1280px-Carte_Europe_1843

LE SFIDE DEL CONGRESSO DI VIENNA

di Max Trimurti – Inghilterra, Austria, Prussia e Russia hanno in mente una sola idea: ridisegnare l’Europa a loro vantaggio. In questo modo vengono seppelliti i sogni di unità, indipendenza e libertà suscitati dalla Francia napoleonica sul vecchio continente. Il crollo dell’impero napoleonico rende necessario, dopo l’abdicazione senza condizioni di …

luzcoin1

IL GALEONE SCOMPARSO NEL MAR DEI CARAIBI

di Mario Veronesi – Mar dei Carabi, 2 novembre 1641. In questo giorno consacrato dalla pietà dei vivi e al culto dei morti, una nave carica d’oro e d’argento si inabissa nel mar dei Caraibi. Non è il primo né l’ultimo di una serie di disastri marittimi accaduti in queste …

1280px-Placer_Mining,_Brown's_Flat,_Tuolumne_County,_from_Robert_N._Dennis_collection_of_stereoscopic_views

“ORO, ORO, ORO!” E COSÍ NACQUE LA CALIFORNIA

di Matteo Sommaruga – Nel 1848 un giornale statunitense diede la notizia: “vicino a San Francisco trovate scaglie del nobile metallo”. Partirono in migliaia in una folle corsa all’oro. Due anni dopo venne costituito il 31° stato degli USA (Da Storia in Network n. 51, gennaio 2001) Quando il 15 …

640px-The_Union_Jack_Flag_MOD_45153521

In libreria: Pragmatismo istituzionale made in UK

a cura di Alessandro Frigerio – Privo di una Carta scritta, il diritto costituzionale inglese per secoli si è sviluppato con modalità peculiari. Quali sono le ragioni storiche, culturali e giuridiche alla base di questa specificità? Perché la Gran Bretagna, pur facendo parte da decenni dell’Unione europea, sembra sempre con …

Cattedra: “Un mot à Matteo Renzi”

di Paolo M. di Stefano – Ho scomodato Rossini, il cui “un mot à Paganini” è forse la sola testimonianza della stima e della ammirazione che Gioacchino nutriva per Nicolò. Era un’Italia Maestra della musica e non solo, e lo era in tutto il mondo. Era un’Italia colta. E gli …