Currently browsing tag

Rivoluzione francese

Emmanuel Joseph Sieyès, by Jacques-Louis David

SIEYÈS, LA MENTE SOTTILE DELLA RIVOLUZIONE

di Giancarlo Ferraris –   Sacerdote curioso di studi filosofici e scientifici, fu il teorico di uno Stato nuovo basato sull’essere cittadini, sulla rappresentanza parlamentare, sull’uguaglianza davanti alla legge, sul bene comune e sul rifiuto degli interessi di parte. Tuttavia, consentì la conquista del potere di Napoleone e lo stravolgimento …

marie_louise_elisabeth_vigee-lebrun_001-copia

MADAME DE STAËL, “PASIONARIA” DELLA LIBERTÀ

di Max Trimurti – Scrittrice e animatrice di salotti, la figlia del finanziere Jacques Necker fu anche donna di grandi passioni politiche e sentimentali.   Iniziatrice, con l’amico Chateaubriand, del Romanticismo in Francia, Madame de Staël Holstein ha raggiunto la celebrità grazie alle sue opere letterarie e all’opposizione a Napoleone …

Fouquier-Tinville in un disegno di Vivant Denon

FOUQUIER-TINVILLE, IL GIUDICE E IL BOIA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE

di Giancarlo Ferraris –   Era l’anima del Tribunale Rivoluzionario: stabiliva i giudici e i giurati, redigeva gli atti di accusa, riceveva il carnefice, fissava il numero dei condannati alla ghigliottina. Fu pubblico accusatore nei più celebri dibattimenti processuali durante il Terrore, spesso ridotti a tragiche farse con verdetti precostituiti. …

painting1

MIRABEAU, UN LIBERTINO AL SERVIZIO DELLA FRANCIA

di Giancarlo Ferraris –   Il gioco di Mirabeau fu un gioco aperto, condotto su due fronti: quello dell’Assemblea Nazionale Costituente, come rivoluzionario deciso ma al tempo stesso fautore della monarchia costituzionale, e quello della corte, dove cercò di convincere il re ad abbracciare la tesi della monarchia costituzionale e …

ritratto-di-un-sanculotto-di-louis-leopold-boilly-copia

HÉBERT, IL RIVOLUZIONARIO SEMPRE ARRABBIATO

di Giancarlo Ferraris – Direttore del periodico populista Le Père Duchesne, utilizzò un linguaggio volgare e violento per attaccare prima gli avversari della monarchia costituzionale, poi Luigi XVI, Maria Antonietta, i girondini e chiunque osasse opporsi al terrore giacobino. Morì sulla ghigliottina nel 1794, accusato, ironia della sorte, di voler …

t2c_the_sea_rises_by_phiz-jpeg-jpeg

DUE FAMIGLIE E DUE CITTÀ NELLA RIVOLUZIONE FRANCESE

di Giuliana Arena – Abbiamo riletto per voi “Una storia tra due città”, il romanzo storico di Charles Dickens che mette in scena, da un punto di vista liberale, gli anni torbidi della rivoluzione francese e del terrore. L’ultima edizione italiana del romanzo Una storia tra due città di Charles …