dantontarbes

IL GIOVANE DANTON, BOHÉMIEN E RIVOLUZIONARIO

di Giancarlo Ferraris – Personaggio irruento e sbrigativo, la sua formazione giovanile è ispirata tuttavia a principi squisitamente illuministici: cambiare la società senza fare piazza pulita del passato, rispettando la natura umana e soprattutto la libertà di coscienza.   Un ragazzo turbolento Arcis-sur-Aube, nella seconda metà del XVIII secolo, era …

Canaletto

VENEZIA E ROMA, LA SERENISSIMA CONTRO IL PAPATO

di Max Trimurti – Nel corso dei secoli Venezia è spesso entrata in conflitto con Roma. Gli interessi economici e geopolitici della città dei Dogi non sono stati sempre compatibili con quella del successore di Pietro. L’Europa cristiana, a seguito dello scisma del 1054, risultava divisa in due: a Occidente …

Archibugiere del XVI secoloBis

LA RIVOLUZIONE MILITARE NELL’EPOCA MODERNA (1560-1660)

di Massimo Iacopi – Dopo Crecy, Nicopolis e Azincourt l’epoca della cavalleria pesante, regina delle battaglie, giunge definitivamente alla fine. La rivoluzione è innescata dalla polvere da sparo, ma non solo… Nel 1956, nel corso di una conferenza per l’inaugurazione dell’anno accademico all’Università di Belfast, lo storico inglese Michael Roberts …

Soldati britannici con un gruppo di prigionieri alla fine della rivolta

APRILE 1916: LA SANGUINOSA PASQUA DI DUBLINO

di Max Trimurti – La sospensione della Home Rule radicalizza il movimento nazionalista e, approfittando della guerra sul continente, gli uomini dell’IRA scatenano l’insurrezione il lunedì di Pasqua, 24 aprile 1916. 1916. Mentre l’attenzione degli Europei è puntata sull’immensa battaglia che si sta sviluppando a Verdun, la morte inizia a …