Currently browsing category

In libreria

Mala setta3

In libreria: Mafia&camorra 1859-1878

Questo libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella seconda metà del XIX secolo, utilizzando la categoria di «classi pericolose». Questa impostazione è diversa dalla prospettiva, comunemente adottata, che punta viceversa a studiare il crimine organizzato ottocentesco ex post, per cosí dire, «dall’oggi», …

foto2

In libreria: La guerra patriottica secondo Grossman

«Chi scrive ha il dovere di raccontare una verità tremenda, e chi legge ha il dovere civile di conoscerla, questa verità»: attenendosi scrupolosamente a tale principio, a dispetto della censura e dei gravi rischi, Vasilij Grossman narrò in presa diretta le vicende del secondo conflitto mondiale sul fronte Est europeo. …

Execution_of_Armenians_in_the_Constantinople

In libreria: La marcia dei senza ritorno

La notte del 24 aprile 1915 ebbe inizio il “Grande Male”, il Metz Yeghern. Sono passati cento anni dal genocidio armeno. Cento anni di silenzi colpevoli, di verità non ancora condivise. L’anniversario rappresenta un’occasione per riflettere su una vicenda controversa: la Storia oggi interpella i governi per il riconoscimento del …

Ottheinrich_Folio288r_Rev6A

In libreria: Mille e ancora Mille

Per usare un’espressione del grande storico Lucien Febvre, possiamo dire che è una «gigantesca falsa credenza» quella della paura della fine del mondo in prossimità dell’anno Mille. Ma forse era davvero l’avvento della fine. Manuale della fine del mondo si propone di parlare di un susseguirsi impetuoso di accadimenti, e …

Impero

In libreria: L’impero del male?

Confessiamo che a volte i “libri neri” ci lasciano in bocca un sapore di vaghezza, di semplicismo condito da una discreta connotazione ideologica. Il cui esito, salvo rare eccezioni, si risolve in una specie di storiografia da “conta dei cadaveri”, dove vittime di stermini e di persecuzioni sono mischiate a …

1280px-Cheshire_Regiment_trench_Somme_1916

In libreria: Morte quotidiana nella Grande guerra

La Grande Guerra ebbe ben poco a che fare con la guerra così come era stata combattuta fin dalle origini dell’uomo. Non ci furono battaglie nel senso classico del termine, ma ugualmente morirono milioni di uomini e un numero molto superiore venne ferito nel corpo e nella mente. Nel bel …