Currently browsing category

Articoli

crossroads_baker_explosion

LA BOMBA EUROPEA

di Stefano Baruzzo –   Il 28 novembre 1957, a Parigi, i tre ministri della Difesa di Francia, Germania e Italia conclusero un accordo di cooperazione militare che prevedeva la realizzazione in comune di armi atomiche. L’intesa, inizialmente segreta, si risolse in un nulla di fatto, dimostrando così i limiti …

La tessera di riconoscimento aziendale, in Argentina

LA BANALITÀ DEL BENE: EICHMANN PRIMA E DOPO GERUSALEMME

di Renzo Paternoster –   Lo sterminio di milioni di persone non avviene perché i capi hanno deciso così, ma si realizza perché anche i sottoposti lo vogliono. In Eichmann c’era una valutazione morale del Bene, anziché una vera e propria legittimità del male. Il carnefice che uccide, tortura, violenta, …

the_east_offering_its_riches_to_britannia_-_roma_spiridone_1778_-_bl_foster_245

L’EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

di Massimo Iacopi –   Nel XIX secolo le nazioni europee si lanciano alla conquista dell’Asia e dell’Africa. Nel giro di qualche decennio, in nome della libertà e del libero scambio, una parte del mondo passa sotto il dominio dell’Occidente.     La colonizzazione è un fenomeno vecchio quanto la …

Jacques Sevin, il canonico Cornette ed Edouard de Macedo

IL CANTO DELLA PROMESSA E LO SCOUTISMO CATTOLICO

di Pier Luigi Guiducci – Il gesuita Jacques Sevin comprese e rielaborò il disegno del fondatore dello scoutismo, Robert Baden-Powell, arricchendolo con un respiro religioso. Rimasero invariati i valori della responsabilità, della vicinanza al prossimo, dell’impegno per il proprio Paese e del dialogo tra le nazioni. Il tutto declinato in …

demorainebattagliaruvo

JACQUES DE LA PALICE: “PRIMA DI MORIRE ERA ANCORA VIVO”

di Max Trimurti – Povero Jacques II de Chabannes, signore di La Palice! Nel XVIII secolo un erudito burlone volle travisare alcuni versi della canzone composta dai suoi soldati, che in realtà intendevano rendere un tributo al coraggio del loro comandante. ♦ Se l’espressione “un quarto d’ora prima di morire …

terrore

IL GOVERNO DELLA DISPERAZIONE

di Giancarlo Ferraris –   Tra il 1793 e il 1794 il governo del Comitato di Salute Pubblica e del Comitato di Sicurezza Generale fu tanto efficiente quanto spietato. Si configurò a tutti gli effetti come un regime dittatoriale: approvò infatti la legge dei sospetti e avviò i grandi processi …

dannunzio

IL LUNGO CREPUSCOLO DELL’ARISTOCRAZIA ITALIANA

di Roberto Poggi –   Dalla penna di Gabriele D’Annunzio, così abile nel raccontare il mesto tramonto della nobiltà italiana, alle sentenze evolutive della storia: la parabola dell’aristocrazia ha attraversato il ’900 avvinghiata all’imperativo di “declinare sopravvivendo”. Avversata e corteggiata dal ceto borghese.   L’aristocrazia idealizzata (Da Storia in Network …