Currently browsing category

Articoli

rezashrine

IRAN, TRA SUPERIORITÀ E SINDROME DA ACCERCHIAMENTO

di Max Trimurti – L’Iran è uno dei pochi paesi del medio Oriente sfuggito al colonialismo occidentale. Da ciò un sentimento di fierezza che talvolta sfocia in un complesso di superiorità rispetto ai paesi arabi. Ma anche in una sindrome da accerchiamento: da parte britannica e russa ieri, americana, israeliana …

grembiulini

DESTINO SOCIALE E DI GENERE NELLA SCUOLA DEGLI ANNI ’60

di Luisella Dal Pra – Le mentalità legate al mondo della scuola e dell’educazione femminile nell’Italia del boom economico costituiscono il sostrato di forme di pensiero ancora presenti nel contesto culturale di oggi. Lo spunto è offerto da un ricordo scolastico del 1961…   Il dibattito sulla selezione scolastica nella …

araldo-copia

ARALDI PUBBLICI E BANDITORI NEL MEDIOEVO

di Massimo Iacopi – All’apparenza semplici esecutori al servizio del potere, gli araldi svolgevano un “mestiere di parola”. E in una società sostanzialmente analfabeta ciò conferiva loro una considerevole influenza. Ci si potrebbe domandare se, all’arrivo di un araldo pubblico su una piazza nel Medioevo, i suoi annunci fossero ascoltati …

khujah_padshah_and_his_followers_in_afghanistan

ETNIA E POLITICA NELLA STORIA DELL’AFGHANISTAN

di Daniela Franceschi –     La debolezza delle istituzioni si lega a una leadership politica fondata quasi esclusivamente sul carisma dei leader e sulla loro appartenenza etnica. Le difficoltà del Paese traggono la loro origine da una storia nazionale in cui la rivalità etnica si è trasposta nell’arena politica, …

battle

LE ORIGINI REMOTE DELLA GUERRA DEI CENTO ANNI

di Max Trimurti – 680 anni fa, nel 1337, iniziava la guerra dei Cento Anni. Quel conflitto fu l’esito di una lunga e secolare disputa tra Francesi e Inglesi, iniziata nel 1214…   Sebbene il 1337 segni l’inizio di una guerra che durerà 116 anni, tale data non è altro …

immagini-fotografiche-del-lacerto-dintonaco-usando-un-programma-informatico-in-grado-di-evidenziare-la-t-la-s-e-la-croce

INDIVIDUATO NEL COLOSSEO IL DISEGNO DI UNA CROCE

 di Pier Luigi Guiducci – Nel corridoio di servizio che immette al terzo livello del Colosseo un signum crucis sembra confermare la “damnatio ad bestias” inflitta anche ai cristiani.     Nel corso dei decenni l’Amphitheatrum Flavium (Colosseo)[1], è stato più volte oggetto di indagini. Basti citare, ad esempio, quelle …

ropke-wilhelm

WILHELM RÖPKE, ECONOMISTA LIBERALE DISSIDENTE

di Massimo Iacopi – I dibattiti in materia di economia tendono spesso a opporre l’ultra liberalismo globalista alle nostalgie socialiste. Tuttavia appare possibile e necessario esplorare altre vie per non restare in questo vicolo cieco. Il culto del mercato e la logica capitalista dell’interesse non sono mai state tanto denunciati …