Currently browsing tag

Seconda guerra mondiale

Un AW-129 Mangusta da attacco di scorta a una colonna militare a Herat.

100 ANNI DI AERONAUTICA: L’AVIAZIONE DELL’ESERCITO

di Giuliano Da Frè – Alla vigilia del secondo conflitto mondiale la Regia Aeronautica controllava tutti gli assetti aerei nazionali, gestendo la aerocooperazione con le altre Armi. Fu solo nel dopoguerra, con l’adesione dell’Italia alla NATO che tornò d’attualità la questione della nascita di reparti aerei autonomi dall’AMI e organicamente …

vom1

LE INFERMIERE DELL’ORDINE DI MALTA IN GUERRA

di Pier Luigi Guiducci –   Con lo scoppio del secondo conflitto mondiale, oltre ai volontari della Croce Rossa furono attive anche le infermiere dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta. Insieme operarono in più strutture sanitarie: ospedali militari, ospedali da campo, treni e navi ospedale e …

is2

IRENA SENDLER: L’INFERMIERA CHE SALVÒ I BAMBINI EBREI

di Pier Luigi Guiducci – Assistente sociale e infermiera polacca, collaborò con la resistenza antinazista. Riuscì a salvare oltre duemila bambini ebrei facendoli uscire di nascosto dal ghetto di Varsavia. ♦ Nel corso della seconda guerra mondiale, tra le tante tragedie che ricorda la storia, ci fu anche la distruzione …

Bersaglieri in Jugoslawien

LA CAVERNA DEI SETTE LADRI: GELLI E L’ORO JUGOSLAVO

di Simone Barcelli – Licio Gelli fu sospettato di aver trafugato almeno una parte delle venti tonnellate di lingotti d’oro del tesoro di re Pietro di Jugoslavia. Nel 1942 il futuro Venerabile era infatti l’ispettore del Partito Nazionale Fascista incaricato di custodirlo, prima della restituzione a Tito nel 1947. All’epoca …

Reichsgebiet.- Flak-Turm mit schwerer Flak

FLAKTÜRME: LE TORRI OSCURE DEL REICH

di Matteo Avallone – L’escalation della sfida aerea tra Regno Unito e Germania nel 1940 portò alla costruzione nelle città del Terzo Reich delle gigantesche Flaktürme, con la funzione di torri di avvistamento, direzione di tiro e difesa antiaerea.   Alla fine dell’agosto 1940 la battaglia d’Inghilterra si stava avviando …

Donne "di conforto" con un ufficiale giapponese

JŪGUN IANFU: LA SCHIAVITÙ SESSUALE NEL GIAPPONE IMPERIALE

di Renzo Paternoster – L’oggettificazione è un dramma antico nella storia delle donne, tanto in ambito domestico quanto nella società e nella politica. E in occasione di guerre la violenza sulle donne è purtroppo un fenomeno molto diffuso. Il caso nipponico durante l’ultimo conflitto mondiale si distingue per ampiezza e …