Currently browsing category

Articoli

Anton Mauve, Spigolatori nella brughiera, 1882-1888

LA BRUGHIERA, STORIA DI UN PAESAGGIO

di Alberto Conti – All’inizio del XIX secolo Luigi Bossi, studioso e politico milanese, definiva la brughiera lombarda come un terreno incolto buono per il pascolo e la caccia. Nei decenni successivi l’amministrazione avviò quindi la bonifica di vaste aree, destinandole a bosco e colture. Ma oggi la prospettiva è …

heartland

L’EURASIA, UNA CHIMERA FRA RUSSIA E AMERICA

di Massimo Iacopi – L’etimologia pone più problemi di quanti non ne risolva. L’Eurasia è la somma di due continenti, Europa e Asia, oppure costituisce una realtà diversa? Forse sarebbe preferibile il vecchio concetto di un’Europa dall’Atlantico agli Urali, che propugni un raggruppamento di popoli europei? Tante concezioni diverse alimentano …

Diavoli di guardia al limbo, Andrea di  Bonaiuto, Santa Maria Novella, Firenze

DIAVOLO DI UN DIAVOLO, ORIGINI E CULTURA DI UN “ESSERE” MALEFICO

di Renzo Paternoster – Lungi dall’appartenere alla sfera dell’immaginario, il diavolo – soprattutto durante il Medioevo – fu percepito come una presenza reale e pericolosamente vicina agli uomini. Lo si rinviene praticamente in tutte le religioni e in tutte le culture. Il Diavolo non è un’invenzione del Cristianesimo. I diavoli …

Il sarcofago del reattore 4 - Tiia Monto

LA STAMPA ITALIANA E LA CATASTROFE DI CHERNOBYL

di Alessio De Battisti – I mass media evidenziarono non solo le omissioni e la campagna di disinformazione praticate dall’URSS nei giorni successivi all’incidente, ma anche i contrasti in seno al governo italiano e alla protezione civile. Nella notte tra il 25 ed il 26 aprile 1986 la centrale nucleare …

truppe tedesche a Tsingtao

ASSEDIO A TSINGTAO, LA SINGAPORE TEDESCA IN CINA

di Max Trimurti – Nel settembre 1914 la colonia tedesca viene assediata dall’esercito e dalla marina giapponesi. Le ambizioni di Tokyo sulla porta di accesso alla Cina del nord si realizzano in poche settimane di feroci combattimenti. Quando nel novembre 1897 l’ammiraglio Otto von Diederichs (1843-1918) fa sbarcare le sue …

La cittadella di Mazagan

MAZAGAN, LA CITTÀ CHE ATTRAVERSÒ L’ATLANTICO

di Max Trimurti – Gli abitanti di questa piazzaforte portoghese in Marocco furono cacciati nel 1769 dal sultano Sidi Muhammad ibn Abd Allah. Ma quello stesso anno i suoi abitanti ne rifondarono una “nuova”  in Brasile. La medina occupa l’antico presidio portoghese. Un presidio a forma di stella, caratterizzato dalla …