Francesco I a Marignano, dipinto del XIX secolo di Alexandre Fragonard

CINQUECENTO ANNI FA LA BATTAGLIA DI MARIGNANO

di Massimo Iacopi – Il 14 settembre 1515 Francesco I d’Angouleme, re di Francia, riporta a Marignano (Melegnano) la sua unica vittoria in trent’anni di regno. E dire che l’esito dello scontro rimase in bilico fino all’ultimo momento. Il suo successo determinerà la fine delle velleità espansionistiche degli elvetici e …

Benedetto XV nel suo studio

BENEDETTO XV, PONTEFICE IN UN MONDO IN CRISI

di  Pier Luigi Guiducci [1] – Eletto al soglio poche settimane dopo l’inizio della prima guerra mondiale, la sua azione si orientò verso alcuni obiettivi: cercare di non far estendere il conflitto, presentare soluzioni alternative al perdurare delle ostilità, sostenere le azioni umanitarie. Si mosse nel solco del nuovo secolo, …

Scuola

LA REGIA SCUOLA SUPERIORE NAVALE DI GENOVA

di Mario Veronesi – Nata nel decennio successivo all’unità d’Italia come istituto autonomo finalizzato alla formazione degli ingegneri navali, contribuì allo sviluppo della marineria militare e mercantile italiana. Nel 1936 confluì nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova. Il 17 novembre 1860 si unificarono le Marine sarda, borbonica, toscana e …

Grano

LUCI E OMBRE DEL VENTENNIO FASCISTA

di Max Trimurti – Nella sua parabola ventennale il fascismo giunse a compromessi con i suoi principi e con l’anima cattolica del Paese. La “nazione al di sopra delle classi”, imposta anche attraverso la violenza, fu realizzata solo parzialmente attraverso il sistema corporativo. Ma non mancarono slanci per importanti rìforme …

De Gaulle ad Algeri dopo aver pronunciato il suo enigmatico “Io vi ho capito!”

OBIETTIVO DE GAULLE: L’ATTENTATO DEL PETIT-CLAMART

di Roberto Poggi – Il 22 agosto 1962 il presidente francese Charles de Gaulle sfugge miracolosamente a un doppio attentato alle porte di Parigi. Chi sono gli esecutori? Chi i mandanti? Il cerchio attorno al commando si chiude nel giro di poche settimane. Nella rete finisce tutta la struttura organizzativa, …

Mala setta3

In libreria: Mafia&camorra 1859-1878

Questo libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella seconda metà del XIX secolo, utilizzando la categoria di «classi pericolose». Questa impostazione è diversa dalla prospettiva, comunemente adottata, che punta viceversa a studiare il crimine organizzato ottocentesco ex post, per cosí dire, «dall’oggi», …