Currently browsing category

Articoli

Generoso Pope - Copia

GENEROSO POPE, ITALOAMERICANO AL SERVIZIO DI MUSSOLINI E ROOSEVELT

di Michele Strazza – Emigrato dalla provincia di Benevento, fece fortuna negli Stati Uniti d’America nel settore immobiliare. Dopo aver costituito un potente gruppo editoriale, mise le sue testate a diposizione del potere politico. Obiettivo: orientare l’elettorato italoamericano a favore di Mussolini e procurarsi, al tempo stesso, l’appoggio del partito …

Cattura

GLI IDEALI DI LIBERTÀ DI MELCHIORRE GIOIA

di Massimo Ragazzini – Il suo progetto di un’Italia repubblicana, libera, democratica e indivisibile influenzò Mazzini e anticipò lo stesso Cavour, in particolare sulle modalità di costruzione dell’unità del Paese. Lontano dalle astrattezze dell’epoca – siamo nel 1797 -, delineò un sistema istituzionale che coniugava il livello teorico con quello …

TuRu

RUSSIA E TURCHIA, DUE IMPERI ALLO SPECCHIO

di Massimo Iacopi – Panslavismo contro panturchismo, ortodossia contro islam, eurasismo contro atlantismo: i rapporti tra Russia e Turchia sono sempre tesi e complessi. I due popoli, infatti, condividono una storia fatta di messianismo, di espansione imperiale e di una stessa fede in un “destino manifesto”. “È più facile avere …

coverrober

DA PRATILE A TERMIDORO, ASCESA E DECLINO DI ROBESPIERRE

di Roberto Poggi – Chi credeva che il 1794 fosse il preludio di una stagione di pacificazione dovette bruscamente ricredersi. Nella visione di Robespierre e dei suoi più accesi sostenitori la virtù repubblicana ispirata dall’immortalità dell’anima non poteva essere disgiunta dall’inflessibile disciplina necessaria a infondere la giustizia popolare agli oppositori. …

Cover slave

INGHILTERRA 1807: L’ABOLIZIONE DELLA TRATTA DEGLI SCHIAVI

di Massimo Ragazzini – Tra le principali nazioni schiaviste del mondo, l’Inghilterra si trasforma nella principale nazione emancipatrice grazie a un profondo cambiamento collettivo delle coscienze. Per abolire il traffico degli schiavi, residuo di un ancien régime agonizzante ma duro a morire, furono  necessari anche pragmatismo, pressioni politiche e l’impiego della …