Currently browsing category

Articoli

tu

LA “LIBERACION TUPAMARA” IN URUGUAY

di Renzo Paternoster – Tra il 1963 e i primi anni Settanta, in un quadro politico autoritario e di forte tensione sociale, l’Uruguay sperimentò la più grande forma di guerriglia urbana dell’America Latina: i Tupamaros del Movimiento de Liberación Nacional. – L’Uruguay è un piccolo Stato dell’America Latina che si …

2-f-4-israeliani

KIPPUR 1973: UNA LEZIONE DI MODERNA GUERRA AEREA

di Giuliano Da Frè –   Nel 1967 la guerra dei Sei Giorni aveva chiarito agli egiziani – e confermato agli israeliani – che le operazioni dal cielo costituivano un capitolo fondamentale di un’eventuale nuovo scontro. Nel 1973 la guerra del Kippur confermò le previsioni. E impartì nuove lezioni per …

indonesia

INDONESIA, UN GIGANTE INVISIBILE TRA ASIA E OCEANIA

di Max Trimurti – Quarta nazione più popolata del pianeta e più grande paese musulmano al Mondo, l’Indonesia è stata a lungo invisibile sullo scacchiere internazionale. Per la sua storia e la sua geografia – una miriade di isole estese su oltre 5000 km da est a ovest e 2000 …

frack

NON CHIAMATELE CANZONETTE

di Pier Luigi Guiducci –   Ci sono brani indimenticabili che sono parte della nostra memoria storica, legati a eventi bellici o a episodi più o meno felici che hanno comunque segnato svolte epocali per il Paese. Nel mese del Festival di Sanremo, ecco una nostra breve e personale rassegna. …

aeneas_and_turnus

L’ANTIEROICITÀ DEGLI STATI

di Benedetto Croce –   Scritto nel 1922, questo brano del filosofo di Pescasseroli è un invito ad abbandonare gli atteggiamenti morali nel valutare le azioni degli Stati. Che a differenza degli uomini possono praticare anche “viltà” e bassezze. Perché, come “magnifici animali”, per vivere devono mettere in atto qualunque …

ford_1921-copia

LA FORD MOTOR COMPANY AL SERVIZIO DELLA GERMANIA NAZISTA

di Simone Barcelli –   Il costruttore automobilistico Henry Ford, come diversi altri americani dell’epoca, non nascose mai la sua ammirazione per Adolf Hitler. Un sentimento evidentemente contraccambiato, poiché il Führer gli concesse nel 1938 la massima onorificenza del Reich riservata ai cittadini stranieri: la Gran Croce del Supremo Ordine …