Currently browsing category

Articoli

women

LA TRATTA DELLE BIANCHE A FINE OTTOCENTO

di Michele Strazza –   Fenomeno inizialmente sottovalutato, prese piede insieme ai grandi flussi migratori verso le Americhe. Proprio il trasferimento della vittima, il “traffico”, quasi fosse una merce da trasporto, era la peculiarità della fattispecie, differenziandola dal semplice sfruttamento della prostituzione. La cornice storica del fenomeno era rappresentata da …

libro_moschetto

LA SCUOLA IN CAMICIA NERA

di Raffaele Pisani – Ministro della Pubblica Istruzione nei primi due anni di regime fu il filosofo Giovanni Gentile: la sua riforma della scuola avrebbe resistito ben oltre la fine del fascismo.   Conclusa la prima guerra mondiale, le masse popolari che in vario modo avevano dovuto sopportare il peso …

1956_suez_war_-_conquest_of_sinai-copia

1956: “LA STAMPA” E LA CRISI DI SUEZ

di Daniela Franceschi – Il quotidiano torinese calò le sue corrispondenze nel contesto geopolitico mediorientale, allineandole alla politica “dell’equidistanza” italiana. In seguito indirizzò le sue attenzioni verso l’azione diplomatica degli Stati Uniti.       Il contesto geopolitico mediorientale prima della crisi Il contesto internazionale che fa da sfondo ai …

varoux-copia

DALLE GUERRE DEI RE ALLE GUERRE DEI POPOLI

di Massimo Iacopi – La Rivoluzione francese, decretando la leva in massa e moltiplicando gli effettivi dei cittadini-soldati, apre una nuova era nel modo di intendere i conflitti. ♦ “Improvvisamente la guerra era diventata nuovamente la guerra del popolo”. Questa osservazione del generale Carl von Clausewitz in merito al reclutamento …

Il mappamondo di Delisle, XVIII secolo.

LE SPEDIZIONI SCIENTIFICHE NELL’EPOCA DEI LUMI

di Max Trimurti –     Il secolo dei Lumi è il trionfo di una curiosità senza limiti che si esprime attraverso regole universali e per mezzo sistemi di classificazione dettagliati di piante e animali. Le spedizioni scientifiche vengono a trovarsi al centro di nuove sfide scientifiche, morali e filosofiche. …

josemaria_escriva

NEL NOME DEL PADRE: NUOVI TEMI SULL’OPUS DEI

di Pier Luigi Guiducci –       Esistono criticità e dubbi nell’uso delle fonti dell’Opus Dei e degli scritti del suo fondatore. Ma anche l’interpretazione dell’agire politico di monsignor Escrivá de Balaguer non è privo di ombre. ♦ Anche in anni recenti la ricerca storica sulla figura di monsignor …