Currently browsing tag

Rivoluzione francese

Couthon a Lione

COUTHON, LA RIVOLUZIONE IN SEDIA A ROTELLE

di Giancarlo Ferraris – «Portate un bicchiere di sangue, Couthon ha sete!». Così i girondini sintetizzarono la figura dell’autore della famigerata legge del 22 pratile 1794, che in un mese e mezzo portò al patibolo più di 1300 “nemici del popolo”. Un “diversamente” rivoluzionario. È noto che la Rivoluzione francese …

La battaglia di Valmy, di Emile-Jean-Horace Vernet

LA RIVOLUZIONE SCONVOLGE L’ARTE DELLA GUERRA

di Max Trimurti – Wolfgang Goethe, testimone della vittoria francese a Valmy il 20 settembre 1792, disse di aver visto aprirsi “una nuova era della storia del Mondo”. Lo scrittore tedesco aveva capito che i popoli sarebbero stati gli attori della storia. Anche il modo di condurre la guerra ne …

Cattura

SAINT-JUST, ANGELO E DEMONE DELLA RIVOLUZIONE

di Giancarlo Ferraris – Fece sentire la sua voce in tutte le questioni in cui la Francia rivoluzionaria si dibatté, dando prova di entusiasmo, lucidità e durezza. Collaboratore di Robespierre, entrò nel Comitato di Salute Pubblica dimostrandosi strenuo difensore dell’unità rivoluzionaria e nemico di tutte le fazioni. Da qui la …

Marat scrive i suoi articoli, di Luc-Etienne Melingue

IL GIOVANE MARAT, SOLO E SEMPRE UN RIVOLUZIONARIO

di Giancarlo Ferraris –   Medico, scrittore, filosofo e scienziato, costantemente agitato da idee radicali. In gioventù Marat coltivò con alterni successi la passione per le scienze esatte, la speculazione teoretica e il sogno di un rivolgimento sociale che abbattesse il legame tra diritti politici e censo.    Una famiglia …

coverrober

DA PRATILE A TERMIDORO, ASCESA E DECLINO DI ROBESPIERRE

di Roberto Poggi – Chi credeva che il 1794 fosse il preludio di una stagione di pacificazione dovette bruscamente ricredersi. Nella visione di Robespierre e dei suoi più accesi sostenitori la virtù repubblicana ispirata dall’immortalità dell’anima non poteva essere disgiunta dall’inflessibile disciplina necessaria a infondere la giustizia popolare agli oppositori. …

918px-Flag_of_the_Repubblica_Cispadana.svg

IL LAICISMO DI GIUSEPPE COMPAGNONI

di Massimo Ragazzini – Contenimento degli “eccessi” della rivoluzione francese, uguaglianza degli individui e dei sessi, tolleranza religiosa ma assoluta separazione tra Stato e Chiesa. Il pensiero di Compagnoni segna uno dei punti più alti raggiunti dalla coscienza laica nella storia civile e politica italiana. (da Annali Romagna 2016, supplemento …

dantontarbes

IL GIOVANE DANTON, BOHÉMIEN E RIVOLUZIONARIO

di Giancarlo Ferraris – Personaggio irruento e sbrigativo, la sua formazione giovanile è ispirata tuttavia a principi squisitamente illuministici: cambiare la società senza fare piazza pulita del passato, rispettando la natura umana e soprattutto la libertà di coscienza.   Un ragazzo turbolento Arcis-sur-Aube, nella seconda metà del XVIII secolo, era …