Currently browsing category

Articoli

calendrier-republicain-debucourt2

TRA DUE “ETERNITÀ”: IL CALENDARIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE

di Giancarlo Ferraris –   «L’era volgare fu l’era della crudeltà, della menzogna, della perfidia e della schiavitù; essa è finita con la monarchia, sorgente di tutti i nostri mali». Così, nel 1792, una commissione scientifica varò il calendario rivoluzionario, svincolato da riferimenti religiosi e basato sul sistema metrico decimale. …

repin_cossacks

I COSACCHI ZAPOROGHI, SUDDITI MA NON TROPPO…

di Massimo Iacopi –   I Cosacchi Zaporoghi o del Dnepr si stabilirono all’interno delle attuali frontiere dell’Ucraina, fra il Dniestr e la foce del Don, in un crocevia di regni e di imperi. Presi a est e a ovest fra le potenze russa e polacco-lituana, e con l’Impero ottomano …

immagine2

I GIOCHI PER DISABILI: STORIA DELLE PARALIMPIADI

di Pier Luigi Guiducci –   Negli anni Quaranta dello scorso secolo il medico neurologo Ludwig Guttmann intuì che l’attività sportiva poteva diventare parte di un percorso riabilitativo. Ma fu il medico italiano Antonio Maglio a trasformare le prime competizioni per disabili in gare internazionali da tenersi nello stesso anno …

nettuno

NETTUNO: UNA CITTÀ, UN PIANETA, UNA DIVINITÀ

di Alfredo Incollingo –   Dagli abissi in cui regnava il dio pagano alla terraferma, in un luogo a due passi dall’antica Antium, fino allo spazio libero dove il pianeta blu come le acque venne battezzato col nome della divinità dei mari. ♦ Nettuno non è solo il dio romano …

circolo-mecenate

LA CULTURA E LA RELIGIONE SOTTO AUGUSTO

di Giovanni Pellegrino – L’arte si fece strumento della propaganda imperiale mentre la pace ritrovata permise al regime di Augusto di sviluppare un’efficace politica di lavori pubblici, soprattutto a Roma. Nacque anche un nuovo culto, quello dell’imperatore.   Il passaggio dal lungo periodo delle guerre civili a una fase di …

Napoleon til Hest

In libreria: Napoleone

Nel marzo 1807, lontano dalla Francia, Napoleone Bonaparte scriveva alla moglie Giuseppina: «So fare altre cose oltre a condurre guerre, ma il dovere viene per primo». E nell’arco di vent’anni appena, dall’ottobre 1795, in cui era un giovane capitano di artiglieria mandato a sedare tumulti a Parigi, fino al giugno …

6-il-gazzana-priaroggia-il-piu-moderno-dei-sauro-in-servizio-dal-1995

LO STELLONE SOTTACQUA: I SOTTOMARINI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

di Giuliano Da Frè –   Dal divieto del 1947 alla seconda “Guerra Fredda” del 2022, l’arma subacquea ha vissuto fasi alterne, legate agli sviluppi strategico-militari e alla cantieristica nostrana, che ha raggiunto punte di eccellenza negli anni ’50 e ’60.     Alla vigilia della Prima guerra mondiale, l’Italia …