LE ULTIME CROCIATE TRA XIV E XV SECOLO

di Max Trimurti -

Nel 1291 San Giovanni d’Acri, ultimo bastione dei crociati in Terra Santa, cade nelle mani dei Mamelucchi. Questo avvenimento non significa tuttavia la fine delle Crociate. Per altri 150 anni numerosi cavalieri percorreranno il mondo alla ricerca di gloria e di “infedeli” da combattere.

La cavalleria e lo spirito delle Crociate

Alla fine del Medioevo l’entusiasmo per la Guerra Santa rimane intimamente legato all’ideologia cavalleresca. Fino alla fine del XIII secolo circa, uomini e donne di ogni categoria sociale avevano partecipato alle Crociate con l’obiettivo della “liberazione” di Gerusalemme e degli altri luoghi marcati dalla presenza di Cristo. La Crociata in Terra Santa assomigliava, in tal modo, ad una specie di “pellegrinaggio in armi”, che riuniva Cristiani di tutte le origini. Col passare del tempo, il viaggio diventa sempre più caro, fino a diventare accessibile solo ad un ridotto strato sociale. Allo stesso tempo, in maniera concomitante, un numero crescente di poeti, menestrelli ed altri personaggi che scrivono per conto della nobiltà, insistono sul fatto che un cavaliere deve andare a cercare la gloria, combattendo lontano e mettendo le sue armi al servizio di Dio.
Il “viaggio” contro gli “infedeli” (1), per usare i termini dell’epoca, diventa progressivamente un segno di distinzione sociale.
Dopo la Prima Crociata (1096), la maggior parte dei nobili e del clero considera che la partecipazione alla guerra contro i “nemici del Cristo” può allo stesso tempo permettere di salvare la propria anima, di aumentare la rispettiva fama e di, eventualmente, arricchirsi. Gli aspetti materiali e spirituali non si escludono mutualmente. Per di più, altri fronti di crociata vengono rapidamente ad aprirsi lontano dalla Terra Santa: la penisola iberica, inizialmente, dove i principi cristiani combattono i “Mori”; quindi le coste del Baltico, dove i Cavalieri Teutonici affrontano i pagani della Prussia, della Livonia e della Lituania. A partire dal XIII secolo i Cristiani che desiderano combattere l’infedele hanno a disposizione diverse possibilità per compiere il loro voto.
Quando gli ultimi Crociati vengono espulsi dalla Terra Santa, la linea del fronte si sposta nel Mediterraneo orientale e nei Balcani. Cipro, Rodi e la Grecia diventano le basi avanzate della lotta contro le potenze mamelucca ed ottomana. Questi avamposti cattolici sono generalmente dominati da dinastie di origine francese o italiana (Lusignano, Acciaioli, ecc.). Molti di essi discendono dai capi crociati che si erano ritagliati dei feudi sulle spoglie dell’Impero bizantino, a seguito della Crociata del 1204, quando un esercito franco-veneziano aveva conquistato Constantinopoli (Bisanzio) e vi aveva insediato un imperatore cattolico. Nel 1259, un principe greco, Michele VIII Paleologo (1223-1282), riconquista Constantinopoli, ne espelle l’ultimo imperatore latino e quindi si fa incoronare Basileus, a sua volta. Viene così restaurato un potere imperiale greco-ortodosso, ma gli sconvolgimenti interni, il frazionamento del paese in piccole entità politiche e la spinta dei Turchi ottomani, renderà difficile la sua sopravvivenza.

Le spedizioni marittime

Agli inizi del XIV secolo alcuni mercenari catalani, provenzali e aragonesi iniziano ad ingerirsi negli affari bizantini. Invitati, in un primo tempo, per combattere i Turchi, essi si insediano in diverse regioni della Grecia e seminano il terrore, sia fra i Cristiani sia presso i Musulmani. Le Compagnie catalane hanno fatto parlare a lungo di sé, poiché ancora nel 1451, l’araldo d’arme e grande viaggiatore francese, Gilles le Bouvier (1386-1455), le cita fra le bande di pirati che schiumano sulle rive del Mar Nero.
Parallelamente ai “Catalani”, i Cavalieri dell’Ospedale gerosolimitano si insediano nell’isola di Rodi, che trasformano in una testa di ponte nella lotta contro i Mamelucchi e i Turchi ottomani. Sotto il loro governo la città di Rodi, capitale dell’isola, viene dotata di mura e di una cittadella dove risiede il Gran Maestro dell’Ordine. Successivamente arriva il momento delle spedizioni principesche, il cui scopo è – ufficialmente – quello di proteggere quel che resta dell’impero bizantino di fronte alla crescente potenza dell’Impero ottomano. La dinastia ottomana, derivata dall’antico impero selgiuchide, conduce una politica espansionista a danno dei piccoli principati turchi e dei regni cristiani d’Anatolia e dei Balcani. Conseguentemente, l’obiettivo della Crociata si evolve. Il recupero della Terra Santa rimane nei voti di tutti, ma una sempre crescente dei responsabili politici europei considerano che è molto più urgente mettere un freno all’avanzata ottomana.
Nel 1343 e nel 1345 papa Clemente VI lancia due spedizioni allo scopo di difendere la città greca di Smirne (attuale Izmir, in Turchia). Il principe Uberto o Umberto II il Vecchio de la Tour du Pin, conte di Vienne, ottiene un successo militare, ma, inaspettatamente, si ritira subito dopo aver conseguito la vittoria, consentendo, poi ai Turchi di riprendere la loro offensiva. Due decenni più tardi, nell’estate del 1366, il conte Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, sbarca sotto i bastioni di Gallipoli sull’Ellesponto, la prima città occupata dai Turchi sul suolo europeo. La posizione è strategica poiché consente di impedire al sultano di alimentare i suoi sforzi nei Balcani. Ma per Amedeo l’impresa riveste anche un carattere personale: l’imperatore bizantino, Giovanni V Paleologo, non è altro che suo cugino e l’Acaia, una provincia bizantina del Peloponneso, viene rivendicata da un ramo cadetto della sua famiglia. Nel mese di agosto di quell’anno la città cade nelle mani dei Savoiardi, ma nello stesso tempo si viene a sapere che l’imperatore era stato catturato dai Bulgari, anch’essi ortodossi, ma politicamente opposti ai Paleologhi. Amedeo VI decide quindi di dirigersi nel Mar Nero, assedia la città di Varna in Bulgaria e riesce a far liberare il suo imperiale cugino. Dopo una serie di feste sontuose, il conte rientra in Europa coperto di gloria ma anche alquanto indebitato.
La Grecia non è il solo paese che attira i crociati occidentali. L’anno precedente alla spedizione savoiarda, il 1365, Pietro I di Lusignano conduce un attacco contro Alessandria, ricco porto egiziano. Questa volta, l’avversario non è il giovane e dinamico Impero ottomano, ma lo Stato dei Mamelucchi, che controlla ancora la Terra Santa. Sostenuta da papa Urbano V, la spedizione del re di Cipro ha come scopo quello di mettere in crisi l’Egitto, per obbligarlo ad allentare la tenaglia sulla Palestina. La prima fase dell’operazione ottiene un significativo successo, in quanto il porto egiziano viene conquistato nell’ottobre del 1365 e messo al sacco. Dopo questo evento, i volontari al servizio del re si reimbarcano e mettono la vela verso l’Europa, mentre Pietro di Lusignano e i suoi consiglieri avevano previsto la condotta di una campagna molto più lunga. Temendo di essere accerchiati dalle truppe egiziane che stavano giungendo per dare man forte alla città di Alessandria, anche i Ciprioti saranno poi costretti a reimbarcarsi e rientrare nel loro paese.
Ancora una volta, i Crociati si ritirano dopo una prima vittoria, senza preoccuparsi delle condizioni del paese che lasciavano dietro di loro.
Se il successo appare spesso scontato per quanto concerne il campo militare, ai Crociati occidentali manca completamente una visione strategica a lungo termine. Forse l’interesse principale di quelli che partecipano a questo tipo di avventura non era proprio quello strategico e in molti casi l’aspetto venale della spedizione aveva il sopravvento.

La crociata e la Guerra dei Cent’anni

Pietro di Lusignano, sebbene la sua eclatante vittoria di Mamelucchi non abbia avuto un seguito significativo, è stato celebrato in Occidente come un vero eroe. Il poeta Guglielmo de Machaut (1300-1377) ne traccia un ritratto in questi termini: “… in nessun testo, dall’epoca di Goffredo di Buglione, che ha fatto molta paura ai Saraceni, si trova alcun personaggio dal quale i Saraceni siano stati così messi a mal partito e che si sia tanto opposto ad essi; in quanto da Cipro al Cairo egli li ha fatto tremare e gemere” (2).
In generale, per la massa dei Crociati della fine del Medioevo la gloria personale conta quanto – se non più – della difesa del Cristianesimo o della salvezza dell’anima. Perlomeno, la maggioranza dei testi relativi alle Crociate, redatti negli ambienti aristocratici, si dilungano più sulle questioni d’onore e di fama che su considerazioni di ordine spirituale o strategiche. Non manca, peraltro, qualche moralista, come il militare francese Filippo de Mezieres (1327-1405) o il poeta inglese John Gower (1330-1408). Entrambi non hanno mai smesso di ricordare che queste spedizioni condotte per la “vana gloria” mirano a uno scopo essenzialmente profano e, pertanto, non posseggono alcun valore per la causa sacra, che è rappresentata dalla difesa della Chiesa e dal il recupero della Terra Santa. Concretamente, imprese come queste sono destinate all’insuccesso e non servono altro che a deteriorare i rapporti tra i Cristiani orientali e i vicini musulmani.
A tale riguardo il Mezieres parla con cognizione di causa, in quanto, come cadetto della piccola nobiltà della Piccardia aveva partecipato ai combattimenti davanti a Smirne (1345) e ad Alessandria d’Egitto (1365) prima di dedicarsi alla scrittura e alla politica (fu consigliere di Pietro di Lusignano, quindi dei re francesi Carlo V e Carlo VI). Quello che egli propugna, non è una nuova spedizione principesca, ma un’impresa molto più ampia, pianificata a lungo termine e coinvolgente tutte le nazioni cristiane. Per Filippo di Mezieres, la crociata non può avere successo se non prevalgono in Europa condizioni di pace, specialmente fra la Francia e l’Inghilterra.
Fino a quando i combattimenti della Guerra dei Cento Anni sono nel loro parossismo, gli affari orientali passano in secondo piano nell’agenda dei re e dei principi. Fatto comunque che non impedisce alla guerra santa di essere, a volte, al servizio della politica nazionale. Questo è proprio il contesto nel quale il re di Francia Carlo V e papa Urbano V tenteranno di coinvolgere le compagnie di vecchi mercenari che seminavano il terrore nel regno dei gigli, nei momenti di tregua o di pace. Nel 1365 il connestabile Bertrand du Guesclin entra in Spagna alla testa di “molti soldati delle compagnie, inglesi, guascone, bretoni, normanne e di altre nazioni, che si trovavano nel regno di Francia” (3). L’obiettivo dichiarato è quello di combattere i Saraceni (ovvero i Mori), ma, una volta attraversati i Pirenei, i Francesi si schiereranno sotto le bandiere del re d’Aragona contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele. Se quest’ultimo riceve, secondo le cronache francesi, il sostegno del re mussulmano di Granada, egli è molto legato con gli Inglesi. Du Guesclin conduce in tal modo la classica operazione “due piccioni con una fava”, liberando la Francia di una parte importante di briganti e mercenari e mettendo a mal partito un alleato dell’Inghilterra. Per contro, quando il papa negozia con l’influente capo dei mercenari Arnaldo Regnaud de Cervole o Cervolle, soprannominato l’Arciprete (che darà la sua adesione alla crociata del Conte Verde), per inviarlo in Crociata e allontanarlo dal territorio di Avignone, l’impresa si risolve in un fallimento. Se si dà credito alle Cronache dello storico Jean Froissart (1337-1405), il capo mercenario avrebbe più semplicemente sviato il denaro ricevuto allo scopo di organizzare una spedizione per difendere l’Ungheria dai Turchi, prima di farsi assassinare da uno dei suoi uomini nel 1366.
Se un colpo di mano contro un nemico cristiano può essere mascherato da “crociata”, la guerra contro i “nemici della fede” deve servire anche a riavvicinare gli avversari durante i momenti di tregua. Alla fine del XIV secolo re Carlo VI di Francia e Riccardo II d’Inghilterra cercano di concludere un accordo fra i loro Paesi. Uno dei compiti meno evidenti è quello di fare accettare quest’idea alla nobiltà e ai principi che vedono di buon occhio il prolungarsi della guerra. I consiglieri dei due monarchi – fra i quali Filippo de Mezieres – cercano in ogni modo di ricordare che la divisione fra cristiani è pregiudizievole alla causa della fede e che, al contrario, combattere gli infedeli fa parte della vocazione del cavaliere. Per di più, numerosi uomini d’arme di nobili origini finiscono per rimanere senza impiego in questi periodo di tregua. Occorre dunque fornire loro l’occasione di battersi, possibilmente lontano dal territorio del regno.

La fine delle crociate principesche

La battaglia di Nicopoli e l'esecuzione dei prigionieri,  miniatura di Jean Colombe intitolata Les Passages d'Outremer, 1475 circa

La battaglia di Nicopoli e l’esecuzione dei prigionieri, miniatura di Jean Colombe,  1475 circa

Quando alcuni ambasciatori della città di Genova si presentano alla corte di Francia per chiedere aiuto contro i pirati dell’Africa del Nord, il duca Luigi II di Borbone (1337-1410), zio del re, si rende disponibile per organizzare una spedizione. Anche un contingente inglese si aggiunge all’avventura. Il corpo di spedizione, che si imbarca nel 1390, raggruppa volontari francesi e inglesi guidati da marinai genovesi. L’obiettivo dell’impresa è la città fortificata di Mahdia, sulle coste del regno di Tunisi, considerata come una delle principali basi di appoggio dei pirati nordafricani. Inizia un lungo assedio punteggiato da combattimenti e si arriva in tal modo alla fine dell’autunno, periodo durante il quale il mare diventa pericoloso. I comandanti del corpo di spedizione cristiano decidono di rientrare e si accontentano di imporre un tributo al Governatore di Mahdia. Navigando verso l’Europa, Luigi di Borbone insiste per avere un’occasione per mettere in risalto il suo valore. I capitani genovesi, a quel punto, dirigono la flotta crociata verso alcune città italiane, colpevoli, a loro dire, di commerciare con i “Saraceni”. La crociata del duca di Borbone ha contribuito a creare un vero entusiasmo fra la nobiltà francese e inglese; in tal modo il movimento della crociata si amplifica.
Nel XIV secolo diversi volontari raggiungono, per la durata di una stagione, i Cavalieri Ospedalieri a Rodi (contro i Mamelucchi e gli Ottomani), ma anche i Cavalieri Teutonici in Prussia, per partecipare alle campagne contro la Lituania pagana. Quest’ultima destinazione incontra un successo particolare intorno al 1390, senza dubbio per effetto dell’addestramento effettuato nell’ambito della spedizione di Mahdia. L’Ordine Teutonico è, a quel tempo, in lotta contro il granduca di Lituania, Ladislao Jagellone, che aveva appena ricevuto il battesimo e la corona di Polonia (1386-87). La Samogizia, una piccola provincia costiera del Baltico risultava non ancora evangelizzata. La guerra contro i pagani d’Europa del Nord continua, così, con la scusa di combattere i pagani rimasti, anche se ormai non si tratta più di una vera guerra religiosa ma piuttosto dell’occasione per regolare “sul campo” le differenze di opinioni fra i Teutonici e gli Stati cristiani di Polonia e Lituania.
Tuttavia, non appena comincia a diffondersi la notizia del battesimo del granduca di Lituania, il flusso di volontari verso il fronte del Baltico inizia a scemare fino a esaurirsi. Nemmeno la sconfitta dei Cavalieri Teutonici nella battaglia di Tannenberg (1410) riesce a ravvivare la fiamma dello spirito delle crociate. Il fiammingo Guillebert o Gilbert de Lannoy (1386-1462), uno degli ultimi signori francesi a recarsi in Prussia nel 1413, constata che le crociate contro i pagani del Baltico appartengono ormai al passato. Lasciando i suoi ospiti, egli si avventura in un viaggio che lo conduce fino alla città russa di Novgorod e Pskov, quindi in Lituania, in Polonia e in Boemia. Secondo le sue note, questo cavaliere e diplomatico sembra ormai più interessato dall’“osservare il mondo” piuttosto che dalla lotta contro i miscredenti.
La volontà di unire la cavalleria inglese e francese in una impresa comune, l’attrazione per l’avventura in paesi lontani e la ricerca dell’onore personale costituiscono le motivazioni di una delle ultime grandi crociate dell’Europa medievale. Nel 1396, un esercito, comandato dal figlio del duca di Borgogna, Jean de Nevers (il futuro Giovanni senza Paura), si mette in marcia verso l’Ungheria. Inizialmente l’idea era quella di riunire i principi francesi e inglesi di Lancaster, d’Orleans e di Borgogna per portare aiuto al re Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria, il cui paese era minacciato dalle truppe del sultano Bajazet o Bejazit I Yildirim. Ma, dopo la successiva rinuncia dei presumibili capi della crociata, toccherà ai grandi ufficiali francesi il compito di assumere la responsabilità della condotta delle truppe, venendo, tuttavia, a mancare un principe esperto e sufficientemente autorevole. Quando l’esercito turco si presenta di fronte ai Crociati davanti alla città di Nicopolis, il re d’Ungheria presenta un piano di battaglia che avrebbe dovuto, a suo dire, assicurare la vittoria ai cristiani. Ma i giovani e focosi Filippo d’Artois, conte d’Eu, e Jean II le Meingre, detto Boucicaut, figlio dell’omonimo Maresciallo di Francia, impongono il loro punto di vista sulla strategia da seguire, con gran danno per gli Ungheresi e per gli ufficiali francesi più anziani. Il risultato sarà catastrofico: il 25 settembre 1396 l’esercito franco-ungherese verrà massacrato a Nicopoli. Il fior fiore della cavalleria francese viene decimato, i sopravvissuti al disastro vengono giustiziati, imprigionati o posti sotto riscatto. Questa sconfitta spezza l’entusiasmo per le crociate.

Dalle isole Canarie alla Georgia: fra crociate, pirateria ed esplorazioni

Il trauma causato dalla sconfitta di Nicopoli, oltre che la ripresa delle ostilità fra la Francia e l’Inghilterra spiegano il relativo disinteresse per le Crociate agli inizi del XV secolo. La lotta contro le potenze musulmane – in linea di massima contro l’Impero ottomano – diventa progressivamente un affare privato delle dinastie dell’Europa orientale, che vengono a trovarsi in prima linea, e sempre più rare diventano le crociate, anche se gli avventurieri di molte nazioni continuano a recarsi sempre più lontano. Il maresciallo Boucicaut, uno dei pochi sopravvissuti di Nicopoli, viene nominato governatore di Genova nel 1401 (4). Dopo aver preso brutalmente in mano gli affari della città, egli fa requisire la flottiglia e lancia un raid su Famagosta, porto mercantile disputato fra Genova e il re di Cipro, Giano di Lusignano, prima di attaccare alcune città musulmane in Medio Oriente.
Nella stessa epoca, due cavalieri francesi, Gadifer de la Salle (1340-1415) di Poitiers e il normanno Jean de Bethencourt (1362-1425) partono, al servizio del regno di Castiglia, alla conquista delle isole Canarie dove vivono i Guanci, una popolazione pagana di origine berbera. L’evangelizzazione e la sottomissione degli abitanti rientra negli scopi dell’impresa, che riceve il sostegno del papato avignonese. A quanto sopra va aggiunto un interesse commerciale, in quanto alle Canarie si trova in abbondanza un licheno, chiamato scientificamente Roccella tinctoria, molto utile nella tintura della lana (5). In effetti, Jean de Bethencourt ha interessi nel commercio del tessile. Ideale cavalleresco e interesse economico non sono più incompatibili.
Nel XV secolo la difesa e l’espansione della Cristianità si confonde volentieri con la ricerca dell’avventura, ovvero del profitto. Del resto, i principi francesi non vi partecipano più personalmente, anche se continuano a sostenere le imprese di qualche individuo temerario. Più di ogni altro, il duca di Borgogna, Giovanni il Buono (1396-1467), figlio dell’eroe sfortunato di Nicopoli, dimostra il suo interesse per la crociata. Egli lascia intendere di essere pronto ad assumere la guida di una nuova spedizione contro i Turchi – cosa che non farà mai – e invia alcuni dei suoi familiari a percorrere i paesi dell’Oriente come spie, diplomatici o corsari. In tale contesto, il capitano di galere fiammingo Wallerano de Waurino o Wavrin, nipote del letterato Jean de Wavrin, e l’ammiraglio Goffredo de Thoisy prendono il mare nel 1441 per dar manforte ai Cavalieri Ospedalieri assediati a Rodi. Le sette navi borgognone impiegheranno più di sei mesi per arrivare in vista dell’isola, e, al loro arrivo, i Cavalieri avranno già vittoriosamenre respinto l’assalto dei Mamelucchi.
Siamo, a questo punto, alla vigilia di una nuova crociata condotta dal re di Polonia e d’Ungheria, Ladislao III e dal legato pontificio Giuliano Cesarini. Secondo il piano di battaglia i Borgognoni dovevano il passaggio del Bosforo per impedire al sultano Murad II di far passare il suo imponente esercito in Europa. Wavrin e Thoisy non riescono però a portare a termine la loro missione e Murad riuscirà a schiacciare l’esercito crociato davanti alla città di Varna, il 10 novembre 1444.
Allorché sopraggiunge la notizia del nuovo disastro, gli ammiragli borgognoni decidono di accorrere in soccorso dei capi dell’esercito crociato, che sperano di trovare ancora in vita (6). La flotta si divide in due parti prima di lanciarsi in questa ricerca senza successo. A partire dalla primavera, Thoisy bordeggia le coste del mar Nero, facendo la guerra di corsa alle navi che può catturare e attaccando le città tenute dai Turchi. Egli arriva fino all’attuale Georgia, dove viene fatto prigioniero mentre cerca di impadronirsi di un vascello appartenente a cristiani orientali. Dopo la liberazione percorre il mar Nero e il mar d’Azov prima di rientrare in Fiandra, dove supervisiona i cantieri navali del duca di Borgogna. Wallerano risale invece il Danubio, visita i paesi che si affacciano sul fiume e fornisce sostegno per un certo periodo al principe valacco Vlad III Dracula. Entrato in disacordo con i Valacchi, Wallerano rientra a sua volta in Fiandra e detta i suoi ricordi allo zio cronista Jean de Wavrin.
Un’ultima annotazione dobbiamo dedicare alla Quarta Crociata abortita di papa Pio II. Nell’ottobre 1458, con la bolla Vocavit nos pius, il pontefice riunisce a Mantova un congresso dei rappresentanti dei principi cristiani per intraprendere un’azione contro i Turchi Ottomani di Maometto II che avevano conquistato Costantinopoli e stavano per prendere possesso di tutto l’Impero bizantino. A tal fine, il 19 gennaio 1459 il papa istituisce un nuovo ordine religioso cavalleresco, l’Ordine di Santa Maria di Betlemme, e il 18 giugno dello stesso anno parte per Ancona per condurre personalmente la crociata. Il 19 luglio, dopo un viaggio lentissimo e prostrante a causa del caldo e delle infermità, il papa giunge finalmente nel capoluogo dorico, dove trova circa cinquemila volontari, affluiti da varie parti d’Europa, ma solo due galee delle quaranta promesse da Venezia. Dal ducato di Borgogna, il 21 maggio 1464, parte dal porto di Ecluse una piccola flotta di una ventina di navi al comando dell’ammiraglio Goffredo di Thoisy e del suo secondo Jacquot de Thoisy (suo parente). Sei vascelli vengono affidati ad Antonio, il Bastardo di Borgogna. Il corpo di spedizione, dopo aver costeggiato le coste spagnole e fatto una sosta al santuario di San Giacomo di Compostela, riceve la notizia della morte del papa, avvenuta il 15 agosto, e dell’annullamento della Crociata contro i Turchi. A questo punto, il duca richiama in patria la piccola flotta, che rientra in Fiandra dopo una lunga “santa crociera” in mare.

Conclusione

Il 29 maggio 1453 il sultano Maometto II si impadronisce di Costantinopoli dopo un lungo assedio e in tale occasione né i principi dei Balcani né i crociati venuti dall’occidente sono stati in condizione di proteggere la capitale bizantina. Le ultime isole e principati greci verranno conquistati uno dopo l’altro fino al XVI secolo. Sebbene punteggiata da successi che hanno permesso ai loro autori di trarne gloria e (a volte) fortuna, i crociati tardivi hanno al massimo rallentato la conquista ottomana dell’area. Per quanto riguarda le altre destinazioni citate sopra, l’azione di cavalieri occidentali non è stata quasi mai determinante. Le Canarie, dopo un periodo sotto il dominio di Bethencourt, passano saldamente nelle mani del regno di Castiglia e la pirateria nel Mediterraneo occidentale subisce appena un momentaneo arresto dopo l’assedio di Mahdia. La Lituania entra a pieno titolo nell’Europa cristiana sotto il regno di Ladislao e di suo cugino Vytautas (Vitoldo) Didysis (1344-1430). Dal punto di vista strategico, le spedizioni cavalleresche condotte nei quattro angoli del mondo conosciuto non sono state determinanti. Ma rimane, comunque, da spiegare come mai vi abbiano partecipato così tanti volontari.
Onore di casta, pressione sociale, brivido per l’avventura, ricerca del profitto, salvezza dell’anima o dedizione e zelo per la difesa della Cristianità: le ragioni per partire in crociata sono numerose. Non si dovrebbe tuttavia omettere anche un’altra componente di rilievo rappresentata dalla curiosità. Il fiammingo Guillebert o Gilbert de Lannoy (1386-1462), raccontando il suo periplo attraverso i paesi dell’Europa del Nordest, evidenzia il suo interesse per i costumi e le lingue dei popoli che incontra, per le particolarità della natura o dell’architettura. Walleran de Waurin o Wavrin (nipote di Jean de Wavrin), da parte sua, dice di essersi interrogato sulle rovine di Troia mentre si trovava sull’isola di Tenedo (attuale Bozcaada, in Turchia). Gli autori di racconti della conquista delle isole Canarie che hanno accompagnato La Salle e Bethencourt, riportano essi stessi impressioni dettagliate sulle isole e sui loro abitanti. Le crociate in Prussia, nei Balcani, nel Mediterraneo o al di là dello Stretto di Gibilterra sono state, in ogni caso, un affare di militari, preoccupati prima di tutto delle cose attinenti alla guerra. Infine, i ricordi che ci hanno lasciato alcuni di loro consentono di comprendere come questi soldati di professione provassero un interesse non solo professionale per i paesi attraversati, così come un certo rispetto per l’avversario infedele. In definitiva, verso la fine del Medioevo i Crociati iniziano a trasformarsi da guerrieri assetati di fama in diplomatici ed esploratori.

Note
(1) Nel Medioevo, il termine “viaggio” ha il senso di spostamento, ma anche quello di spedizione militare; infedele o miscredente sono termini che designavano i non cristiani; Saraceno è invece un termine che veniva applicato, in un primo tempo, agli Arabi del Medio Oriente, quindi a tutti i musulmani e infine ai musulmani e ai pagani. Diverse Crociate sono state anche condotte contro gli eretici: negli ultimi secoli del Medioevo l’esempio più significativo è stato quello degli Hussiti di Boemia.
(2) Guglielmo di Machaut, La conquista di Alessandria (La Prise d’Alexandrie), Orleans, 2011, Tallandier, Parigi, 2007.
(3) Chronique des règnes de Jean II et de Charles V, Paris, 1910.
(4) Nel 1395 il doge di Genova aveva avanzato la proposta di mettere la sua città sotto la sovranità francese, sperando di conseguire una certa stabilità interna. Il maresciallo Boucicaut, per la sua condotta dura e temeraria, renderà ben presto impopolare il “partito francese” e i suoi uomini verranno scacciati da Genova nel 1409.
(5) Lichene da cui si estrae una sostanza colorante color violetto, utilizzata a fini tintoriali. Il suo uso risale a tempi immemorabili e al XIV secolo si fa risalire l’origine di un’industria per la produzione e lavorazione. Fino al XIX secolo la raccolta del lichene per la tintura o l’azzurraggio (della lana specialmente) ha rappresentato una delle attività più fiorenti delle Canarie.
(6) Ladislao, re di Ungheria e di Polonia viene ucciso sul campo di battaglia, come anche lo stesso legato Cesarini.

Per saperne di più
Chamorel Florian, Ad partes infidelium, La croisade de Amedée VI de Savoie, Lausanne 2016.
Chollet Loic, Les Chevaliers Teutoniques : de la Terre Sainte à la Baltique, Bayeux, 2019.
Chrissis, Nikolaus G., Carr Mike, Contact and conflict in Frankish Greece and the Aegean, 1204-1453: Crusade, Religion and Trade between Latins, Greeks and Turks, Farnham, 2014.
Housely Norman, The later Crusades, 1274-1580 fron Lyon to Alcazar, Oxford, 1992.
Lalande Denis, Jean II Le Maingre dit Boucicaut (1366-1421), etude d’une biographie heroique, Ginevra, 1988.
Paviot Jacques, Noblesse et croisades à la fin du Moyen Age, “Cahiers de recherche medievales et humanistiques”, n. 13, 2006.