghesia mercantile segnano la sviluppo della stampa moderna inglese nel XVII secolo. Con la libertà di informazione nascono anche i precursori dei rotocalchi e del giornalismo d’inchiesta. ♦ È in Gran Bretagna che nacque la stampa moderna e la …

bezbozhnik_u_stanka_15-1929

In libreria: Iconostasi di sangue nella Russia sovietica

Sin dal colpo di Stato dell’Ottobre il regime sovietico mette in atto con assoluta fermezza il progetto di eliminare la religione, interrompendo brutalmente il processo di rinnovamento della Chiesa ortodossa, iniziato al tramonto del secolo precedente. Il volume ricostruisce gli anni terribili del comunismo di guerra, tema che richiama oggi …