Il campo di Tarčin

IL SILOS DI TARČIN: UN LAGER BOSNIACO PER I SERBI

di Renzo Paternoster – Tra il 1992 e il 1996 nell’ex Jugoslavia compaiono i campi di concentramento, allestiti da tutte le parti in conflitto. A Tarčin la minoranza serba viene incarcerata e torturata dalle milizie musulmano bosniache. Saranno 23 le vittime. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che …

francobollo_bokassa_i-copia

LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA: ANATOMIA DI UNO STATO FALLITO

di Daniela Franceschi –   La colonizzazione, il retaggio amministrativo francese e il ruolo di Parigi dopo l’indipendenza, sono all’origine del fallimento del Paese. La costruzione statuale rimane spesso in Africa un processo incompiuto, a causa della persistente fragilità economica e politica, e del contesto interno instabile. L’autorità politica in …

vetro-copia

I VETRAI ITALIANI ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA

di Massimo Iacopi – Perle, specchi, occhiali, vetri… Dalla fine del XV secolo i vetrai italiani, di Murano e di Altare, esportano le loro competenze per soddisfare le richieste dell’aristocrazia europea. Nel 1655 Jean Baptiste Colbert cerca di reclutare vetrai veneziani per impadronirsi delle loro competenza e dei loro “segreti” …

celestino-v-copia

CELESTINO V, UN PAPA OLTRE LA LEGGENDA

di Alfredo Incollingo – Smentita dalla scienza l’ipotesi di una morte violenta, Celestino V è passato alla storia come un papa “riformista”. L’eremita prelevato dai monti abruzzesi per guidare la Chiesa non fu tuttavia all’altezza del compito: da qui il “gran rifiuto”. Fu una leggenda su un chiodo assassino a …

women

LA TRATTA DELLE BIANCHE A FINE OTTOCENTO

di Michele Strazza –   Fenomeno inizialmente sottovalutato, prese piede insieme ai grandi flussi migratori verso le Americhe. Proprio il trasferimento della vittima, il “traffico”, quasi fosse una merce da trasporto, era la peculiarità della fattispecie, differenziandola dal semplice sfruttamento della prostituzione. La cornice storica del fenomeno era rappresentata da …

libro_moschetto

LA SCUOLA IN CAMICIA NERA

di Raffaele Pisani – Ministro della Pubblica Istruzione nei primi due anni di regime fu il filosofo Giovanni Gentile: la sua riforma della scuola avrebbe resistito ben oltre la fine del fascismo.   Conclusa la prima guerra mondiale, le masse popolari che in vario modo avevano dovuto sopportare il peso …

Kampanien 2013

In libreria: Alessandro il Grande

Guerriero invincibile, sovrano ambizioso, Alessandro Magno è il Conquistatore per antonomasia. Uno dei pochi personaggi storici che continuano a ispirare biografie, opere teatrali e cinematografiche: questo volume fa il punto dei più recenti risultati raggiunti dalle ricerche, aggiornando e talvolta rivedendo completamente l’immagine del grande sovrano macedone, la cui morte …