Currently browsing

febbraio 2016

Cover

IL “DIARIO” IN TRINCEA DI MUSSOLINI

di Alessandro Frigerio – Scritto tra il settembre 1915 e il febbraio 1917 – e pubblicato a puntate su “Il Popolo d’Italia” –, il Diario di guerra di Benito Mussolini è ancora oggi un’efficace e vivida testimonianza di ciò che rappresentò il primo conflitto mondiale per una parte dell’interventismo italiano. …

Cindia2

INDIA-CINA: UN CONFRONTO A GEOMETRIA VARIABILE

di Massimo Iacopi – La geografia, la storia, i popoli: i fondamenti della geopolitica sono semplici. Ma nel caso della Cina e dell’India sono alquanto complessi: due civiltà plurimillenarie che hanno avuto il tempo di conoscersi, di misurarsi e di confrontarsi. Non bisogna sempre fidarsi delle carte o forse, piuttosto, …

Truppe francesi in Algeria

LACHEROY, TEORICO DELLA “GUERRA RIVOLUZIONARIA”

di Nicola Festa – Formatosi in Nordafrica e in Indocina, il colonnello francese rielaborò l’insegnamento di Mao Tse Tung. Alle “gerarchie parallele” per il controllo degli uomini si devono affiancare le “tecniche morali”, vale a dire propaganda e guerra psicologica per il controllo delle loro anime. Le sue teorie ebbero …

Stampa Libia 1911 Copia2

L’ANTISEMITISMO SU «LA STAMPA» DURANTE LA GUERRA DI LIBIA

di Daniela Franceschi – Agli inizi del Novecento, in Italia, l’antisemitismo acquista caratteristiche di stampo nazionalista, mutuate dell’antiebraismo europeo più virulento. Se ne trova traccia anche nel quotidiano torinese. La conquista della Libia [1], iniziata il 3 ottobre 1911 con un bombardamento delle fragili fortificazioni che proteggevano Tripoli e con …

Stalin e Lenin nel 1919 - Copia

STALIN: L’EREDE NATURALE DI LENIN?

di Emanuele Podda – I due dittatori erano profondamente diversi per cultura, carattere e obiettivi politici. Ma se il successo finale di Stalin era ampiamente pronosticabile, ciò non significa che allora non esistessero alternative o che il baffuto georgiano fosse destinato a imporsi inevitabilmente. Poche tematiche storiografiche hanno generato dibattiti …

Charlie2 - Copia

Senti che Storie…

di Af – Kippah day… Lo scorso novembre è passata sotto silenzio l’intervista a un esponente della comunità ebraica di Milano dopo l’accoltellamento di un ebreo israeliano in città: dichiarava testualmente che sarebbe buona norma evitare in pubblico un abbigliamento che richiami la fede ebraica. A gennaio il concistoro israelitico …

Cover3

In libreria: Storia, concetti e metodi del terrore

Non esiste Paese al mondo che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi col terrorismo e con le sue logiche. Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle molteplici modalità e dalle diverse motivazioni. Tecnicamente lo si può definire una azione di tipo politico, o meglio, una continuazione dell’agire politico con …