Cadaveri rimossi da uno dei due treni con gli ebrei di Iaşi

L’OLOCAUSTO DIMENTICATO DEGLI EBREI RUMENI

di Daniela Franceschi – La popolazione ebraica rumena ha sempre dovuto sfidare pregiudizi e un radicato antisemitismo, tanto che solo nel 1923 (su pressione delle potenze occidentali) gli israeliti poterono ottenere la piena cittadinanza. Quando nel 1940 il re si accordò con i fascisti portandoli al governo, il destino degli …

pozzo_di_borgo-copia

POZZO DI BORGO, IL CÒRSO NEMICO DI NAPOLEONE

di Massimo Iacopi – Lontano cugino di Bonaparte, metterà il suo talento diplomatico al servizio dello zar di Russia contro l’imperatore dei Francesi. Sostenitore di Pasquale Paoli assumerà un ruolo decisivo nella caduta di Napoleone nel 1814, quando convincerà lo zar a marciare su Parigi. Carlo Andrea Pozzo di Borgo …

L'ospedale dei Fatebenefratelli nel 1934

NAZISTI, EBREI E LA COMUNITÀ DEI FATEBENEFRATELLI

di Pier Luigi Guiducci – Durante l’occupazione tedesca di Roma l’ospedale dei Fatebenefratelli divenne un riferimento chiave per gli ebrei in fuga e per la Resistenza.   Nei mesi dell’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) si riuscì ad attivare una rete di protezione degli ebrei perseguitati e di altre persone ricercate …

The house of Aldus, di Frederick Wilson

ALDO MANUZIO, EDITORE UMANISTA A VENEZIA

di Max Trimurti – Alla fine del XV secolo Venezia è la capitale europea della stampa. Merito anche di Aldo Manuzio, inventore del carattere “italico” e delle edizioni tascabili. Nella Venezia della fine del XV secolo, nonostante le devastazioni della peste – con la popolazione ridotta del 50% in un …

aristides_de_sousa_mendes_1940-copia

ARISTIDES DE SOUSA MENDES, UN CONSOLE CONTRO I NAZISTI

di Paolo Ponga –   Dal suo ufficio di Bordeaux decise di contravvenire agli ordini del governo portoghese e aiutare più rifugiati francesi possibili (soprattutto ebrei) in fuga dall’occupazione nazista. Nel 1966 fu inserito nell’elenco dei “Giusti fra le nazioni”. 1940. Fosche nubi continuano ad addensarsi sull’Europa sconvolta dalla guerra. …

CGW68492

Senti che Storie…

Migranti, punto e basta. «… non esiste una differenza di principio tra “migranti economici” e “profughi di guerre civili” e/o “oppressi politici”. I “migranti economici” scelgono l’exit in base alla loro situazione insoddisfacente, cioè migrano in Paesi in cui sperano di trovare opportunità economiche migliori. Altri rimangono nel loro Paese …

via_dellabbondanza

In libreria: Pompei ritrovata

È l’alba del novembre 2010. Poco prima che aprano i cancelli ed entrino i visitatori, a Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i giornali italiani e internazionali denunciano a gran voce lo stato di incuria in cui versa il …