ARALDI PUBBLICI E BANDITORI NEL MEDIOEVO

di Massimo Iacopi -

All’apparenza semplici esecutori al servizio del potere, gli araldi svolgevano un “mestiere di parola”. E in una società sostanzialmente analfabeta ciò conferiva loro una considerevole influenza.

Ci si potrebbe domandare se, all’arrivo di un araldo pubblico su una piazza nel Medioevo, i suoi annunci fossero ascoltati distrattamente da una popolazione indaffarata, oppure se l’evento attraesse invece tutta l’attenzione della folla. In effetti, molto spesso, attraverso l’attività dell’araldo, venivano diffuse notizie di primaria importanza per la vita della città e per le finanze di ogni cittadino. A dire il vero, questo momento fondamentale dell’informazione delle popolazioni medievali non risulta particolarmente documentato nelle carte dell’epoca, che riportano, peraltro, in dettaglio, le reazioni degli abitanti alle grida pubbliche, agli annunci o ai bandi ufficiali. Alcune miniature ci permettono di osservare una folla animata, attiva nell’ascoltare l’araldo, mentre nei documenti conservati negli archivi si possono incontrare riferimenti all’esecutore materiale dell’attività in questione, specialmente nelle relazioni sulla “pubblicazione” di notizie (vale a dire sulla diffusione pubblica ad alta voce di testi).
Di conseguenza, gli araldi pubblici e i banditori in genere sono stati trascurati dalla storia del Medioevo, in quanto percepiti come semplici esecutori delle decisioni dei potenti, ovvero come l’ultimo anello, privo di autonomia, della catena amministrativa, sia che essi fossero impiegati dal sovrano sia dai signori locali oppure dai capi della municipalità.

La parola, più forte dello scritto

araldoÈ opportuno interrogarsi sugli effetti politici di queste letture pubbliche, specie quando l’araldo espone la volontà del potere, giustifica la sovranità del re o del governo locale. I testi letti sulla pubblica piazza per conto del principe comportano spesso un preambolo che ha lo scopo di presentare alla popolazione il sovrano come attento alla giustizia e alla pace, nonché come un personaggio che opera essenzialmente per il bene della “cosa pubblica”. Le ordinanze urbane, invece, esprimono, nello specifico, la preoccupazione per il bene comune del corpo municipale. In poche parole, l’araldo rappresenta un vettore fondamentale della parola politica in un mondo in cui lo scritto è riservato a una esigua minoranza. Tutte le sue apparizioni sulla pubblica piazza costituiscono, conseguentemente, altrettanti momenti in cui si concretizzano i messaggi della politica, quelli dei poteri che comandano la “grida” (la diffusione dell’informazione) verso tutti quelli che sono raggiunti dalle sue parole. Nella pratica, si tratta indubbiamente di un universo molto più esteso rispetto al ristretto numero di persone che vengono direttamente raggiunte dagli scritti politici o eruditi dei chierici e dei polemisti.
Accade anche che alcune letture pubbliche – ad esempio, in occasione della rivalità franco-inglese durante la Guerra dei Cento Anni, nel XV secolo in Francia – costituiscano l’occasione per vere e proprie spiegazioni politiche, il cui scopo è quello di esporre, spiegare e difendere atti e comportamenti di un principe. Tale atteggiamento trova giustificazione nel fatto che, molto spesso, in una stessa città, circolano voci e opinioni avverse su una stessa questione.
Di fatto, col progredire e il consolidarsi delle strutture delle amministrazioni medievali, specialmente nel XIV e XV secolo, le stesse risultano sempre più obbligate a pensare e organizzare la gestione e lo sviluppo degli araldi o dei banditori. Questi ultimi devono conoscere alla perfezione e saper gestire l’applicazione dei regolamenti, nonché le procedure connesse alle “pubblicazioni”, atti che marcano l’ufficializzazione e la promulgazione di un testo, conferendogli la sua effettività. Se un regolamento non è stato correttamente “pubblicato”, vale a dire letto e diffuso ad alta voce dall’araldo, i sudditi possono non tenerne conto. Da qui l’attenzione delle cancellerie affinché i loro ufficiali si assicurino della corretta diffusione delle ordinanze.
La “grida” o il bando, segno di sovranità o almeno di dominio dello spazio territoriale, costituisce spesso un elemento di scontro fra i differenti poteri. Risultano all’ordine del giorno, per tutto il periodo medievale, processi, litigi, discussioni e anche baruffe circa il diritto di emettere una “grida” sulla pubblica piazza. Per le popolazioni largamente analfabete, le informazioni ordinarie e quelle straordinarie passano attraverso la trasmissione orale e più comunemente attraverso la bocca dell’araldo. In tale contesto, l’ascolto e la pubblica discussione sono fondamentali per costruire aggregazioni politiche a livello urbano, a livello delle signorie o ancora a livello di un regno. Quando un araldo giunge sulla pubblica piazza, egli ha il compito di effettuare un annuncio o di leggere un testo sul quale apparentemente non può influire. Eppure, per lo svolgimento della sua funzione deve necessariamente adattarsi alla situazione, trovare il tono giusto, gestire la riunione, l’interazione con la folla e spesso anche apportare modifiche al testo per adattarlo alla situazione.
Gli araldi e i banditori sono per la maggior parte provenienti dal popolo anche se possono, per effetto della loro attività, aspirare a una relativa ascesa sociale e/o economica. Può anche accadere, ad esempio, che una amministrazione comunale decida di dispensare dai debiti un suo araldo in virtù dei “suoi buoni ed efficaci servizi” passati.
Un araldo pubblico svolge, nel corso della sua attività, numerosi compiti ed effettua diverse missioni: alcune di queste incombenze sono modeste, come, ad esempio, la pulizia del mercato, mentre altre possono essere eccezionali, come far parte di ambascerie cittadine. Riceve uno stipendio annuale per l’attività di araldo o banditore e pagamenti a “cottimo” per gli altri lavori effettuati. In alcune città, la funzione di araldo pubblico viene svolta anche da mercanti di medio rango.
Le “grida” o i bandi sono di varia natura: un avvenimento di grande risonanza, come un trattato di pace o anche procedure giudiziarie, provvedimenti locali concernenti la circolazione delle monete o disposizioni più semplici ma importanti per la vita e la sicurezza della popolazione. È il caso, ad esempio, nel 1412, di un documento di una città della Francia: “Oggi è stato fatto sapere a tutti con pubblico annuncio che nessuno si occupi o nutra i porci erranti nella città, sotto pena di ammenda ed inoltre è stato dato ordine di catturarli e di ucciderli”.
In alcuni casi i banditori possono, in cambio di un pagamento diretto, assumere l’incarico di diffondere annunci di privati: ad esempio la ricerca di un bambino perduto o di un bene smarrito. Nel Portogallo medievale gli araldi vengono inviati a ricercare informazioni sulle donne che hanno abbandonato il domicilio familiare: i mariti hanno bisogno di una certa pubblicità per aver il diritto di prendersi una “collaboratrice domestica” tuttofare, che possa assumersi i compiti della donna infedele. Il banditore viene anche incaricato di annunciare le vendite all’asta, evento normale e largamente codificato nelle fonti urbane.
In alcune città, alcune ordinanze specificano che l’araldo deve possedere competenze specifiche sulla sua attività e deve anche essere capace di suonare la trombetta (XIV secolo). Se l’araldo o il banditore circola sovente da solo o accompagnato da un “trombetto”, in determinate circostanze solenni o in certi casi specifici egli risulta attorniato da personale municipale o da rappresentanti delle signorie o da ufficiali reali. Nel 1415, per annunciare la pace fra gli Armagnac e i Borgognoni, a Langres vengono inviati due banditori e un notaio lettore, accompagnati da diversi ufficiali.
In tutti i casi, l’araldo pubblico deve prestare giuramento e coloro che lo impiegano debbono controllare la qualità della voce e quella degli strumenti. Nelle città di una certa importanza, dove ci possono essere più araldi in attività, si può immaginare anche una formazione “sul campo”, fra pari grado, facilitata a volte dall’esistenza di confraternite o corporazioni specifiche. Talvolta la loro capacità di lettura può risultare limitata, tant’è che alcuni banditori ripetono informazioni date loro in precedenza oralmente. Nei casi più complessi, si limitano ad annunciare la presenza di un notaio o di un ufficiale che, di fatto, effettua la lettura.
Inoltre, gli araldi devono essere capaci di modulare la loro voce in funzione degli spazi nei quali operano e a seconda della solennità della pubblicazione. Infine, alcuni banditori debbono possedere anche delle competenze specifiche, come quelle relative al vino, quando annunciano la disponibilità di vino da tavola presso i vari tavernieri o da acquistare presso i mercanti, dopo averlo, evidentemente, controllato.

I luoghi e i tempi

La loggia dei Banditori, Amelia

La loggia dei Banditori, Amelia

Le fonti storiche evidenziano che in ogni città esiste un luogo specifico “destinato alle grida o agli annunci”, nel quale gli araldi o i banditori devono recarsi per validare l’annuncio: questi possono essere gli incroci principali della città oppure una piazza specifica o più piazze, mentre, in alcuni casi, può trattarsi di una pietra detta “di giustizia” o di un balcone di un edificio pubblico. Nel caso delle città medievali italiane esisteva, oltre alla piazza del mercato anche un luogo specifico. Nella città di Amelia c’era la loggia dei Banditori, appositamente utilizzata per le comunicazione a carattere pubblico. L’araldo, con la sua sistematica occupazione dello spazio – che diventa politico per effetto della sua presenza -, assicura, in tal modo, anche la dimensione visibile dei poteri che rappresenta.
Le ordinanze reali o delle signorie vengono pubblicate regolarmente anche in occasione di assemblee dei baili o balivi, e dei siniscalchi, ovvero in occasione delle sessioni dei loro tribunali, che costituiscono anche il momento fondamentale della vita cittadina, in cui si regolano le diverse questioni all’ordine del giorno e i litigi. L’importanza di un testo può condurre, a volte, a letture ripetute e la sua proclamazione viene spesso preceduta da un grido: il famoso “Oyè Oyè”, che, in francese antico, equivale al nostro “Udite, Udite!”. La lettura può essere normalmente preceduta dal suono della tromba o da un rullo di tamburo/i, per attirare l’attenzione dell’uditorio. Gli abitanti possono, inoltre, essere convocati per la grida con il suono della campana, o anche con l’invio di messaggeri: in definitiva, tutta una grammatica di suoni e di atti che struttura il tempo politico delle comunità. Il tamburo e i tamburini costituivano uno dei mezzi sonori impiegati per richiamare l’attenzione dei cittadini, per “accompagnare” cortei solenni ma anche per ritmare il passo delle milizie e per consentire a un comandante militare di schierare le sue forze sul terreno.
Viene spontaneo, a questo punto, interrogarsi se gli araldi leggessero per intero tutti i documenti da pubblicare. La domanda non sembra poi così assurda, in quanto appare difficile immaginare letture di ordinanze su una piazza pubblica che potevano durare per diverse ore, con l’evidente difficoltà di mantenere così a lungo l’attenzione della popolazione.
Indubbiamente, alcune pubblicazioni potevano richiedere la lettura “parola per parola”, ma, di norma, il tipo di lettura dipendeva dall’importanza della misura o del provvedimento che doveva essere annunciato.
La grida, infine, poteva assumere la forma tradizionale o essere accompagnata da un “comando” o da un disposizione tassativa: ad esempio quando il potere ordina alla popolazione di presentarsi a una convocazione militare o di rispettare una tregua. In ogni caso, era fondamentale che fosse ben compresa dalla popolazione. I testi venivano spesso annunciati in lingua vernacolare e se erano redatti in latino, venivano tradotti o spiegati in una forma più accessibile all’uditorio.

Conquistare il pubblico

Per quanto concerne le reazioni delle popolazioni, i regolamenti o gli annunci ordinari non suscitano evidentemente particolare emozione negli uditori, mentre ben diversamente avviene nel caso di pubblicazione di questioni più importanti. Le cronache ci raccontano della gioia che accompagna una buona notizia, come una tregua o una pace: urla di soddisfazione, scoppi di allegria.
La pubblica piazza costituisce un luogo di ratificazione e di creazione del consenso, almeno per i documenti che attengono alla maestà reale o signorile. In questi casi l’araldo si rivolge a un pubblico del quale, spesso, è opportuno conquistare la benevolenza.
Poteva infatti accadere che davanti all’araldo si scatenasse improvvisamente una contestazione. Ad esempio nel 1405, nel caso dei mercanti di vino dell’Artois che, abituati a vendere la loro merce senza pagare le tasse urbane, esprimono in tal modo lo scontento per essere stati richiamati all’ordine. In casi più gravi gli araldi o i banditori vengono persino impediti nello svolgimento la loro funzione e addirittura bastonati. Nel 1370 la comunità di Neufchateau, che riteneva di appartenere al ducato di Lorena, piuttosto che alla bailia o balia di Chaumont, insorge contro i sergenti della balia, che vengono insultati e malmenati dagli abitanti, evidentemente determinati a non obbedire a pubblicazioni ritenute illegittime. I sergenti del potere di Chaumont vengono costretti a rifugiarsi nella casa di un privato e la balia deve accettare che la questione sia rimessa al giudizio dell’istanza superiore per la definizione del caso. Si può ben comprendere, a questo punto, quanto risulti indispensabile e necessaria all’araldo la padronanza di tutta una serie di competenze specifiche che vanno ben al di là della conoscenza delle semplici tecniche dell’annuncio e del percorso da compiere per svolgere la sua attività. In molti casi, l’araldo o il banditore devono saper gestire il loro uditorio, anticipare eventuali reazioni e spesso far fronte anche a una possibile violenza. In definitiva, l’arrivo di un araldo sulla pubblica piazza non si limita esclusivamente allo svolgimento di una normale e necessaria prassi amministrativa e alla validazione di una decisione del potere. L’attività dell’araldo costituisce un importante momento politico e sociale, in quanto i sudditi o la comunità vengono a confrontarsi con le parole dell’autorità. Per questo motivo gli araldi rappresentano molto di più di un puro e semplice soggetto passivo di trasmissione.
Le grida sono allo stesso tempo un momento di legittimazione del potere, con il silenzio che ratifica o le espressioni di gioia che approvano, ma anche un momento potenzialmente critico, secondo un’intensità variabile, che va dal mormorio alla rivolta vera e propria. Da questo punto di vista l’araldo pubblico ha indubbiamente rivestito un ruolo politico fondamentale nella società del Medioevo.

Per saperne di più

Xavier Nadrigny, Information et opinion publique à Toulouse à la fin du Moyen Âge – Paris: École des chartes, 2013.
Sébastien Nadot, “Des voyageurs de l’ombre: le rôle des hérauts d’armes dans les combats chevaleresques du XVe siècle”, in Les voyageurs au Moyen Âge. 130e Congrès national des sociétés historiques et scientifiques, La Rochelle, 2005, Éditions du CTHS, 2008.
Le héraut, figure européenne (XIVe-XVIe siècle), atti del convegno tenuto al Musée des Beaux-Arts di Lille, 15, 16 e 17 settembre 2005, in “Revue du Nord”, t.88, n 366-367, luglio-dicembre 2006.
Nicolas Offenstadt, Oyez ! Haro ! Noël ! Pratiques du cri au Moyen Âge – Publications de la Sorbonne, 2003