Vita di bordo dei giovani "garaventini"

IN COLLEGIO SULLA CORAZZATA

di Mario Veronesi – Sul finire del XIX un docente di matematica di Genova, Nicolò Garaventa, decise di creare un collegio galleggiante ormeggiato nel porto. Obiettivo: aiutare i ragazzi disadattati a inserirsi nel mondo del lavoro   Nicolò Garaventa (Uscio 1848-Genova 1917), docente di matematica presso il Ginnasio-Liceo “Andrea D’oria” …

La morte di José Martí in dipinto di Esteban Valderrama (1917)

JOSÉ MARTÍ, IL RIVOLUZIONARIO CHE NON AMAVA LE RIVOLUZIONI

di Carlo Federico Batà – Scrittore, poeta e leader del movimento per l’indipendenza cubana, sognava un Paese emancipato dal controllo della Spagna ed estraneo all’influenza degli Stati Uniti. (Da Storia in Network n. 75, gennaio 2003) L’Avana, venerdì 28 gennaio 1853. Al numero 41 di calle de Paula, vicino al …

BerlinguerXIIIcongresso

Senti che Storie…

di Af – Una rubrica di notizie, spigolature e curiosità per leggere lo “stato” della Storia attraverso i media italiani e internazionali. Corsi e Raicorsi storici Non sappiamo con quanto anticipo le reti televisive programmino le loro scalette. Ma ci ha fatto piacere che lo scorso 10 ottobre Rai Storia …

Nave_Trento

In libreria: Da Zara, professione ammiraglio

di Vincenzo Grienti – La storia navale italiana è ricca di protagonisti coraggiosi e di imprese difficili vissute dagli uomini e dagli equipaggi della Marina Militare. La prima e la seconda guerra mondiale sono ricche di capitoli drammatici ed eroici che hanno messo in evidenza le capacità professionali e le …

Editoriale: Quando la cultura è solo ombra…

di Paolo M. di Stefano – Papa Francesco ha espresso con la chiarezza che gli è propria la preoccupazione che l’individuo sia in qualche modo messo da parte da una priorità assoluta degli interessi di quella “generalità” che è costituita dall’insieme di tutte le individualità. Nessuna esclusa. Una cosa è …

Pietroburgo, 3 aprile 1881: l'impiccagione dei responsabili dell'attentato fatale allo zar Alessandro III

IL POPULISMO ARMATO DELLA “NARODNAJA VOLJA”, 1879-1887

di Renzo Paternoster – La storia russa di fine XIX secolo vede la coesistenza del dispotismo zarista e della intellighenzia rivoluzionaria. In questo contesto nasce il gruppo Narodnaja Volja che, “armando” le idee populiste, riesce ad assassinare lo zar Alessandro II. La Russia della seconda metà dell’Ottocento era caratterizzata da …